Max Verstappen vince il GP del Bahrain e mostra la superiorità della Red Bull: clamoroso ritiro di Charles Leclerc, la Ferrari si ferma a meno di 10 giri dall'arrivo. La delusione del monegasco ai microfoni di Sky: "Dobbiamo lavorare". Risultati e classifica: Red Bull in testa per i costruttori con Verstappen e Perez davanti nella classifica piloti. La replica in streaming gratis su TV8 dalle 21.30.
La classifica piloti di F1 2023
- Max Verstappen 25 punti
- Sergio Perez 18
- Fernando Alonso 15
- Carlos Sainz 12
- Lewis Hamilton 10
- Lance Stroll 8
- George Russell 6
- Valtteri Bottas 4
- Pierre Gasly 2
- Alexander Albon 1
- Yuki Tsunoda 0
- Logan Sargeant 0
- Kevin Magnussen 0
- Nyck de Vries 0
- Nico Hulkenberg 0
- Guanyu Zhou 0
- Lando Norris 0
- Esteban Ocon 0
- Charles Leclerc 0
- Oscar Piastri 0
La classifica costruttori
- Red Bull 43 punti
- Aston Martin 23
- Mercedes 16
- Ferrari 12
- Alfa Romeo 4
- Alpine 2
- Williams 1
- McLaren 0
- Haas 0
- AlphaTauri 0
L'ordine di arrivo del GP Bahrain di Formula 1
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing
- Sergio PEREZ Red Bull Racing +11.987
- Fernando ALONSO Aston Martin +38.637
- Carlos SAINZ Ferrari +48.052
- Lewis HAMILTON Mercedes +50.977
- Lance STROLL Aston Martin +54.502
- George RUSSELL Mercedes +55.873
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +72.647
- Pierre GASLY Alpine +73.753
- Alexander ALBON Williams +89.774
- Yuki TSUNODA AlphaTauri +90.870
- Logan SARGEANT Williams 1 L
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team 1 L
- Nyck DE VRIES AlphaTauri 1 L
- Nico HULKENBERG Haas F1 Team 1 L
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo 1 L
- Lando NORRIS McLaren 2 L
- Esteban OCON Alpine ritirato
- Charles LECLERC Ferrari ritirato
- Oscar PIASTRI McLaren ritirato
A che ora vedere la replica del GP di Formula 1 oggi su TV8
La gara di oggi della Formula 1 si può vedere in TV anche gratis in chiaro su TV8. La corsa del GP del Bahrain sarà infatti trasmessa integralmente sul canale 8 del digitale terrestre con la partenza che andrà in onda alle ore 21:30. La differita della prima gara del Mondiale F1 2023 si potrà vedere anche in streaming sul sito di TV8.
La classifica costruttori aggiornata del Mondiale F1
- Red Bull 43 punti
- Aston Martin 23
- Mercedes 16
- Ferrari 12
- Alfa Romeo 4
- Alpine 2
- Williams 1
- McLaren 0
- Haas 0
- AlphaTauri 0
La classifica piloti aggiornata del Mondiale F1
- Max Verstappen 25 punti
- Sergio Perez 18
- Fernando Alonso 15
- Carlos Sainz 12
- Lewis Hamilton 10
- Lance Stroll 8
- George Russell 6
- Valtteri Bottas 4
- Pierre Gasly 2
- Alexander Albon 1
- Yuki Tsunoda 0
- Logan Sargeant 0
- Kevin Magnussen 0
- Nyck de Vries 0
- Nico Hulkenberg 0
- Guanyu Zhou 0
- Lando Norris 0
- Esteban Ocon 0
- Charles Leclerc 0
- Oscar Piastri 0
L'ordine d'arrivo del GP Bahrain della Formula 1 2023
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing
- Sergio PEREZ Red Bull Racing +11.987
- Fernando ALONSO Aston Martin +38.637
- Carlos SAINZ Ferrari +48.052
- Lewis HAMILTON Mercedes +50.977
- Lance STROLL Aston Martin +54.502
- George RUSSELL Mercedes +55.873
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +72.647
- Pierre GASLY Alpine +73.753
- Alexander ALBON Williams +89.774
- Yuki TSUNODA AlphaTauri +90.870
- Logan SARGEANT Williams 1 L
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team 1 L
- Nyck DE VRIES AlphaTauri 1 L
- Nico HULKENBERG Haas F1 Team 1 L
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo 1 L
- Lando NORRIS McLaren 2 L
- Esteban OCON Alpine ritirato
- Charles LECLERC Ferrari ritirato
- Oscar PIASTRI McLaren ritirato
Verstappen vince il GP Bahrain 2023, dominio Red Bull
Max Verstappen vince il GP del Bahrain davanti al compagno di squadra Sergio Perez e al pilota Aston MArtin Fernando Alonso.
Duello tra Tsunoda e Albon per la zona punti
Duello incandescente tra la Williams di Albon e l'AlphaTauri di Tsunoda per la decima posizione, l'ultima che assegna punti per le classifiche iridate.
Sainz resiste su Hamilton
Carlos Sainz resiste agli attacchi di Hamilton. Il ferrarista ritrova il passo e si porta fuori dalal zona DRS.
Sainz si deve difendere anche da Hamilton
Alonso allunga e Carlos Sainz deve ora cercare di mantenere la quarta posizione. Alle sue spalle si avvicina minaccioso Lewis Hamilton.
Sorpasso di Alonso su Sainz: l'Aston Martin è sul podio
Gran sorpasso di Fernando Alonso su Carlos Sainz al termine di un duro duello in cui i due si sono anche toccati. L'Aston Martin in questo momento è terza.
Sfida tra Sainz e Alonso per il podio
Dopo il ritiro di Leclerc, Sainz e Fernando Alonso sono ora in lotta tra loro per la terza posizione. Il pilota Aston Martin è già negli scarichi della SF-23 del connazionale.
Disastro Ferrari, Leclerc costretto al ritiro: la SF-23 si spegne, "No power"

