video suggerito
video suggerito

I 10 giardini e parchi più belli da visitare con i bambini in Italia

Dai giardini storici ai grandi parchi naturalistici, un viaggio in Italia alla scoperta di luoghi verdi ideali per le famiglie. Spazi ampi, labirinti, giochi d’acqua e percorsi educativi coinvolgono i bambini, offrendo esperienze tra natura, storia e divertimento in un contesto unico e suggestivo.
A cura di Niccolò De Rosa
36 CONDIVISIONI
Immagine

Una giornata all’aria aperta tra prati, alberi monumentali, fiori e sculture è un’occasione preziosa per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, magari approfittando del weekend o di una gita fuori porta. In Italia non mancano parchi e giardini che offrono percorsi botanici, aree gioco, meraviglie artistiche e attività didattiche pensate per i bambini. Che si tratti di una mattinata tra sentieri ombreggiati o di un’intera giornata a esplorare labirinti verdi e stagni popolati di fauna locale, ecco alcuni dei giardini e parchi più belli da visitare con i più piccoli.

Parco di Villa Durazzo Pallavicini, Genova Pegli

Progettato come un percorso teatrale in tre atti, il Parco di Villa Durazzo Pallavicini guida i visitatori tra laghi, grotte e scenografie vegetali lungo le colline di Genova Pegli. I bambini possono seguire un vero e proprio itinerario narrativo tra camelie rare, giochi d’acqua e architetture pittoresche, scoprendo un giardino storico romantico che stimola l’immaginazione e la curiosità.

Orario: mar-ven 9:30-19 (ultimo ingresso 17); sab, dom e festivi 10-19:30 (ultimo ingresso 17:30).

Ingresso: Intero 13 euro, bambini 6 euro, gratis sotto i 6 anni.

Parco di Villa Durazzo Pallavicini
Parco di Villa Durazzo Pallavicini

Orto Botanico di Padova

Nel cuore di Padova si trova l’orto botanico universitario più antico del mondo, Patrimonio Unesco dal 1997. Un giardino di 3,5 ettari che racconta la storia della botanica, con 3.500 specie provenienti da ogni continente e il rinascimentale Giardino dei Semplici. Per i bambini, il Giardino delle Biodiversità, una grande serra in vetro alimentata da energia rinnovabile, è un viaggio interattivo attraverso i climi del pianeta, dove scoprire l’importanza di proteggere la natura.

Orario: 10-19 (ultimo ingresso 18.15), dal martedì alla domenica.

Ingresso: Intero 10 euro, bambini 6 euro.

Orto Botanico di Padova
Orto Botanico di Padova

Parco Sigurtà, Valeggio sul Mincio (Verona)

Disteso su 60 ettari di paesaggio modellato con laghetti, labirinti e viali fioriti, il Parco Sigurtà è un invito a esplorare la natura senza fretta. I più piccoli possono salire sul trenino panoramico, raccogliere foglie per un erbario, perdersi nel labirinto verde o conoscere gli animali della fattoria didattica. Tra fioriture spettacolari e giochi sull’erba, il parco regala ai bambini un’esperienza sensoriale completa, tra corse libere, osservazione e piccoli esperimenti botanici.

Orario: 9-19 orario continuato.

Ingresso: Intero 18 euro, bambini 10 euro.

Il labirinto del Parco Sigurtà
Il labirinto del Parco Sigurtà

Giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano

Un labirinto botanico su più livelli, con 80 ambienti diversi che svelano piante esotiche e alpine, ruscelli, terrazzamenti e scorci mozzafiato sulle montagne. Per i bambini, il Regno Sotterraneo delle Piante è un viaggio multimediale tra radici e suoni misteriosi. Merita una visita poi il Touriseum, museo interattivo che racconta la storia del turismo alpino, offrendo un modo divertente e istruttivo per esplorare il passato di questi luoghi.

Orario e ingresso: variabili per stagione. Si consigli di consultare il sito ufficiale.

Giardini di Castel Trauttmansdorff
Giardini di Castel Trauttmansdorff

Giardino di Villa Garzoni a Collodi (Parco di Pinocchio)

All’interno del borgo di Collodi, patria di Pinocchio, il Giardino Storico Garzoni si presenta come un luogo ricco di scenografie barocche, statue enigmatiche e giochi d’acqua alimentati da un ingegnoso sistema idraulico settecentesco. Tra vialetti ombrosi, la scenografica Scala d’Acqua conduce a un labirinto verde che custodisce antiche leggende, mentre il Teatro di Verzura e il Viale dei Poveri offrono suggestioni d’altri tempi. Accanto al parco tematico dedicato a Pinocchio sorge anche la Casa delle Farfalle, dove centinaia di esemplari tropicali volano liberi in un ambiente lussureggiante, creando un’esperienza immersiva e affascinante per i più piccoli.

