Verstappen corre con la Ferrari al Nurburgring durante la pausa della F1: sfrutta subito la nuova patente

Neanche il tempo di festeggiare la vittoria in Azerbaijan che Max Verstappen torna a correre. Il campione del mondo sfrutterà il weekend di pausa del Mondiale della Formula 1 2025 per debuttare nella classe GT3 campionato Nürburgring Endurance Series (NLS), affrontando l'iconica Nordschleife, il circuito più duro e affascinante del motorsport.
Il 27enne olandese sarà al via sabato 27 settembre nella Barbarossapreis, gara di quattro ore, al volante di una Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing, con la livrea Verstappen.com Racing x Red Bull. Dividerà l'abitacolo con l'amico e compagno di simracing Chris Lulham, già protagonista nel GT World Challenge Europe.
Una licenza ‘speciale' conquistata da zero
Per prendere parte all'evento, Verstappen ha ottenuto poche settimane fa il Permit A, la licenza obbligatoria per correre con le vetture GT3 al Nürburgring. Lo ha fatto seguendo lezioni teoriche e pratiche e poi con una prova ufficiale a bordo di una Porsche Cayman GT4, nonostante qualche imprevisto che ne aveva rallentato l'iter. Ora, con l'ok della federazione tedesca, può finalmente cimentarsi nella categoria di punta della serie endurance.
"Certo, gareggiare nella 24 Ore è in definitiva il mio sogno, quindi sapevo che prima o poi avrei dovuto prendere la licenza. Per me, è semplicemente importante poter fare qualcosa del genere", ha dichiarato il campione della Red Bull.

Anche Helmut Marko ha approvato la scelta: "Penso che sia fantastico che un pilota di Formula 1, che ha una varietà di impegni oltre alle corse – simulatore, marketing e pubbliche relazioni – dedichi ancora del tempo con così tanto entusiasmo a un evento come questo".
L'ossessione di Verstappen per l'Inferno Verde
L'olandese ha già avuto un assaggio del tracciato tedesco su una GT3, girando in incognito sotto lo pseudonimo di Franz Hermann. Un test che aveva alimentato voci su un record ufficioso al volante proprio della Ferrari 296. Dopo l’esperienza con la Porsche Cayman GT4 al debutto in gara da rookie, Verstappen ha raccontato: "È stato bello guidare per alcuni turni in gara con il traffico, sia con vetture più veloci che con vetture più lente. Ho acquisito esperienza su dove c'è e dove non c'è aderenza… Correre una 24 ore qui, a bordo di una GT3, sarebbe fantastico".
La Nordschleife resta il suo obiettivo dichiarato: curve cieche, pendenze e quasi nessuna via di fuga lo rendono il circuito "vecchia scuola" per eccellenza. Proprio per questo è entrato da tempo nella sua lista dei sogni.
Max oltre la F1: un progetto da vero racer
Parallelamente alla carriera in Formula 1, Verstappen porta avanti anche il progetto Verstappen.com Racing, con squadre impegnate nel GT World Challenge Europe e nel DTM, pensato per unire simracing e corse reali. "Il primo passo è avere un nostro team GT3 e poi vedremo dove arriveremo. Sarebbe bello poter raggiungere i massimi livelli nelle gare di endurance", ha ammesso il quattro volte campione del mondo.

Il focus però resta sull'"Inferno Verde". La partecipazione alla NLS con la Ferrari 296 GT3 rappresenta il primo passo concreto verso la 24 Ore del Nürburgring, forse già nel 2026. Una sfida che Verstappen vuole affrontare con la stessa ossessione competitiva che lo guida in Formula 1: correre sempre, ovunque, senza mai fermarsi.