video suggerito
video suggerito

Addio a Gae Aulenti, genio italiano dell’architettura

La designer italiana si è spenta a 85 anni, era malata da tempo. Suoi alcuni dei più importanti progetti da Parigi a Tokyo.
A cura di Redazione
513 CONDIVISIONI
GaeAulenti

Gae Aulenti, famoso architetto italiano, è morta ieri sera a Milano nella sua abitazione a 85 anni. Era malata da tempo. Era famosa fra l'altro per il progetto del Musee d'Orsay di Parigi, ma anche per molte realizzazioni italiane: la metropolitana di piazza Dante e Museo a Napoli, l'ingresso dal piazzale Montelungo alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze, l'allestimento del Museo Nazionale d'Arte moderna presso il Centre Georges Pompidou a Parigi, il Museo nazionale d'arte catalana a Barcellona, le ex-scuderie papali al Quirinale a Roma.

Gae Aulenti era nata a Palazzolo della Stella (Udine) e si era laureata al Politecnico di Milano nel 1953. A Venezia è stata assistente di Giuseppe Samonà dal 1960 al 1962, e poi dal 1964 al '69 assistente di Ernesto Nathan Rogers al Politecnico. Ha anche collaborato con il regista Luca Ronconi insegnando, fra l'altro, progettazione teatrale a Prato negli anni Settanta. Molti i premi e i riconoscimenti che ha ottenuto fra cui la Legion d'Honneur della Repubblica francese, il premio speciale per la Cultura della Repubblica Italiana e il titolo di commandeur dans l'ordre des Artes et des Lettres. È stata presidente dell'Accademia di Belle arti di Brera. Divorziata, lascia una figlia.

513 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views