Disastro per la Ferrari con Charles Leclerc che è stato improvvisamente costretto al ritiro a cuasa di un problema alla power unit della sua SF-23.
F1 live, la classifica del GP del Bahrain dopo 40 giri
- Max VERSTAPPEN
- Sergio PEREZ+11.829
- Charles LECLERC+24.667
- Carlos SAINZ+33.894
- Fernando ALONSO+36.228
- Lewis HAMILTON+37.187
- Lance STROLL+42.843
- George RUSSELL+44.868
- Valtteri BOTTAS+56.733
- Alexander ALBON+63.552
- Pierre GASLY+64.379
- Yuki TSUNODA+65.002
- Logan SARGEANT+73.110
- Nyck DE VRIES+77.617
- GuanyuZHOU+79.922
- Kevin MAGNUSSEN+84.258
- Nico HULKENBERG+89.228
- Esteban OCON1 L
- Lando NORRIS1 L
- Oscar PIASTRI ritirato
Duello tra Alonso e Hamilton
Hamilton approfitta di un piccolo errore di Alonso per infilarlo: lo spagnolo non molla e con un gran sorpasso si riprende la quinta posizione.
Verstappen ai box: veleggia verso la vittoria
Si ferma anche il leader della corsa Max Verstappen: l'olandese torna in pista con un netto vantaggio di 12 secondi sul compagno di squadra Perez.
Passo lento per Leclerc con le hard: Perez è lontanissimo
Con le gomme hard Leclerc fatica parecchio: anche dopo il secondo pit-stop i suoi tempi non migliorano. Il suo distacco da Perez dopo il pit-stop è di oltre 11 secondi.
Leclerc ai box: monta di nuovo gomme hard
Leclerc si ferma ai box per il pit-stop: la gomma hard non ha performato in questo secondo stint. Il monegasco rientra comunque in pista con un altro set di pneumatici a mescola dura.
Duello tra Stroll e Russell in uscita dai box: il canadese passa
Bel duello in uscita dai box tra George Russell e Lance Stroll: ad avere la meglio con un bel sorpasso è il canadese dell'Aston Martin che sale così in settima posizione.
Pit-stop per Sainz
Pit-stop per Carlos Sainz per montare gomma hard. Lo spagnolo rientra in pista in quinta posizione.
Hamilton ai box
Lewis Hamilton si ferma per il secondo e ultimo pit-stop: via libera per Alonso che può andare a prendere Sainz.
Alonso si avvicina ad Hamilton: in lotta per la 5a posizione
Alonso si sta portando appena dietro a Lewis Hamilton che al momento occupa la quinta posizione. Poco più avanti ai due c'è Carlos Sainz con la Ferrari.
Leclerc si deve arrendere: Perez passa
Dopo una grande resistenza Charles Leclerc ha dovuto cedere il passo al più veloce Sergio Perez. Il messicano con gomme soft è ora secondo.
Perez è alle spalle di Leclerc: il ferrarista resiste
Sergio Perez ha raggiunto Charles Leclerc: il monegasco al momento riesce però a resistere agli attacchi del messicano.
Perez vola: ha quasi preso Leclerc
Con le gomme soft Sergio Perez vola: il messicano giro veloce dopo giro veloce ha colmato il gap dal monegasco che è ora a portata d'attacco.
F1 in diretta, la classifica del GP del Bahrain dopo 20 giri
- Max VERSTAPPEN
- Charles LECLERC+10.763
- Sergio PEREZ+14.412
- Carlos SAINZ+22.844
- Lewis HAMILTON+26.622
- Fernando ALONSO+30.365
- George RUSSELL+32.230
- Valtteri BOTTAS+34.783
