video suggerito
video suggerito

Ristoranti one dish, spopolano sempre di più i locali con un solo piatto nel menù. Ecco quali sono

I ristoranti one dish puntano sull’eccellenza concentrandosi su un solo piatto, trasformandolo in un’esperienza unica e davvero memorabile. Dall’Avocaderia di New York a Mi scusi in Italia, il minimalismo gastronomico conquista i clienti in tutto il mondo.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Immagina di entrare in un ristorante e scoprire che il menù offre un solo piatto. Potrebbe sembrarti limitante a primo impatto, ma i ristoranti one dish stanno conquistando sempre più appassionati di gastronomia in Italia e nel mondo intero. La filosofia è semplice, consiste nello specializzarsi in un’unica preparazione per riprodurla poi alla perfezione, offrendo un’esperienza unica e memorabile. Ecco che cosa sono i ristoranti one dish e perché conquistano il pubblico.

La filosofia del less is more: meno è meglio

Questa tendenza del piatto unico nel menù nasce dalla volontà di puntare sulla qualità anziché sulla quantità. Ridurre il menù a una sola proposta permette allo chef di concentrarsi su ogni dettaglio, scegliendo ingredienti freschi, cotture impeccabili e abbinamenti studiati. Dalla pizza gourmet ai ramen giapponesi, passando per hamburger o pasta fresca, i ristoranti da un solo piatto trasformano un singolo piatto in un vero e proprio cult culinario. L’idea è chiara e semplice: meno opzioni, più perfezione. Il trend dei ristoranti one dish riflette anche una nuova cultura del consumo, strettamente collegato alla sostenibilità. Chi sceglie questi locali cerca autenticità, semplicità e un gusto curato nei minimi dettagli, ma trova anche un'importante riduzione degli sprechi. In un mondo in cui l’offerta culinaria può sembrare infinita, il minimalismo gastronomico si fa strada come risposta alla voglia di originalità. E, tra una specialità e l’altra, il detto less is more non è mai stato così vero.

Esempi di ristoranti one dish

Gli esempi di ristoranti one dish in giro per il mondo sono ormai numerosi e soprattutto variegati tra loro. Nato a Milano nel 2017, Mi Scusi si è specializzato in pasta fresca, offrendo piatti come il Cacio e Pepe o il Ragù alla Bolognese, preparati con ingredienti di alta qualità e serviti in un ambiente giovane e dinamico. Il Cereal Killer Cafè, locale ormai famosissimo lungo il Brick Lane a Londra, è un ristorante interamente dedicato ai cereali per la colazione. Ebbene sì, ce ne sono davvero di tutte le  tipologie. A Roma, Avocado Bar ha costruito il suo menù attorno all’avocado, proponendo piatti come l’Avocado Toast, poke bowl e insalate, tutti preparati con ingredienti freschi e di stagione. Questo locale attira chi cerca un’alimentazione sana e gustosa in un ambiente moderno e accogliente. Sempre incentrato sull'avocado è l'Avocaderia, il ristorante take-away aperto da tre italiani nel 2017 a New York con lo scopo di far mangiare in modo più sano gli americani. A Bologna WellDone Burger ha fatto dell’hamburger gourmet il suo cavallo di battaglia, con varianti creative come l’hamburger Well Done con carne di manzo e maiale, birra bionda e cipolla caramellata, servito in un panino artigianale. Ogni ristorante racconta comunque una storia chiara: la specializzazione estrema permette di conquistare il palato e la memoria dei clienti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views