Qual è la strada più solitaria d’America, da percorrere per un viaggio tra cowboy e città fantasma

Quando si viaggia in giro per il mondo, si scoprono realtà incredibili, ammirando panorami meravigliosi ed entrando in contatto con culture completamente diverse dalla propria. Per farlo, però, è necessario scegliere delle mete fuori dalle dinamiche dell'overtourism, ovvero che non sono state stravolte dal turismo di massa ma che hanno conservato intatte le loro peculiarità. In America, ad esempio, non è semplice trovare dei luoghi davvero "tipici", soprattutto perché chi vola oltreoceano vuole ammirare le grandi metropoli come New York, Los Angeles o Las Vegas. Tutti coloro che, però, hanno intenzione di organizzare un viaggio a stelle e strisce "on the road" farebbero bene a puntare su questa strada, definita la più solitaria d'America.
Dove si trova la Highway 50
Si chiama Highway 50, si trova nel Nevada e fin dal 1986 viene definita la strada più solitaria d'America. Percorrerla significa ritrovarsi ad affrontare un viaggio super avventuroso, tanto che la si consiglia solo ai più coraggiosi, ma in compenso permette di entrare in contatto con la vera anima degli Stati Uniti. Lunga oltre 5.000 km, attraversa 12 stati, collegando l'Oceano Atlantico e l'Oceano Pacifico.

Sebbene sia stata costruita tra distese di terra completamente disabitate, è tutt'altro che solitaria ed è perfetta per un viaggio on the road all'insegna del vento tra i capelli e della musica a tutto volume. Lungo il percorso, infatti, si possono incontrare i veri cowboy, si possono visitare inquietanti città fantasma e si possono scoprire splendidi parchi statali. Come se non bastasse, di notte si può ammirare un cielo costellato di stelle.

Cosa comprende il kit di "sopravvivenza" della Highway 50
Il viaggio sulla Highway 50 non è per tutti ma per affrontarlo sarebbe bene fermarsi prima presso una delle stazioni di servizio di Reno o di Ely, dove si può ricevere gratis il Kit di sopravvivenza della Highway 50. Al suo interno, oltre a cartine e depliant, c'è anche una speciale mappa con delle caselle in bianco da far timbrare lungo la strada presso qualunque luogo pubblico, dai saloon in stile western ai ristoranti più autentici. Antichi villaggi abitati dai nativi americani, distese desertiche, selvaggio West e città fantasma del boom minerario (come Austin ed Eureka): il viaggio sulla strada più solitaria d'America può riservare incredibili sorprese. Consigliato a coloro che non hanno paura dell'avventura, necessita di tanta voglia di scoprire e di un'attrezzatura ad hoc, vista le lunghe distanze che separano i centri abitati. In quanti organizzeranno proprio qui il loro prossimo viaggio negli Stati Uniti?
