Migliori cuscini per bambini: quale scegliere in base all’età dei vostri figli

Un cuscino per bambini aiuta a sorreggere la testa e il collo di vostri figli durante il sonno. Le sue dimensioni sono generalmente più piccole di un cuscino tradizionale, con un altezza variabile tra i 3 cm e i 10 cm, ma devono essere adatte all’età del bambino.
I migliori cuscini per bambino dovrebbero essere comodi e sicuri, costituiti da materiali traspiranti, rivestimenti antisoffoco, antiacaro e antibatterici, e da imbottiture in memory foam o in spugna che offrono una maggiore stabilità per la testa. È sempre consigliabile rivolgersi a prodotti di marche affidabili come Emma Materassi.
In questa guida all’acquisto abbiamo scelto per voi i migliori cuscini per bambini del 2025, selezionandoli in base alla qualità dei materiali, alla sicurezza dei tessuti e all’età dei vostri figli.
5 migliori cuscini per bambini
Acquistare un cuscino per il riposo sicuro del vostro bambino non è un'impresa facile. Abbiamo quindi stilato una classifica dei 5 migliori cuscini per bambini tenendo in considerazione le dimensioni, i materiali, il rivestimento per consentire ai piccoli di ogni età di dormire comodi e sicuri.
Cuscino Memory Emma Premium
Il migliore in assoluto

Se siete alla ricerca della migliore qualità sul mercato per il vostro figlio, il modello Emma Premium fa al caso vostro. Il cuscino offre degli strati interni personalizzabili ed è facilmente lavabile in lavatrice. Misura 70 x 40 x 12 cm, e si compone di schiuma hypergel, schiuma Hypersoft e schiuma viscoelastica. La sua struttura garantisce una respirazione della pelle del viso costante durante tutta la notte, allontanando l’umidità. I tre strati del cuscino sono rimovibili, per personalizzare l’utilizzo durante il sonno e la posizione in cui si tiene il cuscino. Inoltre, i materiali sono sicuri e certificati OEKO-Tex, perfetti sia per i bambini sia per chi è allergico alla polvere.
Cuscino Memory Emma Comfort
Il cuscino più traspirante

Consigliato per chi cerca un cuscino per bambini che hanno superato i dieci anni, il cuscino in memory Emma Comfort è costituito da un rivestimento in fibra termoregolatrice e uno strado di schiuma Hypergel traspirante che mantengono il cuscino asciutto. Lo strato centrale in schiuma Hypersoft offre la giusta comodità a chi dorme sul fianco, ma può essere rimossa facilmente per migliorare il riposo di chi dorme a pancia in giù. L'ultimo livello lavora per equilibrare il peso del collo e della testa grazie alla sua composizione in schiuma viscoelastica. Misura 70 x 40 cm ed ha un'altezza di 11 cm.
Perlarara Guanciale Baby
Il migliore antisoffoco

Il cuscino firmato da Perlarara è un'ottima soluzione in quanto è un dispositivo medico di classe 1 detraibile dalle spese. Mediamente soffice e indicato per bambini dai 2 anni in su, è rivestito da una federa in puro cotone e imbottito con una fibra morbida che previene la proliferazione di batteri, micosi e acari. I genitori possono dormire tranquillamente: il guanciale è anallergico e antisoffoco, assicurando una corretta circolazione dell'aria anche mentre il bambino dorme a pancia in giù. Misura 40 x 60 cm, pesa 420 grammi e si lava facilmente in lavatrice. Alcuni utenti ritengono che le dimensioni lo rendano un cuscino poco adatto alla culla e ai bambini più grandi.
Koala Babycare Memory Foam
Il migliore sfoderabile