Orari e ingresso: Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle richiedono biglietti separati. Orari e costi variano in base alla stagione e al singolo sito (consigliata la consultazione online prima della visita).

Veduta del Giardino di Villa Garzoni, a Collodi
Veduta del Giardino di Villa Garzoni, a Collodi

Centro Botanico Moutan a Vitorchiano (Viterbo)

Situato ai piedi dei Monti Cimini, il Centro Botanico Moutan è un grande giardino di 15 ettari interamente dedicato alle peonie, con la più vasta collezione al mondo: oltre 200.000 esemplari e 600 varietà diverse, tra specie botaniche cinesi e rari ibridi naturali. Durante la fioritura, tra aprile e maggio, il paesaggio si trasforma in un mare di colori e profumi che incuriosisce anche i più piccoli, coinvolti in attività di osservazione e classificazione delle forme e delle tinte dei fiori. I viali ampi e i percorsi ben curati consentono passeggiate tranquille alla scoperta di un patrimonio botanico raro e tutto da scoprire anche in estate.

Orario: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00

Ingresso: Intero 5 euro, 3 euro per ragazzi 10-16 anni, gratis per i bambini under 10.

Centro Botanico Moutan a Vitochiaro. Credits: Centro Botanico Moutan
Centro Botanico Moutan a Vitochiaro. Credits: Centro Botanico Moutan

Giardino di Ninfa, Cisterna di Latina

A sud di Roma, il Giardino di Ninfa si estende sulle rovine di un borgo medievale, tra ruderi coperti di rose e corsi d’acqua limpidi. L’atmosfera è fiabesca: un invito a camminare piano, in ascolto della natura. Non ci sono giochi o attività strutturate, ma è proprio l’esperienza lenta e contemplativa a coinvolgere i bambini, tra ponticelli, fiori antichi e la meraviglia di un paesaggio che sembra uscito da un racconto.

Orario: in estate il Giardino arpe dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle18:30.

Ingresso: Intero 15 euro, gratis fino a 11 anni.

Giardino di Ninfa, a Cisterna di Latina
Giardino di Ninfa, a Cisterna di Latina

I giardini della Reggia di Caserta

Un’immensa distesa di prati, viali alberati e fontane monumentali accoglie le famiglie alla Reggia di Caserta, storico palazzo protetto dall'UNESCO e residenza reale più grande del mondo. Il maestoso edifico offre anche un immenso parco che i bambini possono esplorare in bicicletta o con la navetta, ammirando la Grande Cascata che conclude la suggestiva Via dell'Acqua e visitando il Giardino Inglese, con le sue piante rare e il Lago di Venere, dove ci si può divertire a cercare la statua dedicata alla Dea dell'Amore. Laboratori e visite guidate rendono la giornata un viaggio nella storia e nell’arte, capace di affascinare anche i più piccoli.

Orario: gli orari del Bosco Vecchio e Via d'Acqua e del Giardino Inglese variano in mese in mese.

Ingresso: gratuito per i minori di 18 anni; ridotto per 18-25 anni. Trasporti interni e bici a noleggio disponibili.

La statuta della Venere nel Parco della Reggia di Caserta
La statuta della Venere nel Parco della Reggia di Caserta

Parco Aymerich, Laconi (Sardegna)

Tra le rovine romantiche del castello Aymerich si sviluppa un parco di 22 ettari, un paesaggio naturale punteggiato da grotte, laghetti e cascate. Qui i bambini possono scoprire piante come il leccio sardo, il cedro del Libano e il pino di Corsica, mentre le cavità naturali, i ruscelli e, soprattutto, la maestosa Cascata Maggiore trasformano la passeggiata in un’avventura esplorativa. Un luogo perfetto per camminare insieme, respirare aria fresca e imparare a osservare la natura.

Orario: inverno 8-16; giugno 8-19; luglio-agosto 8-20.

Ingresso gratuito dalle 7:30 alle 16.

La Cascata Maggiore di Laconi si trova all’interno del parco Aymerich
La Cascata Maggiore di Laconi si trova all’interno del parco Aymerich

Orto Botanico di Palermo

Aperto da oltre due secoli, l’Orto Botanico di Palermo è un vero museo all’aperto, ricco di specie tropicali e subtropicali. Le famiglie trovano percorsi con cartelli narrativi e laboratori didattici, come le "bombe di semi" da lanciare per far crescere piante. In estate, il campus dei piccoli propone attività all’aperto e merende biologiche, rendendo la visita un momento educativo e giocoso, tra serre storiche e viali ombreggiati.

Orario e prezzi: variabili per stagione e attività, consigliata la prenotazione per i laboratori.

Orto Botanico di Palermo
Orto Botanico di Palermo
36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views