video suggerito
video suggerito

Le sagre della castagna da non perdere nel weekend del 18 e 19 ottobre: i migliori eventi regione per regione

Da nord a sud, l’Italia celebra l’autunno con le sue sagre della castagna: un weekend tra caldarroste, ricette tradizionali e atmosfere genuine nei borghi. Ecco sei appuntamenti imperdibili per il weekend del 18 e 19 ottobre 2025.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’autunno in Italia è la stagione delle castagne, dei borghi in festa e delle domeniche passate tra mercatini e piatti tipici. Da nord a sud, il weekend del 18 e 19 ottobre offre l’occasione perfetta per scoprire le tante sagre dedicate alla regina dell’autunno, tra vallate alpine, Appennino e colline del Centro Italia. Ecco sei appuntamenti imperdibili, regione per regione, per un fine settimana all’insegna dei sapori autentici e delle tradizioni locali.

In Lombardia il weekend del 18 e 19 ottobre c'è la Sagra della Castagna in Val Camonica

Incastonato tra i boschi della Val Camonica, il borgo di Paspardo, in provincia di Brescia, accoglie il 18 e 19 ottobre la 15esima edizione della tradizionale Sagra della Castagna, una delle più amate della Lombardia. Le vie del paese si riempiono di profumi d’autunno, con caldarroste, torte di farina dolce e piatti della montagna. Non mancano stand di artigianato locale, musica e spettacoli per tutta la famiglia. Un’occasione per riscoprire il volto genuino delle Alpi bresciane, dove la castagna è ancora simbolo di comunità e di memoria contadina.

Sagra della Castagna Paspardo, Brescia
Sagra della Castagna Paspardo, Brescia

Il weekend del 18 e 19 ottobre torna la Sagra della Castagna a Calci, in Toscana

Ai piedi del Monte Pisano, a pochi chilometri da Pisa, torna la storica Sagra della Castagna di Calci, giunta alla sua 40esima edizione.

La sagra della castagna di Calci
La sagra della castagna di Calci

Tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, Piazza Garibaldi si trasforma in un grande mercato all’aperto, con caldarroste, castagnaccio, vin brulé e prodotti tipici toscani. I visitatori potranno anche esplorare i sentieri che circondano il paese, immersi nei castagneti, o visitare la celebre Certosa di Calci, che fa da cornice a questa festa di sapori e tradizioni.

La Certosa di Calci, Toscana
La Certosa di Calci, Toscana

Alfero di Verghereto si prepara a celebrare le castagne il 18 e 19 ottobre

Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, il piccolo paese di Alfero, frazione di Verghereto, celebra domenica 19 ottobre la sua Sagra della Castagna. L’evento richiama ogni anno visitatori da tutta la Romagna per degustare le caldarroste locali, le frittelle dolci e i piatti tipici di montagna. La festa è accompagnata da musica popolare e mercatini d’autunno, con le montagne color rame a fare da sfondo. Una gita perfetta per chi ama i paesaggi appenninici e la convivialità semplice delle sagre di paese.

Sagra delle Castagne Alfero
Sagra delle Castagne Alfero

Nelle Marche, il weekend del 18 e 19 Montegranaro celebra l'autunno castagne e polenta

Vicino a Fermo, il borgo di Montegranaro festeggia il 18 e 19 ottobre la Sagra della Castagna e della Polenta, una delle più attese delle Marche. L’evento unisce due simboli della cucina contadina, con degustazioni, spettacoli e mercatini che animano il centro storico. Tra caldarroste fumanti, piatti di polenta al sugo e musica dal vivo, il weekend marchigiano promette un’autentica immersione nei sapori di stagione.

Nel Lazio si celebrano le castagne e i sapori d’autunno il 18 e 19 ottobre

A pochi chilometri da Roma, il pittoresco borgo di Roccagiovine, nel Parco dei Monti Lucretili, celebra la sua Sagra della Castagna sabato 18 e domenica 19 ottobre, giunta alla 51esima edizione. Stand gastronomici, musica popolare e vino novello accompagnano i visitatori tra le vie del centro storico, mentre i più curiosi possono partecipare a escursioni nei boschi circostanti. Una festa autentica, che racchiude il fascino della campagna romana e la semplicità delle tradizioni locali.

Immagine

In Campania il weekend tra il 18 e il 19 ottobre tra monti, leggende e castagne

Nel cuore del Parco degli Alburni, in provincia di Salerno, torna la celebre Sagra della Castagna di Sicignano degli Alburni, uno degli eventi più storici della Campania. Nel weekend del 18 e 19 ottobre, il borgo si anima con stand di prodotti tipici, spettacoli musicali e visite guidate al castello medievale. Le protagoniste, naturalmente, sono le castagne: bollite, tostate o trasformate in dolci della tradizione. Un appuntamento che unisce gusto, storia e natura in uno scenario unico.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views