Se cercate un cuscino per un bambino da 0 a 12 mesi, il cuscino per neonati di Koala Babycare è tra i più sicuri e comodi in commercio. Il memory foam regge la testa dei piccoli non intaccando la postura. È un dispositivo medico di classe 1 che offre il 19% di detrazioni fiscali. La qualità di questo articolo è molto alta grazie ai materiali traspiranti utilizzati che favoriscono la circolazione dell'aria e la freschezza. Il guanciale può essere posizionato ovunque, che sia il lettino, la culla o il fasciatoio. È grande 26 x 23 x 3 cm e pesa 260 grammi. Sono incluse inoltre due federe di cui potete scegliere il colore e si può ricorrere alla garanzia in caso si voglia essere rimborsati.
Utopia Bedding
Il migliore economico

Indicato per bambini da 2 anni in su, Utopia Bedding propone un set di 2 cuscini per bambini per assicurare un sonno comodo e tranquillo. Rivestito in 100% cotone, sono spessi circa 10 cm rendendo i guanciali molto soffici e garantendo al tempo stesso un riposo confortevole e sicuro ai vostri figli. Le fibre utilizzate sono traspiranti e ipoallergeniche, così da prevenire eventuali irritazioni o allergie. La federa ha un tema a strisce bianche per dare un tocco vivace a questo guanciale che misura 33 x 45 cm e pesa 730 grammi. Dura nel tempo e si lava in lavatrice senza problemi. Gli utenti ne consigliano l'utilizzo fino ai 4-5 anni.
Come scegliere il miglior cuscino per bambini
La prerogativa di ogni genitore è assicurarsi che il proprio figlio stia bene. Vi consigliamo allora di prestare attenzione all'acquisto del cuscino che i vostri piccoli utilizzeranno. Tenete conto della conformazione, dei materiali, dell'imbottitura e del rivestimento adoperato per coprire il guanciale. Non sottovalutate lo spessore e la presenza di una certificazione. Ricordate poi che è sempre utile verificare le dimensioni, il peso, le modalità di pulizia, la marca e il prezzo.
Età e conformazione
I bambini non hanno testa e collo sviluppati nei primi anni di vita, dunque è necessario scegliere un cuscino ergonomico che conferisca loro comfort e li sostenga durante il riposo. Il guanciale dovrebbe avere una porzione incavata per reggere meglio il capo del bambino e facilitare la postura corretta.
Materiali
Ogni cuscino si distingue per i materiali che sono stati adoperati per la sua realizzazione. Preferite un guanciale privo di sostanze nocive e che sia anallergico, antiacaro, antimicosi e antibatterico, così che il bambino sia al sicuro anche dal punto di vista igienico. È importante scegliere un cuscino antisoffocamento: la schiuma poliuretanica traforata utilizzata impedisce al piccolo di avere problemi di asfissia. Inoltre, i materiali devono essere traspiranti così da favorire la circolazione dell'aria e la respirazione del bambino, mantenendo la sua testa sempre al fresco anche durante la stagione calda. Molti cuscini per bambini sono realizzati in lattice, schiuma, gommapiuma e memory foam.
Imbottitura
Non bisogna sottovalutare il fattore imbottitura. Si può presentare forata internamente quando si tratta di un cuscino antisoffoco per agevolare il passaggio dell'aria. Può essere di diversi materiali, tuttavia per sapere qual è il più giusto per vostro figlio vi consigliamo di consultare prima il pediatra di fiducia.
- Lattice: è una resina naturale soffice e resistente. Dura nel tempo ed è ideale per i cuscini antisoffocamento.
- Memory foam: molto famoso in commercio, è in realtà poliuretano viscoelastico espanso. La sua peculiarità sta nel conformarsi alla forma del corpo adagiato alla perfezione.
- Gommapiuma: è molto diffusa anche per i materassi. Risulta morbida e si presenta in blocchi solitamente squadrati per assicurare un sostegno uniforme.
- Piume: è meglio evitare le imbottiture di questo tipo in quanto sono tanto soffici da poter arrecare danno al collo e durante la respirazione.
Rivestimento
