I lavoretti più belli di Halloween: 10 idee facili e originali per i nostri bambini

Halloween è ormai diventato anche in Italia, una delle feste più amate dai bambini: un’occasione per travestirsi, raccontare storie di fantasmi e, soprattutto, per liberare la fantasia. Oltre al tradizionale "dolcetto o scherzetto" sono però i lavoretti creativi a trasformare l'attesa della notta più spaventosa dell'anno in un gioco divertente, capace di unire grandi e piccoli tra colori, colla e cartoncini. Realizzare decorazioni e piccoli oggetti a tema Halloween significa regalare ai bambini un modo semplice per esprimersi, imparare a usare le mani in modo creativo e trasformare la casa in un piccolo regno spettral. Basta poco: carta, stoffa, bottiglie, barattoli o fili colorati possono diventare lanterne, fantasmi o mostriciattoli ghignanti. Ogni creazione porta con sé il piacere di fare insieme, di condividere un pomeriggio in famiglia e di vivere la magia di una festa che unisce brivido e dolcezza, mistero e gioco.
10 idee per i lavoretti di Halloween
Con pochi materiali e tanta fantasia, è possibile realizzare decorazioni che faranno felici i bambini e daranno un tocco magico a ogni angolo. Dai fantasmi sospesi alle zucche di carta, passando per maschere, lanterne e piccoli mostri, i lavoretti di Halloween offrono un modo divertente per trascorrere il tempo insieme e stimolare la creatività.
Barattoli spaventosi
Per questo semplice lavoretto, le sagome di mostri e creature della notte (pipistrelli, gatti neri, zucche o fantasmi) vengono ritagliate da cartoncino nero o colorato e applicate su barattoli di vetro o latta. I barattoli così decorati, con l’aggiunta di lucine a LED all’interno o di decorazioni di carta pesta all'esterno, si trasformano in lanterne tematiche dalle luci soffuse.

Fantasmi di stoffa
Piccoli fazzoletti bianchi o pezzi di stoffa leggera possono diventare lugubri spettri che infestano la casa. Basta avvolgere il fazzoletto o il tovagliolo attorno a una pallina di cotone o carta, formando la "testa" del fantasma. Un filo legato alla base (sotto la testa) ne fissa la forma, mentre occhi e bocca vengono tracciati con pennarello nero o sagomati dal cartoncino nero. I fantasmi possono essere sospesi con filo trasparente per creare l'effetto volante. Si può anche optare per delle varianti, magari sostituendo la pallina e la stoffa con una sagoma ritagliata dal cartone e dei batuffoli di cotone attaccati con un po' di colla per creare degli spettri paffuti e amichevoli

Zucche di carta
Sagome di zucca vengono disegnate su carta arancione, cartoncino o feltro, e poi ritagliate. I tratti del volto delle zucche ghignanti possono essere realizzati con ritagli di carta nera e applicate alla sagoma ritagliata. In versione tridimensionale, più sezioni curve incastrate tra loro permettono di costruire zucche "rotanti" o sagomate su più piani.

Le maschere di mostri
Maschere da mostro, pipistrello, strega o scheletro nascono da del semplice cartoncino rigido al quale vengono vengono praticati fori per gli occhi e aggiunto un elastico per fissarle al viso. Decorazioni come glitter, adesivi o pennarelli completano i dettagli caratterizzanti. Anche in questo caso, la personalizzazione della maschera lascia piena libertà ai bambini per sbizzarrirsi in modo creativo.

Pipistrelli di rotoli di carta igienica
I rotoli vuoti di carta igienica sono utilizzati come base cilindrica: ali di carta nera vengono incollate ai lati, orecchie sagomate applicate sulla parte superiore, e occhi aggiunti con bottoncini o disegni. Cin questi pochi passaggi si creano dei bellissimi pipistrelli che possono essere appesi al soffitto (con un filo) o collocati sui mobili il giorno della festa.

Ragni con pompon
In questo lavoretto i pompon – di lana o altro materiale di colore scuro – costituiscono il corpo del ragno. Otto cannucce (o otto strisce di cartoni) vengono poi inseriti come zampe per completare la figura. Occhi ritagliati dal cartoncino o disegnati aggiungono poi il carattere definitivo al ragno (simpatico, spaventoso, inquietante ecc…).

Ragnatele fatte in casa
Spago bianco, filo di cotone spesso o filo da cucito servono a costruire reti distese su cornici, specchi o spazi tra mobili. Piccoli ragnetti finti (in plastica o feltro) possono essere fissati sulla rete per enfatizzare l’effetto scenografico. Suggestive ragnatele possono essere realizzate anche con del cotone sfibrato o del cartoncino debitamente ritagliato.

Shadow puppets (o ombre animate)
Silhouette di streghe, pipistrelli, gatti o fantasmi vengono ritagliate da cartoncino nero e fissate su stecchini sottili. Proiettando luce su uno sfondo chiaro, le forme diventano ombre animate da muovere e raccontare come piccole storie.

Collane o braccialetti "magici"
Per questo lavoretto possono essere utilizzate delle perline colorate (nere, arancioni o fosforescenti) oppure, per i più creative, della pasta corta decorata a tema. Tutti i componenti vengono quindi inanellati su fili elastici o di stoffa per realizzare simpatiche collane o braccialetti.

Il grande classico della zucca intagliata
Al termine della lista non può ovviamente mancare il lavoretto per eccellenza in vista di Halloween: la zucca intagliata. La prima fase delle "operazioni" deve essere però eseguito da un adulto, il quale dovrà tagliare la parte superiore della zucca. A questo punto, i bambini possono svuotare l'interno con un cucchiaio, rimuovendo polpa e semi, e disegnare il volto della zucca con un pennarello. Poi, sempre sotto la supervisione del genitore, si intagliano occhi, naso e bocca seguendo il disegno. Infine, si inserisce una candela o una luce a batteria all’interno: la zucca è pronta per illuminare la notte di Halloween.
