video suggerito
video suggerito

Shrekking: quando è meglio accontentarsi e stare con un “orco” che essere single

Si chiama Shrekking, proprio con riferimento al famoso personaggio dei film d’animazione: è la nuova tendenza nel mondo dating contemporaneo.
A cura di Giusy Dente
150 CONDIVISIONI
Immagine

È cinico, solitario, burbero, egoista, a tratti disgustoso: chi potrebbe mai innamorarsi di uno così? E invece Shrek, un ripugnante orco, riesce a fare breccia nel cuore della principessa Fiona. I due potrebbero sembrare così diversi da essere del tutto incompatibili: lei così bella, indipendente, gentile, educata. Almeno in apparenza! Perché in realtà, è molto di più e proprio in quel gigante verde trova la sua esatta metà, capace di completarla, dandole la possibilità di essere pienamente se stessa, in ogni sua sfaccettatura, anche quella più improbabile. Quella di Shrek e Fiona è una romantica love story con tanti spunti di animazione, su quanto le apparenze possano trarre in inganno. La favola è stata stravolta dando vita a un termine che va a descrivere una nuova tendenza in fatto di appuntamenti. Si chiama Shrekking, proprio con riferimento al famoso personaggio dei film d'animazione prodotto da DreamWorks Animation.

Cosa significa Shrekking

Shrekking non fa affatto riferimento a qualcosa di romantico e amorevole. Indica, invece, la tendenza a frequentare una persona da cui non si è fisicamente attratti, qualcuno che esteriormente non ci piace, ma che scegliamo consapevolmente di avere vicino nella speranza che le sue buone maniere e il suo carattere possano compensare il resto. Shrekking significa uscire con qualcuno pur di non stare soli, preferendo la compagnia di un orco allo status di persona single. La speranza è quella di ritrovarsi trattate da principesse ed essere la Fiona della situazione. Di fatto, si tratta di abbassare i propri standard, detto in parole povere; significa accontentarsi per paura della solitudine.

Ovviamente, non sempre le cose vanno come previsto: anche le principesse, per quanto belle, possono ritrovarsi ghostate o a fare i conti con le pene d'amore. Difatti, parallelamente, si usa anche il termine Shrekked, per indicare quando proprio l'orco che ti eri fatta andare bene sperando nella favola a lieto fine ti ha fatto soffrire, contro ogni previsione. Chi viene per così dire "Shrekizzato" impara a proprie spese che le cose non vanno sempre come previsto e che certi comportamenti, a volte finiscono col ritorcersi contro, tornando indietro come boomerang.

"Molte persone hanno messo l'aspetto fisico in fondo alla lista o speravano che l'attrazione crescesse nel tempo. Questo di per sé non è un male. Si ritorce contro, quando qualcuno dà per scontato che solo perché frequenta si qualcuno di aspetto fisico inferiore, verrà automaticamente trattato meglio": questa è l'accurata analisi di Amy Chan, dating coach e autrice di Breakup Bootcamp: The Science of Rewiring Your Heart. Lei è una vera esperta di relazioni, in particolare della rinascita che segue la fine di una storia. Il suo libro nasce proprio da una vicenda personale: quando scoprì il tradimento del compagno, ritrovandosi col cuore spezzato. Quel momento è stato l'inizio della sua crescita personale. La delusione le ha permesso di cambiare vita, dedicandosi soprattutto agli altri, guidandoli a uscire da relazioni tossiche e distruttive.

Il primo passo è capire chi si è davvero e cosa si vuole da un partner, proprio per evitare di accontentarsi e di scegliere qualcuno di inadeguato, di non adatto, di non allineato ai propri valori, a ciò che si cerca. Amy Chan conosce bene il panorama in evoluzione delle relazioni, soprattutto il modo in cui le affrontano i giovani. Sono disillusi, non vogliono soffrire, ma attuano stratagemmi che li rendono felici nel breve periodo per poi farli soffrire di più a lungo termine. È un panorama in veloce cambiamento e lo è anche il vocabolario che lo riguarda. "Gli appuntamenti moderni sono diventati così complicati che abbiamo bisogno di parole nuove anche solo per descrivere ciò che ci sta accadendo" ha detto a USA Today. Nello specifico, quando si parla di Shrekking emerge più di un problema.

Immagine

Innanzitutto, si deduce il comportamento dell'altro basandosi unicamente sul suo aspetto, non su una reale conoscenza: l'aspetto estetico non gradevole viene messo in relazione con un bel carattere, seguendo uno stereotipo. Chiaramente non può essere così. L'apparenza di un individuo, il suo aspetto, non rivela nulla del sui carattere, né nel bene né nel male. Questo atteggiamento nasconde di base anche una forte paura: quella che avvicinarsi troppo a qualcuno che ci piace davvero, ci esponga a maggiori sofferenze. Si rimane quindi a un livello superficiale, illudendosi di estraniarsi dal dolore.

Il consiglio dell'esperta qual è quindi? "L'obiettivo non è quello di tornare a frequentare solo persone convenzionalmente attraenti; è quello di sviluppare migliori capacità di valutazione del carattere, dei valori e della disponibilità emotiva, indipendentemente da come si presentano. L'attrazione fisica è importante nelle relazioni sentimentali, ma non è per forza indice di un buon trattamento, come alcuni presumono" ha detto Chan.

Chi mette in atto lo Shrekking dà una possibilità a qualcuno che già in partenza non li convince, pensando che però potrebbe trattarsi della persona giusta, perché ha apparentemente le carte in regola. E invece spoiler: non lo è mai.

@lovewithmarcela

💔 A horrible new trend in dating: it’s called getting Shrekked 🐸✨ It happens when you lower your standards just to “give him a chance”… and end up absolutely traumatized instead. 👑 Reminder: you don’t need to settle to prove you’re kind, patient, or “understanding.” Your standards are not too high, they’re the filter that keeps you safe. #humor #relatable #dating #creatorsearchinsights

♬ All Star – Smash Mouth

150 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views