video suggerito
video suggerito

Passaporti, ricette e giochi da spia: i trucchi (divertenti) degli esperti per aiutare i bambini a leggere

Molti bambini leggono poco e faticano a trovare piacere nei libri. Secondo educatori ed esperti, però, basta un po’ creatività e qualche piccolo stratagemma per accendere la curiosità nei confronti del testo scritto: collegare le storie a esperienze reali, trasformare l’esperienza in un gioco intrigante, integrarla nella vita quotidiana o persino usarla con film, canzoni e ricette, sono solo alcuni dei modi che possono aiutare i bambini ad avvicinarsi alla lettura.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Non tutti i bambini amano leggere, e non tutti trovano facile avvicinarsi ai libri. Secondo gli studi, infatti non solo le nuove generazioni fanno sempre più fatica ad approcciarsi a un testo scritto, ma anche gli stessi genitori appaiono meno inclini a condividere con i figli il piacere della lettura. Tale assenza di stimoli non riguarda però soltanto il tempo libero: quando i bambini non leggono regolarmente, possono trovarsi in difficoltà anche a scuola o in altri contesti della quotidianità dove viene richiesta una buona capacità di comprensione del testo.

Come può dunque una madre o un padre far sì che i bambini maturino un atteggiamento positivo nei confronti della lettura? Il sito americano Parents ha recentemente chiesto a diversi esperti alcuni consigli pratici per stimolare l’interesse dei più piccoli verso la lettura. E i risultati mostrano che, a volte, serve un po’ di creatività (e qualche stratagemma divertente) per trasformare la lettura in un momento piacevole.

Rendere la lettura un'avventura

Secondo Niyoka McCoy, EdD, responsabile della società di servizi educativi Stride, Inc., leggere per piacere non influisce solo sul rendimento scolastico, ma sviluppa memoria, comprensione, linguaggio e creatività. Un modo efficace per stimolare l'interesse può essere pertanto quello di collegare le storie lette sui libri a esperienze concrete, in qualche modo riconducibili alle trame o ai personaggi appena incontrati tra le pagine:  "Se leggiamo ‘La tela di Carlotta0, possiamo visitare uno zoo didattico per conoscere gli animali della fattoria. Oppure, dopo ‘Piovono polpette', guardare il film e preparare una cena a base di spaghetti. Queste connessioni rendono le storie memorabili e la lettura un’avventura.”

Immagine

Allo stesso modo, McCoy suggerisce di trasformare la lettura in un'attività condivisa: leggere qualche minuto insieme ogni giorno o ascoltare audiolibri in macchina permette ai bambini di acquisire nuove parole, migliorare la comprensione e trascorrere tempo di qualità con i genitori.

Giochi e sfide per leggere senza (troppo) sforzo

Combinare la lettura con il gioco rimane una strategia sempre utile per far sì che i bambini si appassionino ai libri senza percepirli come un'estensioni dei noiosi compiti scolastici. Kristen Miller, educatrice con più vent'anni di esperienza con i bambini, propone ad esempio di creare comunicazioni familiari "top-secret" in buste sigillate che possono essere aperte solo dopo la lettura di un capitolo o un'intera storia. In questo modo, i piccoli possono giocare "a fare le spie" e nel frattempo fare allenamento con il testo scritto.

Un’altra idea può essere poi il "passaporto di lettura": ogni libro completato aggiunge un timbro legato al luogo della storia. Oppure sfruttare libri senza parole: i bambini raccontano la storia osservando le immagini, rafforzano il vocabolario e la capacità di prevedere eventi. Come spiega Lindsay Koch, EdD, "i libri senza parole aiutano comunque i bambini a sentirsi sicuri e a diventare protagonisti della narrazione".

leggere insieme

La lettura nella vita quotidiana

Leggere non deve limitarsi ai libri: può entrare nella vita di tutti i giorni. Lettura di testi sportivi, ricette, menu o istruzioni di giochi da tavolo può stimolare interesse e autonomia. Jennie Pu, direttrice della biblioteca di Hoboken, sottolinea: “Leggere notizie sui propri giocatori preferiti è già lettura, e i bambini lo fanno volentieri.”

Aimee Harris, della stessa biblioteca, ricorda come la cucina diventi un esercizio di lettura e matematica: "Mio figlio amava preparare dolci seguendo le ricette passo dopo passo, misurando gli ingredienti e comprendendo le istruzioni. La lettura diventava così un gioco e un apprendimento concreto". Anche altri giochi di gruppo come la caccia al tesoro possono incoraggiare la lettura: le istruzioni, gli indizi e le mappe diventano stimoli per leggere parole e comprendere significati, rafforzando la fiducia dei bambini nelle proprie capacità.

Tecnologie e strumenti creativi

Le nuove tecnologie vengono spesso percepite come alternative o perfino "nemiche" della lettura. Secondo gli esperti, invece, anche i prodotti della modernità possono offrire strumenti utili per rafforzare le abilità di fruizione e comprensione del testo: l'uso dei sottotitoli durante film e serie tv, per esempio aiuta i bambini a leggere e comprendere meglio ciò che stanno guardando.  Un'altra strategia consiste infine nel lasciare messaggi, note o cartoline ai familiari o perfino ai peluche, creando una corrispondenza che rende la lettura una scoperta quotidiana. Allo stesso modo, scrivere didascalie per foto o creare bacheche con parole e immagini trasforma momenti ordinari in attività di lettura stimolanti e creative.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views