- Lance STROLL+35.335
- Alexander ALBON+40.326
- Yuki TSUNODA+42.489
- Pierre GASLY+44.601
- Logan SARGEANT+46.199
- Nyck DE VRIES+51.485
- Guanyu ZHOU+53.178
- Nico HULKENBERG+54.926
- Kevin MAGNUSSEN+61.718
- Esteban OCON+79.176
- Lando NORRIS+81.131
- Oscar PIASTRI (ritirato)
Perez ai box: soft anche per lui
Perez si ferma ai box per il pit-stop: come il compagno di squadra anche il messicano monta gomma soft.
Alonso supera Bottas: è 6°
Gran sorpasso di Alonso su Bottas: lo spagnolo è ora tornato in sesta posizione.
Perez leader della gara: unico a non essersi fermato per il pit-stop
Sergio Perez è il leader provvisorio della gara. Il messicano è però l'unico pilota di testa a non essersi ancora fermato per il pit-stop.
Piastri costretto al ritiro: problemi alla sua McLaren
Debutto in F1 da incubo per Oscar Piastri: l'australiano si ferma ai box ed è costretto a ritirare la sua McLaren.
Verstappen ai box: monta gomme soft
Max Verstappen si ferma ai box per effettuare una mossa a sorpresa: l'olandese monta infatti una nuova gomma soft.
Doppio pit-stop per la Ferrari: Leclerc e Sainz insieme ai box
Charles Leclerc e Carlos Sainz si fermano ai box per montare gomme hard. Doppio pit-stop per la Ferrari.
Mercedes ai box: prima Hamilton e poi Russell
Si fermano ai box le Mercedes con Lewis Hamilton prima e George Russell poi: entrambi montano gomme hard.
Alonso attacca Russell: gomme già distrutte per la Mercedes
Alonso sta mettendo sotto pressione George Russell a bordo di una Mercedes che sta degradando molto velocemente le gomme soft.
Primi pit-stop: si fermano Gasly, Norris e Tsunoda
I primi a fermarsi per un pit-stop sono Pierre Gasly, Lando Norris e Yuki Tsunoda. Tutti e tre hanno montato gomme hard.
Sargeant supera Norris: notte fonda per la McLaren
Gran sorpasso del debuttante Logan Sargeant su Lando Norris a bordo di una McLaren sempre più deludente. Lo statunitense è ora 12° alle spalle del compagno di squadra Albon.
Leclerc allunga su Perez: il messicano non può più usare il DRS
Leclerc allunga portandosi ad oltre 1,5 secondi di vantaggio su Perez: il messicano non può più utilizzare il DRS. Staccato di quasi 4 secondi rispetto al pilota Red Bull Carlos Sainz che si trova in quarta posizione.
Bloccaggio di Leclerc: Perez ha di nuovo il DRS
Bloccaggio con l'anteriore sinistra per Charles Leclere in curva 1. Il suo vantaggio su Perez si riduce: il messicano può ora di nuovo utilizzare il DRS per attaccare il monegasco della Ferrari.
La Williams stupisce: Albon e Sargeant verso la zona punti
Grande prova dei piloti Williams con Albon che è già salito in undicesima posizione mentre il rookie Logan Sargeant è 13° appena alle spalle di Norris in grande difficoltà con la McLaren.
Verstappen in fuga: ha già 3 secondi di vantaggio su Leclerc
Prova subito a staccare tutti Max Verstappen che ha già accumulato più di tre secondi di vantaggio su Leclerc.
Contatto tra le due Aston Martin: Stroll colpisce Alonso

