video suggerito
video suggerito

Com’è andata la “sfida” tra Bagnaia e Marc Marquez con la Ducati stradale a Balaton: i tempi sul giro

I piloti Ducati MotoGP hanno testato la Panigale V4 S al Balaton Park: Bagnaia più veloce di Marc Marquez. I tempi sul giro e le prime sensazioni sul circuito ungherese.
A cura di Michele Mazzeo
0 CONDIVISIONI
Immagine

Le vacanze sono finite in anticipo per i piloti Ducati. A meno di due settimane dal debutto del GP d'Ungheria della MotoGP (22-24 agosto), la casa di Borgo Panigale ha prenotato il nuovissimo circuito del Balaton Park per una giornata di test. In pista con la Ducati Panigale V4 S c'erano i sei piloti ufficiali del campionato più il collaudatore Michele Pirro.

Un test collettivo per familiarizzare con il tracciato ungherese, ancora completamente sconosciuto ai piloti MotoGP. Dal 7 agosto scatta infatti il divieto di girare su quel circuito, secondo regolamento. E con il campionato che riprende il 17 agosto in Austria, l'unica occasione utile era questa. Il miglior tempo della giornata è stato quello di Francesco Bagnaia, che ha pubblicato un crono di 1'41″468 sul proprio profilo Instagram. A stretto giro, Marc Marquez ha risposto con un giro a 1'41″5. Un distacco minimo tra i due alfieri del team ufficiale Ducati, a conferma del clima di rivalità sportiva che si respira anche se si tratta di un semplice allenamento.

I tempi del test Ducati a Balaton

Dietro a Bagnaia e Marquez si è piazzato Fermin Aldeguer, staccato di tre decimi, ma davanti di un decimo a Franco Morbidelli e Alex Marquez. Più attardato Fabio Di Giannantonio, che ha chiuso a mezzo secondo dal compagno di squadra in VR46. Nessun cronometraggio ufficiale è stato diffuso da Ducati, ma i riferimenti social e le indiscrezioni raccolte bastano a tracciare una classifica ufficiosa della giornata. In ogni caso, il passo resta lontano dai tempi della Superbike: Toprak Razgatlioglu, durante il round WSBK dello scorso luglio, ha firmato la pole con 1'38″357 in sella alla BMW.

Obiettivo: prendere confidenza con la pista

La Panigale V4 S, pur essendo una moto stradale, ha consentito ai piloti di acquisire i primi riferimenti prima del weekend ufficiale. Un vantaggio strategico, considerando che il tracciato di Balatonfokajar presenta sezioni strette, curve cieche e molte frenate violente. Un layout completamente diverso rispetto agli standard MotoGP. "Le prime impressioni sulla pista di Balaton sono buone. Il tracciato è molto piccolo, bisogna stare attenti alle chicane – ha dichiarato Bagnaia . Con la MotoGP sarà tutto diverso". "Il layout del tracciato è molto particolare e fuori dal comune. Servirà uno stile di guida un po' diverso dal solito – ha fatto eco Marc Marquez . Con la Panigale V4 S mi sono davvero divertito, ma non vedo l'ora di correre qui con la MotoGP".

70 giri in due e un confronto sempre più diretto

Bagnaia e Marquez hanno percorso insieme circa 70 giri durante la giornata. Un test d'allenamento, ma che di fatto rappresenta l'ennesimo confronto tra i due compagni di squadra (che fin qui ha visto prevalere nettamente lo spagnolo che sta dominando la MotoGP 2025 e ha quasi ipotecato il titolo iridato mentre il piemontese fatica ancora a trovare il feeling con la GP25). Il crono di Pecco — anche se non ufficiale — resta il riferimento più veloce con la V4 S, a pochi decimi dai tempi della WSBK. Ma l'appuntamento vero è tra due settimane, quando si scenderà in pista sul tracciato ungherese con Desmosedici GP e si farà sul serio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views