12 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Scuola, per i docenti gli studenti italiani sono poco “internazionali”

Uno studio dell’associazione Intercultura ha interrogato i docenti sullo stato della scuola italiana, specialmente riguardo la capacità degli studenti di misurarsi fuori dai confini nazionali.
A cura di D. F.
12 CONDIVISIONI
Immagine

Duecentosei docenti universitari e 300 delle scuole superiori sono stati interrogati dall'associazione Intercultura allo scopo di monitorare la situazione degli studenti italiani sotto il punto di vista dell'internazionalizzazione: lo studio non ha preso in esame solo la conoscenza delle lingue ma più in generale la capacità dei giovani di "immergersi nel mondo". Ne è emersa una situazione certamente non positiva: secondo i docenti, infatti, i ragazzi italiani sono molto indietro rispetto ai loro coetanei del nord Europa sia per quanto riguarda la capacità critica che per la soluzione dei problemi, due doti che fino a qualche anno fa ci vedevano all'avanguardia. Secondo i prof, inoltre, anche la conoscenza delle lingue non è ottimale, se si esclude l'inglese a livelli basilari.

Il dossier di Intercultura tuttavia rivela anche positività: gli studenti italiani sono tra i migliori nell'utilizzo degli strumenti informatici, ma anche nella capacità di integrarsi con persone di culture completamente diverse. Il report ha giudicato anche i docenti: quelli di età più avanzata risultano in difficoltà nel mettersi al passo coi tempi e pagano lo scotto del confronto con i loro colleghi più giovani, che per conquistare una cattedra hanno dovuto sobbarcarsi esperienze all'estero, dottorati e una gavetta durissima nel precariato.

Ma se la scuola italiana non sembra essere al passo coi tempi non vuol dire che sia tutto da buttare: secondo i docenti, infatti, gli studenti escono dalle università con un elevato tasso di istruzione e forti di una qualità di insegnamento molto alta. Le maggiori criticità vengono riscontrate nel sistema scolastico di secondo grado e riguardano in particolar modo il livello di internazionalizzazione: gli studenti delle scuole superiori fanno poche esperienze all'estero e non affinano quindi alcune qualità come l'autonomia, la responsabilità e la capacità di prendere decisioni e affrontare le situazioni critiche. Secondo Roberto Ruffino, segretario generale della Fondazione Intercultura, "un soggiorno prolungato all’estero non produce solo competenze interculturali o l’apertura verso i problemi del mondo, produce una crescita complessiva della persona in quelle aree definite come i saperi essenziali per entrare nella vita attiva del XXI secolo: imparare a imparare, a progettare, a comunicare, a collaborare e partecipare, ad agire in modo autonomo e responsabile, a risolvere problemi, a individuare collegamenti e relazioni, ad acquisire e interpretare l’informazione. L’educazione interculturale è una conversione della mente, un nuovo modo di guardare al mondo".

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views