29 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Pescara, il presepe vivente dell’integrazione. Maria è una 18enne di colore musulmana

L’Istituto tecnico Aterno-Manthoné quest’anno festeggia il suo ventennale. Per l’occasione è stata scelta una Madonna giunta affianco a Giuseppe “direttamente dal mare”, come una migrante, e interpretata da una 18enne di colore di origini senegalesi.
A cura di Biagio Chiariello
29 CONDIVISIONI
Immagine

La tradizione del presepe vivente dell'Istituto Aterno Manthoné, una delle scuole storiche di Pescara che quest'anno festeggia il suo ventennale. Per l’occasione si è deciso di dare risalto al tema dell’integrazione.  A interpretare Maria, nello scenario del largo della Madonnina, alla base del ponte del Mare, è stata, infatti, una studentessa musulmana, Fatou Gaye, 18 anni, di origine senegalese.  “La reale dimensione religiosa porta a un incontro tra chi è musulmano e chi è cattolico”, ha sottolineato la dirigente scolastica, Antonella Sanvitale.“Ognuno rimane della sua religione, ed essendo veri, c’è l’incontro e quindi il dialogo: l’amore, la civiltà della pace”. Serena anche la 18enne Fatou, ‘Maria’, che ha raccontato “L’anno scorso avevo partecipato all’evento scolastico, quest’anno lo voglio rifare: a me interpretare la Madonna non crea nessun problema, anche se sono di un’altra religione”.

L’ideatrice del presepe, l’attrice e regista Franca Minnucci, che per anni ha insegnato Italiano al Manthoné, ha affermato “ Fatou mi ha detto: io l’anno scorso a vedere questo Presepe mi sono molto emozionata. Di fronte a una ragazza che dice questo, non c’è nient’altro da aggiungere”. Catriel de Biase, anche lui 18 anni, ha vestito i panni di Giuseppe. Nel ruolo dei Re Magi, in sella a tre cavalli, hanno recitato anche l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Marinella Sclocco; il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il comandante della Direzione marittima della Guardia costiera, Enrico Moretti. La rappresentazione si è avvalsa dell’apporto tecnico scenografico di Giancarlo Minnucci. Nella realizzazione sono state coinvolte anche le scuole dei comprensivi 1, 2, 4, 6, 7 e 10 di Pescara e il comprensivo di Cepagatti.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views