Contatto in curva 4 tra le due Aston Martin dopo la pessima partenza di Alonso che si è visto superare dalle due Mercedes. Anche Stroll prova a passare lo spagnolo e i due compagni di squadra si toccano.
LIVE Formula 1 GP Bahrain, inizia la gara

La gara del GP del Bahrain della Formula 1 2023 è cominciata. Nella partenza Max Verstappen ha mantenuto la testa della corsa, alle sue spalle Charles Leclerc che con la sua Ferrari con gomma soft nuova ha superato Sergio Perez al via. Tutti i piloti sono partiti con gomme soft, fatta eccezione per Magnussen che ha montato le hard.
Formula 1 in diretta, inizia il GP Bahrain: verso il giro di formazione
I piloti, guidati dal poleman Verstappen, lasciano la griglia di partenza del circuito di Sakhir per effettuare un'intero giro di ricognizione del tracciato e andarsi poi a posizionarsi in griglia per la partenza della gara del GP del Bahrain che apre il Mondiale di Formula 1 2023.
Vasseur fissa l'obiettivo Ferrari: "Se non fosse così vorrebbe dire che non abbiamo ambizione"
Il team principal della Ferrari Frederic Vasseur fissa l'obiettimo per questa prima gara del Mondiale di Formula 1 2023: "Il degrado è fondamentale qui, è per questo che abbiamo preservato un set di gomme soft con Leclerc. Pensiamo possa essere un vantaggio. Dobbiamo concentrarci su noi stessi. Partendo dal 3° e dal 4° posto se l'obiettivo non fosse il podio vorrebbe dire che non avremmo ambizione" ha infatti detto il francese ai microfoni di Sky Sport a pochi minuti dal via della gara del GP del Bahrain.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
La gara F1 di oggi che prenderà il via sul circuito di Sakhir tra quindici minuti sarà trasmessa in diretta da Sky ma la corsa del GP del Bahrain si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e NOW (previo acquisto del ‘pass sport') con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Marc Gené e Matteo Bobbi. La gara odierna della Formula 1 inoltre si potrà vedere anche gratis in streaming sul sito di TV8 ma in differita a partire dalle ore 21.30.
Pit-lane aperta: prove di partenza per i piloti che possono portare le vetture in griglia

Quando manca mezz'ora al via della gara di oggi, la pit-lane è stata aperta: i piloti sono già in pista con le proprie monoposto per effettuare delle prove di partenza e portare poi le vetture sulla griglia di partenza.
F1, la pole position di oggi per il GP Bahrain
A differenza di quanto accaduto nella passata stagione in pole nella gara inaugurale del Mondiale di Formula 1 c'è il campione del mondo in carica. A scattare davanti a tutti nella gara di oggi del GP del Bahrain sarà infatti il pilota della Red Bull Max Verstappen alla 21ª partenza al palo della sua carriera. Al via l'olandese dovrà difendersi dal compagno di squadra Sergio Perez che, libero da ordini di scuderia, potrebbe tentare di sorprenderlo alla prima curva, e soprattutto da Charles Leclerc che potrebbe essere l'unico tra coloro che partono in top-10 a scattare dalla griglia con gomme soft nuove.
Gli orari TV su TV8: dove vedere la F1 2023 in chiaro e in streaming gratis
Il GP del Bahrain di Formula 1 di scena oggi a Sakhir si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 ma in differita: il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 20:00, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 21:30 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 23:59. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming sul sito di TV8.
Altri guai per Leclerc: sostituita anche la centralina elettronica sulla sua SF-23

