video suggerito
video suggerito

Come volare con i bambini senza stress: i consigli dell’assistente di volo

Come fare per ridurre lo stress durante un viaggio in aereo con un bambino? Ecco quali sono i consigli dell’assistente di volo.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Viaggiare con i bambini non è un gioco da ragazzi, anzi, spesso ci si ritrova a fare non poca fatica nel tentativo di calmarli e intrattenerli, così che non diano fastidio agli altri viaggiatori. Spesso, però, le crisi di pianto sono letteralmente incontrollabili ed è proprio in quei momenti che si desidererebbe un consiglio ad hoc per tranquillizzarli in pochi secondi. Un'assistente di volo con oltre 20 anni di esperienza è venuta in "soccorso" a tutti i genitori disperati, rivelando quali sono i piccoli trucchi da usare per volare con i propri figli senza stress: ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla questione.

Cosa fare con un bambino prima della partenza

Si chiama Andrea Owen ed è un'assistente di volo che lavora per TUI dal 2003. Ha preso oltre 3.000 voli e spesso ha accolto famiglie con bambini che partivano o tornavano di una vacanza, ritrovandosi a vivere le più svariate situazioni. Oggi, dunque, vuole aiutare i genitori che si sentono in difficoltà quando viaggiano con i figli. Il primo consiglio che gli dà è quello di portare con sé un numero elevato di spuntini, visto che ci si può aspettare sempre "l'inaspettato" quando ci si imbarca su un volo. È fondamentale, inoltre, preparare i bambini all'esperienza, provando a spiegare dettagliatamente tutto ciò che accadrà in aeroporto, dal check-in al decollo. Il segreto è far sembrare tutto un'avventura emozionante piuttosto che qualcosa di cui preoccuparsi.

Qual è il momento giusto per imbarcarsi con un bambino

Quando imbarcarsi se si viaggia con un bambino? Se da un lato entrare in aereo il prima possibile dà la possibilità di avere più tempo per sistemarsi, dall'altro non è la soluzione ideale per coloro che hanno dei figli che fanno fatica a stare seduti a lungo. La scelta varia a seconda del carattere del piccolo. Essenziale, inoltre, è portare con sé giocattoli e attività di ogni genere, magari dando al bimbo la possibilità di prepararsi la borsa da solo, così che viva l'esperienza in modo emozionante. In caso di necessità, naturalmente, non bisogna avere paura di chiedere aiuto all'equipaggio, che sarà ben disposto a giocare con i piccoli. Come affrontare il cambio di pressione durante decollo e atterraggio? Ai neonati si può dare un biberon o un ciuccio, mentre per i più grandi si può optare per qualche caramella gommosa o lecca-lecca.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views