video suggerito
video suggerito

Quali sono i 5 borghi più piccoli d’Italia, tra Piemonte e Lombardia

Poco popolati, lontani dal caos e affascinanti: ecco i cinque borghi più piccoli d’Italia, dove la vita scorre lenta tra vicoli in pietra, panorami mozzafiato e tradizioni che resistono.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Macra, Cuneo
Macra, Cuneo

In un’Italia ricca di storia e bellezza, esistono angoli così piccoli da sembrare quasi invisibili, ma non per questo privi di fascino e autenticità. Questi cinque borghi, con meno di 50 abitanti ciascuno, sono testimoni di un passato che resiste al tempo e alla modernità. Immersi nelle montagne, lontani dai flussi turistici, offrono paesaggi mozzafiato, tradizioni vive e un’atmosfera che sembra sospesa. Qui il tempo scorre lentamente e la natura è la vera protagonista della quotidianità, questi borghi sono davvero destinazioni imperdibili. Tra Piemonte e Lombardia, ecco quali sono i cinque borghi più piccoli e meno popolati d'Italia.

Morterone, in provincia di Lecco

Piccolo gioiello incastonato tra le montagne della Valsassina, Morterone conta appena 30 abitanti ed è il borgo più piccolo d’Italia. Le sue case in pietra, con i tetti spioventi coperti di lastre, sembrano quasi nascondersi tra i boschi di castagni e faggi che lo circondano. Percorrendo i vicoli stretti, si percepisce un silenzio quasi irreale e lo sguardo si apre su panorami spettacolari delle prealpi lombarde: un luogo dove la vita scorre lenta, scandita dai ritmi della natura e dalle stagioni.

Morterone, Lecco
Morterone, Lecco

Pedesina, in provincia di Sondrio

Situata sulle pendici del Monte Rotondo, Pedesina è un borgo minuscolo con 34 abitanti, ma con un fascino che supera di gran lunga le sue dimensioni. Le case in pietra e legno, alcune ornate da balconcini fioriti, si affacciano su stradine lastricate che si snodano tra scorci panoramici delle montagne circostanti. Qui l’aria è frizzante e pura, e passeggiare tra le sue viuzze significa fare un viaggio indietro nel tempo, respirando l’atmosfera autentica della vita di montagna.

Pedesina, Sondrio
Pedesina, Sondrio

Briga Alta, Cuneo

Briga Alta è un borgo alpino sospeso tra Piemonte e Liguria, con circa 40 abitanti sparsi in un territorio vasto e montuoso. Le sue case in pietra e legno raccontano storie di secoli passati, mentre le strette stradine e i piccoli cortili lasciano intravedere la vita semplice dei residenti. Circondato da sentieri e pascoli, Briga Alta è un paradiso per chi ama la natura: dalle escursioni tra boschi e torrenti alle giornate trascorse a respirare l’aria pulita e fresca delle montagne. In inverno, il paesaggio si trasforma in un quadro bianco e silenzioso, perfetto per chi cerca quiete e isolamento.

Le montagne vicino Briga Alta, Cuneo
Le montagne vicino Briga Alta, Cuneo

Macra, Cuneo

Immerso nella Valle Maira, Macra è un borgo montano di appena 41 abitanti che affascina grazie al suo senso di autenticità. Le case caratteristiche, con i tetti in pietra lavorata, si trovano sulle pendici della valle, mentre i vicoli stretti e tortuose sembrano conservare ogni ricordo del passato. Passeggiando tra i cortili e le piazzette, si percepisce il legame stretto tra la comunità e la natura circostante: boschi, ruscelli e pascoli che accompagnano la vita quotidiana. Qui, le tradizioni locali sono ancora vive e raccontano di un’Italia lontana dal turismo.

Macra, Cuneo
Macra, Cuneo

Ingria, in provincia di Torino

Ingria, con i suoi 44 abitanti, è un borgo che sembra un puzzle di case di pietra sparse tra le montagne della Val Soana. La sua particolarità sono le numerose frazioni, molte piccole e quasi disabitate, che conferiscono al borgo un fascino misterioso e selvaggio. Camminando tra i vicoli e i portici antichi, si sente l’eco di una vita comunitaria legata alle tradizioni e alla natura. I boschi e i pascoli circostanti rendono Ingria un rifugio perfetto per chi cerca pace, paesaggi incontaminati e un’atmosfera che invita a rallentare e ad ascoltare il silenzio.

Comune di Igria
Comune di Igria

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views