Dopo aver montato una nuova batteria, la Ferrari ha deciso di intervenire nuovamente sulla vettura con cui Charles Leclerc scenderà in pista in questa prima gara del Mondiale di Formula 1 2023. Sulla SF-23 è stata montata infatti anche la seconda centralina elettronica stagionale: anche in questo caso non vi è alcuna penalità da scontare nel GP del Bahrain ma è stato già raggiunto il limite massimo di unità utilizzabili nel corso dell'intero campionato senza incorrere in sanzioni.

Le possibili strategie dei team per il GP del Bahrain della Formula 1 2023

Considerando le caratteristiche dell'asfalto, molto abrasivo, del tracciato di Sakhir, è quasi impensabile che i team azzardino strategie ad una sosta per questa prima gara del Mondiale di Formula 1 2023. Ne sembra essere convinta anche la fornitrice ufficiale degli pneumatici Pirelli che come strategia più veloce per la gara di oggi del GP del Bahrain consiglia di partire con gomme soft, montare le hard tra il 14° e il 20° giro, e infine tornare alla mescola morbida per gli ultimi 15 dei 57 giri di gara in programma. Si potrebbe azzardare anche un secondo stint con gomme medie ma da quanto emerso dai test di una settimana fa e dalle prove libere di venerdì e sabato questo tipo di gomma si degrada troppo velocemente per tentare un lungo stint con esse.
Se invece si vuole adottare una strategia più conservativa si potrebbe partire con gomma soft e poi effettuare due lunghi stint entrambi con gomme hard, cioè la mescola che ha offerto le migliori performance fin qui in questo weekend di gara (e anche nei test prestagionali).
A che ora parte il Gran Premio di Formula 1 oggi
Il GP del Bahrain della Formula 1 2023 inizia oggi alle ore 16:00: manca dunque soltanto un'ora e mezza all'orario in cui sul circuito di Sakhir si spegneranno i semafori e, dopo il tradizionale giro di formazione, i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la prima gara della nuova stagione.
Problemi per la Ferrari a poche ore dal via: sostituita la batteria sulla SF-23 di Leclerc

Primo vero problema di affidabilità in questo Mondiale di Formula 1 2023 per la Ferrari: quando mancano meno di due ore dall'inizio della prima gara stagionale infatti gli uomini di Maranello sono stati costretti a sostituire la batteria sulla SF-23 di Charles Leclerc. Il monegasco non sarà penalizzato per la gara di oggi ma ha già raggiunto il limite di batterie utilizzabili nel corso del campionato senza incappare in penalità in griglia di partenza.
Le ambizioni della Ferrari per il Mondiale di Formula 1 2023 che inizia oggi

La Ferrari arriva alla gara del GP del Bahrain di oggi che apre il Mondiale della Formula 1 2023 con l'ambizione di lottare alla pari con la Red Bull per i titoli iridati più a lungo di quanto fatto nella scorsa stagione. Se i piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz non sono cambiati rispetto al 2022, la rossa si presenta con una significativa rivoluzione al muretto con Frederic Vasseur che ha preso il posto di Mattia Binotto al comando delle operazione mentre Ravin Jain ha preso quello di Rueda come capo delle strategie. La SF-23 nonostante qualche inevitabile problema di rodaggio sembra comunque essere una vettura più veloce e affidabile della vecchia F1-75. Il gap rispetto ai rivali almeno per quanto riguarda questa prima gara dell'anno non sembra essere colmato definitivamente ma in un campionato lungo 23 GP l'importante sarà la costanza di risultati e soprattutto vincere la lotta degli sviluppi nel corso dell'anno.
Lo schiaffo di Aston Martin alla Mercedes: "Metà macchina è la nostra e ci sono davanti"

