Un viso da 35enne per sempre: cos’è l’enigma lift, i trattamenti di bellezza per un aspetto naturale

Quante volte vi capita di vedere una donna in tv o scrollando Instagram o TikTok e di non riuscire a stabilire la sua età? Sono belle, truccate, in forma, con sorrisi luccicanti e pelli levigate, vestiti di tendenza (oggi si vestono tutti uguali dai 14 ai 60 anni, neanche gli abiti quindi sono un indicatore dell'età) e al netto delle luci degli studi tv, delle ring light e dei filtri, provare a comprendere quanti anni hanno diventa complicatissimo. Potrebbero averne 25 o 45. Il raggio è ampio. E se a dimostrare 25 anni è una donna di 45, l'obiettivo è raggiunto. "Forever 35 face" (una faccia da 35 anni per sempre) la giornalista americana Bridget Read ha ribattezzato così, in un lungo articolo su The Cut (un magazine online) il fenomeno delle donne che superati i 40 aspirano a un volto sempre fresco, riposato, curato, che faccia stupire la collega di scrivania fino a farle dire "Come sei bella, hai dormito bene stanotte?" .
"Undetectable era ": la chirurgia che non si vede
Nell'ambito della medicina estetica e della chirurgia plastica siamo nella undetectable era. Nulla si deve percepire, tutto deve essere invisibile. Ritocchi, lifting, interventi: tutto in nome della discrezione. Se fino a 30 anni fa le donne rifatte si riconoscevano a un miglio di distanza, visi stravolti, bocche giganti, occhi di gatto, oggi tutto questo è bandito. "Labbra a canotto e zigomi fuori misura sono emblema di una medicina estetica che seguiva le mode del momento e che ha per fortuna riguardato solo alcuni professionisti e non tutti – ha spiegato a Fanpage.it la dottoressa Manuela Carrera, dermatologa e esperta nel campo della medicina estetica – Si tratta di eccessi che hanno danneggiato la medicina estetica stessa facendo si che venisse demonizzata proprio per i suoi effetti caricaturali. È sempre esistita una bella e “sana” medicina estetica che oggi sta finalmente prendendo il sopravvento". Per garantire un volto Forever 35 a tutte le età bisogna cominciare prima dei 30. "Oggi si lavora molto sulla prevenzione, quindi sulla skin quality e iniziando a trattare i pazienti prima ancora della comparsa di rughe o cedimenti. Le biostimolazioni, i peeling e i trattamenti laser che mirano ad una pelle più idratata, più luminosa, compatta ed elastica sono sicuramente tra i più richiesti dalle donne già dai 25/30 anni".
Enigma lift: cosa si è rifatta?
Instagram e TikTok sono pieni di pagine di indagatori del ritocco. Profili di curiosi che analizzano il prima e il dopo anche dei più insospettabili, di quelli che non diresti mai che sono passati dal chirurgo. Detective a caccia del dettaglio che zoom, dopo zoom, un pixel alla volta, riescono a decifrare il rebus estetico. "Enigma lift è un hashtag che è diventato virale. Il concetto di invisibilità del ritocco dovrebbe esser alla base del nostro lavoro. Quando una persona ha un aspetto curato, che la soddisfa, con un effetto completamente naturale, è lì che il medico, ma anche il paziente, ha vinto". C'è una pagina Instagram dal nome molto divertente "Sei solo povera" (questo per ricordare che i comuni mortali non sono brutti per volontà divina ma perché investono meno risorse economiche per migliorare il loro aspetto fisico) che con collage di foto di personaggi famosi, da Giulia De Lellis a Hailey Bieber passando per Stefano De Martino e Chiara Ferragni, individua gli interventi dei vip "I passi in avanti della medicina estetica hanno reso difficile il lavoro di questi investigatori. Prendiamo ad esempio le biostimolazioni: sono dei trattamenti iniettivi che hanno come obiettivo la qualità della pelle, sono curativie. non correttivi. Iniettiamo acido ialuronico, polinucleotidi, aminoacidi e vitamine per dare idratazione e per indurre i fibroblasti a produrre nuovo collagene e nuova elastina. Con il filler invece andiamo a correggere perdite di volume, rughe, ripristiniamo il profilo mandibolare, trattiamo il naso e le labbra armonizzando il viso". Un occhio non allenato può fare per questo fatica a riconoscere la mano del chirurgo.
La medicina estetica: una medicina del benessere
D'altra parte la tensione verso il benessere a 360 gradi è una caratteristica dei tempi moderni. Dieta, sport, salute mentale, e perché non dovremmo curarci anche dell'aspetto estetico. "La medicina estetica è una medicina del benessere inteso nel senso più ampio del termine. La donna si rivolge al medico per accompagnare il tempo che passa nel migliore dei modi, per sentirsi meglio con se stessa, allo stesso modo per cui va in palestra o dal parrucchiere, fa parte del prendersi cura di sé. Non dobbiamo pensare che i trattamenti stravolgano necessariamente il viso perché non è cosi e anzi non deve essere cosi, si cerca di invecchiare bene. Per questo allo stesso tempo il medico deve saper dire di no, per non superare quella linea sottile tra il bello ed il troppo e questo è possibile solo instaurando un rapporto medico-paziente di totale fiducia". Poi c'è il fattore social che pure ha un peso significativo nella scelta di ricorrere a dei trattamenti "Io però sono convinta che dovremmo credere un po’ meno a ciò che vediamo sui social, in cui molte immagini sono filtrate e poco realistiche".
Kris Jenner e le donne senza età
Il caso più eclatante degli ultimi mesi è quello di Kris Jenner, che per i suoi 70 anni (li compirà a brevissimo, il 5 novembre) si è regalata una forever 35 face. Il suo viso non appare stravolto, il lifting non le ha tirato la faccia rendendola un alieno, ma l'ha resa però spaventosamente somigliante alle sue figlie (Kim e Kendall). "La sinergia tra medicina estetica e chirurgia plastica raggiunge adesso risultati eccezionali. Lifting del viso e del collo, lipofilling, laser resurfacing, belaforolastica, liplift, botox e filler si celano dietro a questi visi eternamente giovani". Quando non riuscite a capire in quale decennio è nata la donna che avete di fronte fareste una cosa buona e giusta a chiederle il numero del suo medico estetico. Anche se lei giurerà che si tratta solo di vitamine.