Enel e la sua speciale sinergia con i clienti: dalla campagna antitruffa alla bolletta 2.0

L’azienda di energia rafforza i valori che la contraddistinguono: non solo efficienza energetica, ma anche responsabilità per un mondo che cambia, sicurezza e trasparenza verso i clienti.
Immagine
A cura di Ciaopeople Studios
43 CONDIVISIONI
Immagine

Negli anni '60, grazie a un grande piano di elettrificazione, Enel è riuscita a portare la corrente  elettrica nelle case di tutti gli italiani, e da quel momento non si è mai fermata. Quotazione in borsa, digitalizzazione, svolta verso le rinnovabili, e infine la grande sfida verso il Net Zero: l'azienda,  oggi dimostra di saper ancora intercettare i bisogni dei consumatori, rafforzando la sinergia che da sempre ha con i suoi clienti. Un legame costruito su cinque valori chiave (affidabilità, vicinanza,  trasparenza, efficienza e scelte responsabili) che prendono forma in iniziative concrete, come  l'utilissima campagna antitruffa. Non è un mistero che con la tecnologia che avanza anche i  truffatori si siano fatti più sofisticati e agguerriti, segnando un +30% di truffe digitali¹ solo nel  2024. Dati allarmanti che hanno bisogno di una risposta urgente. Copiando i loghi aziendali o le  email ufficiali dei fornitori, e perfino telefonando alle vittime, i truffatori riescono a fingersi i nostri  consulenti di fiducia. Enel, tra i bersagli preferiti dai malintenzionati del web, ha subito deciso di  scendere in campo per aiutare i consumatori.

Attraverso una guida composta da testo e video consultabili sul sito, Enel illustra passo passo  come difendersi al meglio dal phishing per email, sms o telefono, ma anche come riconoscere i  QR code sospetti e le altre frodi online in cui potremmo incappare. Primo consiglio: controllare  sempre il mittente e il contenuto delle comunicazioni, spesso si trovano lì dei piccoli indizi (email  non ufficiali, o nomi non corretti). E poi attenzione ai link su cui si clicca, o a fornire troppi dati  personali per telefono. In generale quando il mittente si fa troppo urgente nelle richieste o ci crea  uno stato di allarme, prendiamoci un minuto in più per riflettere, spesso basta questo a far desistere  il truffatore. Una filosofia, quella di aiutare nel concreto i clienti, che non è nuova all'azienda. Non è un caso, infatti, che Enel nel 2024 abbia raggiunto sui suoi canali un Tasso di soddisfazione dei  clienti dell'85%² grazie a un approccio basato sull'ascolto e sulla risoluzione reale dei problemi,  puntando a migliorare e semplificare davvero la vita quotidiana di tutti.

Ed è una novità di qualche mese anche la nuova bolletta dal layout semplificato che rende il  documento ancora più facile e intuitivo da comprendere. Dallo scorso 1 luglio 2025 Enel ha  trasformato la sua bolletta utilizzando un linguaggio diretto e una grafica più leggibile, così  sappiamo subito cosa stiamo pagando e quanto. Nella prima pagina ci sono le informazioni  essenziali, si può dare un primo sguardo alla spesa per l'energia, agli eventuali bonus sociali, agli  sconti legati alle offerte scelte e tutte le novità del programma fedeltà ENELtiPREMIA. Nella  seconda si trova lo “scontrino dell'energia”, ossia il dettaglio minuzioso di tutte le spese in cui è  possibile distinguere chiaramente quali costi vanno a Enel, e quali vengono pagati per la rete e gli  oneri di sistema.

In un mondo in continua evoluzione, dove anche le esigenze dei consumatori sono cambiate nel  tempo, Enel dimostra di assumersi una responsabilità che va ben oltre la “semplice” fornitura di  elettricità: è una responsabilità che abbraccia l'ambiente, le persone e le comunità costruendo  insieme a loro un futuro più inclusivo.

¹ https://www.fabi.it/2025/03/22/oltre-mezzo-miliardo-rubato-dai-ladri-digitali-in-tre-anni-frodi-informatiche-e-online-aumentate del-30-nel-2024/

² Report Sostenibilità 2024 Enel

Contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios.
43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views