Il team principal della Mercedes Toto Wolff è apparso molto amareggiato dopo il verdetto delle qualifiche del GP del Bahrain che ha visto Russell e Hamilton chiudere rispettivamente in sesta e settima posizione con un distacco ancora ampio dal poleman Verstappen. A peggiorare la situazione anche il fatto che Fernando Alonso ha chiuso davanti ad entrambi i piloti del team tedesco e l'Aston Martin (a cui Mercedes fornisce il motore e diverse altre componenti) sembra aver messo insieme una monoposto molto più performante della W14: "Possiamo solo toglierci il cappello davanti a ciò che hanno fatto: hanno guadagnato due secondi in sei mesi e la loro macchina è per metà nostra, considerando il cambio, il motore e la sospensione posteriore, ed in più condividiamo anche la stessa galleria del vento. Quindi dobbiamo solo riconoscere che hanno fatto un lavoro migliore del nostro" ha difatto detto uno sconsolato Wolff al termine delle qualifiche di ieri.
Tempi e risultati delle qualifiche del GP Bahrain: i verdetti della lotta per la pole

Le prime qualifiche del 2023 andate in scena ieri hanno regalato un grande spettacolo ai tifosi con il gap tra le monoposto che ormai sembra essersi ridotto sensibilmente e con ben otto piloti potenzialmente capaci di lottare per la pole. Ovviamente ci sono i due alfieri della Red Bull Verstappen (che la pole l'ha conquistata) e Perez che si è assicurato l'altra casella della prima fila per la gara di oggi. Ci sono i driver del Cavallino Leclerc e Sainz che dopo esser stati i più veloci sia nel Q1 che nel Q2 hanno dimostrato (soprattutto con l'unico giro lanciato fatto dal monegasco nel Q3) che anche la SF-23 può riservare grandi soddisfazioni in qualifica come accaduto con la F1-75 nella passata stagione.
Ci sono, è questa è invece la grande sorpresa, anche gli alfieri dell'Aston Martin Fernando Alonso e Lance Stroll che grazie ad una AMR23 mostruosa possono lottare alla pari con i top team. E, nonostante tutto, ci sono anche i due piloti della Mercedes George Russell e Lewis Hamilton con una W14 che non è ancora al livello di Red Bull e Ferrari ma che ha permesso di ridurre il gap (almeno in qualifica) rispetto allo scorso anno. Deludente invece la McLaren con Norris che ha dovuto fare un giro prodigioso per chiudere in undicesima posizione e, per quel che riguarda i confronti tra compagni di squadra, deludentissima la prova di Gasly finito ultimo mentre Ocon è entrato addirittura in Q3 e di Magnussen 17° con Hulkenberg anch'esso in grado di arrivare fino all'ultimo segment delle qualifiche dove in palio c'era la pole.
Risultati e tempi delle qualifiche del GP del Bahrain della Formula 1 2023
- Q3
1.VERSTAPPEN 1:29.708
2. PEREZ 1:29.846
3. LECLERC 1:30.000
4. SAINZ 1:30.154
5. ALONSO 1:30.336
6. RUSSELL 1:30.340
7. HAMILTON 1:30.384
8. STROLL 1:30.836
9. OCON 1:30.984
10. HULKENBERG No Time
- Q2
11. NORRIS 1:31.381
12. BOTTAS 1:31.443
13. ZHOU 1:31.473
14. TSUNODA 1:32.510
15. ALBON No Time
- Q1
16. SARGEANT 1:31.652
17. MAGNUSSEN 1:31.892
18. PIASTRI 1:32.101
19. DE VRIES 1:32.121
20. GASLY 1:32.181
Formula 1 oggi in TV, i canali della diretta su Sky
La gara del GP del Bahrain di F1 in programma oggi sul circuito di Sakhir si può vedere in diretta TV su Sky sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
La pioggia per il GP del Bahrain di oggi è da escludere. Dalle previsioni meteo non c'è infatti nessuna possibilità di precipitazioni sul circuito di Sakhir per la giornata odierna. La temperatura dell'aria all'orario in cui si svolgerà la gara dovrebbe essere tra i 22 e i 23 gradi. Un'incognita importante è il vento che potrebbe condizionare in alcuni tratti la gara. Il vento proverrà da Sud-Est con folate al 25%.
Le caratteristiche del circuito di Sakhir

