Ancora bel tempo e temperature sopra media, da metà settimana atteso calo termico: le previsioni del weekend

Proseguirà per la giornata di oggi, venerdì 10 ottobre, e per tutto il weekend la fase di tempo sereno e temperature miti su gran parte delle regioni del nostro Paese. A spiegarlo a Fanpage.it è Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert.
"Almeno fino a domenica 12 ottobre avremo una situazione molto stabile, con prevalenza di tempo soleggiato. Le uniche zone dove potrebbe succedere qualcosa è la Sardegna e marginalmente la Sicilia. Una perturbazione si sta muovendo molto lentamente sul Mediterraneo occidentale e andrà a sfiorare la Sardegna e rimarrà lì per qualche giorno", ha detto.
Le previsioni per il weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre
L'esperto ci spiega che sulla Sardegna "potrebbero esserci delle piogge intermittenti, nulla di particolarmente intenso, e l'instabilità finirà per interessare un poco anche la Sicilia, anche lì avremo un po' di nuvole e qualche goccia di pioggia".
Il weekend di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 trascorrerà quindi con le due Isole insidiate da questa perturbazione e con prevalenza di tempo stabile in tutte le altre regioni. "La condizione di stabilità favorirà però la formazione delle nebbie, soprattutto nella bassa Pianura padana durante le ore notturne e nel primo mattino", osserva il meteorologo
Temperature in lieve aumento: "Attesi picchi di 26-27 gradi su regioni tirreniche e Isole"
"Per quel che riguarda le temperature, – aggiunge ancora Abelli – tenderanno leggermente a crescere, almeno durante il giorno, parliamo delle massime. Saremo su valori sopra la media, specialmente al Nord, sulle regioni tirreniche e sulle Isole maggiori".
"In generale si andrà dai 20-21 gradi, nelle zone più fresche, a valori di 24-25 e con anche punte leggermente superiori, potrebbero raggiungere anche i 26-27 sulla parte tirrenica e sulle Isole. Sono temperature oltre la media, per cui caldo fuori stagione in queste aree", ci spiega.
L'Italia qualche giorno fa era stata interessata da correnti più fredde, che hanno lasciato gradualmente il posto all'avanzata dell'alta pressione. "Oggi non ci sono più questi venti freddi, è chiaro che, pur rimanendo un po' basse, le temperature tendono a risalire", precisa il meteorologo.
"Si è sentita la differenza, specialmente nelle aree occidentali del Paese: siamo passati da valori massimi intorno ai 20 gradi o anche sotto, a temperature intorno ai 25. Tra l'altro, anche le minime notturne qualche giorno fa erano parecchio basse, quindi valori diffusamente sotto i 10 gradi al Centro-Nord, addirittura in molti casi anche sotto i 5″, aggiunge Abelli.
La tendenza meteo per la prossima settimana
Questa situazione dovrebbe permanere anche all'inizio della settimana prossima. "Lunedì 13 ottobre non dovrebbero cambiare molto le cose. Invece, con il passare dei giorni, specialmente a metà settimana, avremo delle correnti orientali un po' più fresche che dovrebbero a raggiungere l'Italia, attraverso i Balcani, l'Adriatico", osserva il meteorologo.
Verso metà settimana potremmo quindi avere un cambiamento, un calo termico. "Al momento non è ancora possibile stabilire l'entità di questo calo, perché fino a ieri sembrava abbastanza brusco, invece oggi si è un po' ammorbidito. – conclude – Lo vedremo nei prossimi giorni".