video suggerito
video suggerito

Come e quando insegnare ai bambini a leggere: i consigli utili

Leggere è fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini: arricchisce il linguaggio, stimola la fantasia e favorisce la comprensione del mondo. L’avvicinamento ai libri può iniziare già nella prima infanzia, mentre la vera lettura si sviluppa tra i 6 e i 7 anni. Con i giusti stimoli, imparare può senz’altro diventare un’esperienza naturale e piacevole.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Leggere è una competenza fondamentale che apre le porte alla conoscenza, alla curiosità e allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei più piccoli. Attraverso i libri, i bambini incontrano mondi nuovi, stimolano la loro immaginazione e arricchiscono il loro vocabolario, il che ha un diretto effetto non solo sul percorso didattico, ma anche sull'abilità di relazionarsi con gli altri e comprendere il mondo circostante. Cominciare presto a leggere con i bambini non significa dunque forzarli a un esercizio scolastico, ma offrire loro un’esperienza piacevole e educativa.

Molti bambini iniziano a riconoscere lettere e parole prima dell’ingresso a scuola, ma la vera alfabetizzazione – ovvero la capacità di decodificare testi – si sviluppa solitamente tra i 6 e i 7 anni. È però importante iniziare per tempo: la lettura ad alta voce fin dalla primissima infanzia, ad esempio, favorisce lo sviluppo precoce del linguaggio e della consapevolezza fonologica, elementi fondamentali per apprendere a leggere più avanti.

Insegnare a leggere ai bambini: consigli utili

Insegnare a leggere a un bambini non è un percorso standard, ma un’avventura che richiede tempo, pazienza e creatività. Ogni bambino ha i suoi ritmi e i suoi interessi, e proporre un metodo rigido rischia di spegnere l’entusiasmo. Se infatti è compito della scuola insegnare ed esercitare l'abilità della codifica e della comprensione di un testo, l'obiettivo di un genitore può invece essere quello di far vivere la lettura come un momento piacevole.

Leggere ad alta voce è il primo e più importante approccio per avvicinare i bambini alla lettura
Leggere ad alta voce è il primo e più importante approccio per avvicinare i bambini alla lettura

Per questo è importante scegliere attività varie, divertenti e adatte all'età, facendo particolare attenzioni ad alcuni aspetti importanti per aiutare i piccoli nelle loro prime letture:

  • All'inizio concentrarsi soprattuto sui suoni delle lettere (fonemi), invece che sulle parole complete.
  • Iniziare con le lettere maiuscole, più facili da distinguere.
  • Parlare molto con il bambino, arricchendo il vocabolario.
  • Trasformare la lettura in un rito piacevole, anche con soli 15 minuti al giorno.
  • Provare a integrare attività accessorie come giochi di rime o canzoncine.
  • Favorire la ripetizione, rileggendo storie già note.

Quando iniziano a leggere i bambini

La capacità di leggere si sviluppa gradualmente, passando da fasi di semplice esplorazione del libro a competenze più complesse. Non esiste un’età precisa uguale per tutti, ma tappe evolutive che offrono una traccia utile per capire i progressi. Nei primi anni, i bambini familiarizzano con immagini, suoni e rime. Successivamente imparano a riconoscere lettere e suoni, fino ad arrivare alla decodifica e alla comprensione. Conoscere queste fasi aiuta genitori ed educatori a proporre stimoli adeguati senza creare pressioni.

  • 0–2 anni: scoperta del libro come oggetto, ascolto di suoni e filastrocche.
  • 3–4 anni: riconoscimento di copertina, immagini, prime associazioni con le parole.
  • 5–6 anni: avvio della decodifica, lettura di parole semplici e familiari.
  • 6–7 anni: lettura fluente di testi brevi, comprensione di regole ortografiche.
  • 8–9 anni in poi: lettura per imparare, sviluppo della comprensione critica.
Per quanto è bene stimolare fin dai primi anni la curiosità dei piccoli nei confronti dei testi scritti, è bene ricordare che ogni bambino segue tempi diversi per sviluppare le proprie abilità di lettura
Per quanto è bene stimolare fin dai primi anni la curiosità dei piccoli nei confronti dei testi scritti, è bene ricordare che ogni bambino segue tempi diversi per sviluppare le proprie abilità di lettura

Se il bambino non impara a leggere: quando preoccuparsi

La prima cosa che un genitore dovrebbe sempre tener presente è che il percorso di apprendimento della lettura non è identico per tutti. Alcuni bambini impiegano più tempo, altri mostrano difficoltà specifiche che richiedono attenzione. Un certo grado di variabilità è normale, soprattutto nei primi anni della scuola primaria. Tuttavia, è importante saper distinguere tra ritardi fisiologici e segnali che meritano un approfondimento. Monitorare i progressi, osservare la comprensione del linguaggio e il rapporto con la lettura quotidiana permette di intervenire tempestivamente quando necessario. In particolare è bene prestare attenzione ad alcuni aspetti:

  • Difficoltà persistente nell'associare suoni e lettere.
  • Problemi costanti nella decodifica delle parole.
  • Scarsa comprensione anche di testi semplici.
  • Ritardo nello sviluppo del vocabolario e nella percezione dei suoni.

Se queste difficoltà persistono oltre i 6–7 anni o interferiscono con l’apprendimento scolastico, è consigliabile confrontarsi con gli insegnanti e poi, eventualmente pediatri e specialisti (logopedisti, ma anche psicologi). L'intervento precoce è la chiave per affrontare eventuali disturbi dell’apprendimento e accompagnare il bambino verso un rapporto sereno con la lettura.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views