Come pulire i termosifoni prima dell’accensione: cosa fare e come sfiatarli in base alla tipologia

Il freddo comincia a farsi sentire e le città, per affrontare l'abbassamento delle temperature, sono pronte ad accendere i termosifoni. Tra le prime regioni a procedere ci sarà la Lombardia, che lo ha programmato per il 15 ottobre e fino al 14 aprile (13 ore al giorno). La data di accensione è variabile, non fissa. Il calendario cambia in base a una suddivisione in aree climatiche, contraddistinte con le lettere dalla A alla F. Nelle case, però, è importante arrivare preparati a questa accensione, che necessita alcune azioni preliminari. In primis, è importante procedere con un'accurata pulizia dei termosifoni, che possa eliminare la polvere e permettere un funzionamento davvero ottimale.
Le regole generali per la pulizia dei termosifoni: quando e come effettuarla
La pulizia va fatta in anticipo, prima dell'accensione e rigorosamente a termosifoni spenti. Bisogna eliminare lo sporco e la polvere, che si accumulano soprattutto nelle fessure più strette; per farlo, ci si può ovviamente avvalere di strumenti e detergenti specifici. Per la parte sterna è sufficiente una spugna o un panno morbido imbevuto di acqua calda e sapone neutro(oppure acqua, aceto, alcol). Uno scovolino o una spazzola dalla forma allungata può essere utile per andare in profondità, nelle fessure, avendo l'accortezza di posizionare un secchio o un panno alla base, per raccogliere i residui che cadranno. Si procede poi con asciugatura, con un panno asciutto, così da non favorire la formazione di aloni. Importante è soffermarsi anche sulla vaschetta per l'acqua, da sgrassare e igienizzare per bene (anche solo con acqua, bicarbonato e limone), per evitare il proliferare di batteri e microbi. Phon e aspirapolvere sono due preziosi alleati, usandoli per dirigere il getto d'aria verso i radiatori, così da far depositare i granelli di polvere in basso, sul panno o nel secchio appositamente sistemati al di sotto per raccoglierli. Altro metodo per liberarsi della polvere accumulata è quello della brocca d'acqua, versando il liquido dall'alto nelle varie fessure raccogliendo il tutto in una bacinella posta sotto.
Come sfiatare i termosifoni
Questa operazione va fatta prima dell'accensione invernale o se il termosifone resta freddo nella parte superiore. È bene munirsi di asciugamani per evitare di sporcare o bagnare il pavimento: ci potrebbero essere delle perdite, dunque può essere utile anche un secchio. Si procede a riscaldamento spento, girando la vite che tiene chiusa la valvola di sfiato. Bisogna far uscire l'aria e questo genererà un normale sibilo. Una volta fatta uscire tutta l'aria bisogna riavvitare la valvola. Questo metodo non vale, però, per tutti i termosifoni. Quelli più datati non sono provvisti di valvola, per esempio quelli in ghisa. In questo caso bisogna procedere con un intervento sul tubo d’ingresso dell’acqua calda. L'aria deve fuoriuscire da un apposito tappo messo di solito nella parte superiore dell’elemento a destra. Per evitare di fare danni piuttosto che procedere autonomamente meglio rivolgersi a un professionista. Meglio rivolgersi a un professionista per non rischiare di allentarlo eccessivamente compromettendo il funzionamento dell’intero impianto. I passaggi successivi restano gli stessi di quelli indicati nel paragrafo precedente.
Cosa succede se non si sfiatano i termosifoni prima di accenderli
Questa operazione è importante per garantire il funzionamento dei termosifoni. Se non si sfiatano, ossia se non si va a eliminare l'aria intrappolata nei radiatori, l'acqua non circolerà in modo uniforme e non si avrà un riscaldamento ottimale. Potrebbero anche verificarsi rumori strani, come una sorta di gorgoglio o ticchettio. Si potrebbe incorrere anche in un dispendio economico, dovuto al maggiore consumo di energia per mantenere la temperatura desiderata.
Ogni quanto andrebbero puliti i termosifoni per un riscaldamento efficiente
I termosifoni andrebbero puliti almeno una volta all'anno e il momento ideale è proprio questo, l'autunno, prima dell'accensione del riscaldamento: si va ad rimuovere lo sporco e la polvere, ci si accerta che il termosifone funzioni perfettamente e poi ci si gode il tepore casalingo.