Sebbene i cuscini per bambini siano atossici, è essenziale ricoprirli con una federa adeguata. Vi servirà per garantire la massima sicurezza e igiene ai vostri figli piccoli e in fase di sviluppo. Optate per quelle in lino, aloe vera e cotone. Tuttavia ne esistono altri in commercio come il poliestere, la fibra sintetica e il misto cotone.
Spessore
Proprio come un cuscino normale, anche quello per bambini può essere più o meno spesso. Ciò deriva dal numero di fili all'interno del guanciale: più sarà alto e più resistente sarà il cuscino. Questo significherà maggiore comfort per il cuscino, ma è meglio non esagerare. Il collo non deve essere troppo inclinato altrimenti potrebbe causare dolori alla cervicale e danni alla colonna vertebrale.
Certificazione
Prendersi cura dei propri figli è fondamentale, allora perché non farlo con prodotti di qualità. Potete capire che un cuscino per bambini ha una marcia in più dalla presenza di una certificazione che lo definisce ergonomico e ortopedico. Alcuni modelli sono stati riconosciuti anche come dispositivi medici di classe 1: i figli possono dormire sereni mentre i genitori possono detrarre il costo della spesa.
Dimensioni e peso
Acquistare il miglior cuscino per bambini non significa scegliere quello più grande. Le sue dimensioni devono essere proporzionali al fisico e all'età del piccolo, tenendo conto anche della posizione preferita in cui dorme. Solitamente il cuscino presenta una forma squadrata, ma esistono anche modelli dai lineamenti più curvi per ricordare la forma di qualche animale o di un cuore.
Non sottovalutatene il peso, influenzato soprattutto dai materiali utilizzati e dalle dimensioni. In genere si aggira intorno ai 300 e 500 grammi.
Pulizia
Essendo un prodotto che è a stretto contatto con la testa dei piccoli, è fondamentale pulire il cuscino per bambini di frequente. La prima raccomandazione è di cambiare periodicamente la federa poiché i neonati tendono a sudare molto mentre dormono. Assicuratevi poi di lavare l'articolo con detergenti adatti ai bambini, escludendo l'uso di ammorbidente e candeggina per evitare di causare irritazioni e allergie.
Marca
Il cuscino per bambini è un articolo che aiuta i vostri figli nella delicata fase dello sviluppo infantile. Dunque è importante confidare nelle migliori marche come Emma Materassi e Koala. Molti altri brand si stanno specializzando nel corso degli anni ormai, proponendo modelli sempre nuovi e sicuri.
Prezzo
Il prezzo dei cuscini per bambini dipende dai materiali, dallo spessore e dalle dimensioni. Potete trovare modelli low cost anche a meno di 10 euro, mentre in media potete spendere intorno ai 15/20 euro. Infine, se preferite orientarvi verso prodotti di qualità più costosi potreste pagare anche più di 30/40 euro.
Quando e come si usa il cuscino per bambini
Per i più piccoli è importante utilizzare un cuscino per bambini perché con uno normale per adulti potrebbero soffocare e compromettere la colonna vertebrale. In merito a quando usarlo però non c'è una vera e propria regola. Alcuni sostengono che sia meglio adoperarlo sin da subito, altri preferiscono aspettare il compimento di un anno, mentre qualcun altro risponde che sarebbe meglio non toccare il cuscino per bambini prima dei 18-24 mesi. Sicuramente bisogna assecondare la fisicità del proprio figlio e consultare il pediatra di fiducia prima di farne uso.
Il compito principale del miglior cuscino per bambini è essere un sostegno che consente al piccolo di riposare in modo sicuro. Questo guanciale può essere posizionato in tre modi diversi: sotto la testa e il collo del bambino; sotto la testa e il busto se si tratta di un modello rialzato; dal sacro alla nuca qualora il piccolo sia seduto. Vi suggeriamo di tenere il cuscino per bambini lontano dalla loro portata perché qualsiasi movimento improvviso potrebbe farlo ribaltare sul viso e rischiare di farlo soffocare.