video suggerito
video suggerito

“Smettete di comprare questi giocattoli”: il video della pediatra inglese diventa virale

In vista delle festività natalizie, una pediatra inglese si è rivolta ai genitori per ricordare loro come alcuni giocattoli non siano adatti per i più piccoli: magneti, biglie e perline d’acqua sono pericolosi per i bimbi sotto una certa età e anche le bici, se non accompagnate da un casco, dovrebbero essere eliminate dalla lista per Babbo Natale.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Credits: @dr.lillie.parke
Credits: @dr.lillie.parke

Con l’avvicinarsi del Natale, molti genitori si ritrovano alle prese con la scelta dei regali per i più piccoli, tra cataloghi infiniti e mode che cambiano di stagione in stagione. In questo mare di possibilità, è una pediatra del National Health Service (il servizio sanitario britannico), Lillie Parker, a offrire un punto di riferimento inaspettato. Specializzata in medicina d’urgenza e abituata a vedere ogni giorno i rischi nascosti dietro giochi apparentemente innocui, Parker ha condiviso sui propri profili social una guida ai giocattoli da maneggiare con attenzione o evitare del tutto.

I consigli per i regali ai bambini piccoli

Nel suo video Parker ha ricordato ai genitori che per quanto i bimbi adorino utilizzare certi giocattoli, ci sono dei prodotti che dovrebbero essere evitati o almeno utilizzati con maggiore consapevolezza. La lista della dottoressa comprende:

  • Le "water beads": le perline ad acqua, molto diffuse nei giochi sensoriali, aprono la lista dei prodotti più rischiosi. Parker spiega che una volta ingerite possono assorbire liquidi e aumentare di volume fino a causare ostruzioni intestinali: un problema che lei stessa definisce così serio da evitarle “come la peste”. Una perlina grande quanto un seme, chiarisce, può arrivare a ingrandirsi come una biglia.
  • Magneti ad alta potenza: tra i rischi più sottovalutati figurano i magneti ad alta potenza e i giochi che li contengono. Se ingeriti in coppia o in gruppo, possono attrarsi all'interno dell’intestino, comprimendo le pareti e causando torsioni o perforazioni. Parker racconta di aver visto più di un bambino finire in sala operatoria per questo motivo. Nel mirino anche le costruzioni magnetiche non originali: se le versioni certificate sono ritenute sicure, le imitazioni economiche tendono a rompersi facilmente, liberando magneti di piccole dimensioni.
  • Monopattini e bici: il casco non è un optional: se si sceglie un monopattino o una balance bike (la piccola bici per bimbi senza pedali), Parker non ha dubbi: senza casco, meglio lasciar perdere. In pronto soccorso, spiega, i traumi cranici sono "probabilmente gli incidenti più frequenti". Per questo consiglia di insegnare ai bambini la regola del “no casco, no ruote”, proprio come accade con la cintura di sicurezza in auto.
  • Biglie e piccoli oggetti: per i più piccoli un rischio reale: le biglie, amatissime anche dai bambini più grandi, sono però della dimensione perfetta per ostruire le vie aeree di un neonato o di un bimbo piccolo. Parker invita quindi le famiglie a valutare bene la presenza di fratellini piccoli in casa e a optare, se necessario, per alternative più sicure.
@dr.lillie.parker

⚠️ Beware of the risks of these toys ⚠️ Things I would avoid buying this Christmas as a paediatrician working in A&E and seeing injuries/accidents secondary to some of these….

♬ original sound – doctor.lils

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views