La gara di oggi del GP del Bahrain che apre il Mondiale di Formula 1 2023 si disputerà sul circuito di Sakhir. Il tracciato situato in mezzo al deserto, nei pressi della capitale Manama, misura 5.412 metri e si snoda lungo 15 curve.
A fare la differenza nei 57 giri che i piloti dovranno effettuare oggi in gara sarà soprattutto l'aderenza all'asfalto particolarmente abrasivo e le sue elevate temperature che mettono a dura prova ogni singolo componente delle nuove monoposto. Fondamentale sarà dunque trovare il giusto assetto aerodinamico su una pista in cui si dovrebbe girare con un carico aerodinamico medio.
Per quanto riguarda i freni invece, come suggerito dal fornitore ufficiale della Formula 1 Brembo, quello di Sakhir è un layout altamente impegnativo. Durante ogni giro del Bahrain International Circuit i freni vengono utilizzati 8 volte. La frenata più impegnativa in assoluto è quella alla prima curva dove le monoposto passano da 328 km/h a 80 km/h in 2,95 secondi durante i quali percorrono 131 metri.
Lo scorso anno a vincere su questo circuito fu il pilota della Ferrari Charles Leclerc, mentre il campione del mondo in carica Max Verstappen a Sakhir non ha mai vinto. Tra quelli che scenderanno in pista nell'edizione 2023 del GP del Bahrain il driver con più vittorie su questo tracciato è Lewis Hamilton che ha trionfato in ben cinque occasioni, tre invece i successi di Fernando Alonso su questo circuito. Il record sul giro secco di questo tracciato appartiene al britannico della Mercedes (1:27.264 nel 2020) mentre per la tornata più veloce mai effettuata in gara a Sakhir bisogna tornare al 2004 quando cioè Pedro de la Rosa con la McLaren effettuò un intero giro durante la corsa del GP del Bahrain in 1:31.447.
Il calendario della Formula 1 2023
Il GP del Bahrain in programma oggi apre il calendario del Mondiale di Formula 1 2023 che, dopo la cancellazione del GP della Cina, conta 23 gran premi e si concluderà ad Abu Dhabi il 26 novembre.
- GP Bahrain (Sakhir): 5 marzo 2023
- GP Arabia Saudita (Jeddah): 19 marzo 2023
- GP Australia (Melbourne): 2 aprile 2023
- GP Azerbaijan (Baku): 30 aprile 2023
- GP Miami (Miami): 7 maggio 2023
- GP Emilia Romagna (Imola): 21 maggio 2023
- GP Monaco (Monte Carlo): 28 maggio 2023
- GP Spagna (Barcellona): 4 giugno 2023
- GP Canada (Montreal): 18 giugno 2023
- GP Austria (Spielberg): 2 luglio 2023
- GP Gran Bretagna (Silverstone): 9 luglio 2023
- GP Ungheria (Budapest): 23 luglio 2023
- GP Belgio (Spa-Francorchamps): 30 luglio 2023
- GP Olanda (Zandvoort): 27 agosto 2023
- GP Italia (Monza): 3 settembre 2023
- GP Singapore (Marina Bay): 17 settembre 2023
- GP Giappone (Suzuka): 24 settembre 2023
- GP Qatar (Losail): 8 ottobre 2023
- GP Stati Uniti (Austin): 22 ottobre 2023
- GP Messico (Città del Messico): 29 ottobre 2023
- GP Brasile (San Paolo): 5 novembre 2023
- GP Las Vegas (Las Vegas): 18 novembre 2023
- GP Abu Dhabi (Yas Marina): 26 novembre 2023
Leclerc ha sacrificato le qualifiche per avere un set di gomme soft in più per la gara

Nel Q3 delle qualifiche di ieri Charles Leclerc ha fatto una strana scelta: dopo aver effettuato un primo giro lanciato piazzandosi con il secondo miglior tempo a solo un decimo da Verstappen, il monegasco è rientrato ai box e ha dichiarato concluse le sue qualifiche mentre tutti gli altri (il compagno Sainz compreso) sono tornati in pista per effettuare un ultimo tentativo per conquistare la pole position (e in quel frangente Perez ha superato il pilota Ferrari che ha chiuso quindi al terzo posto). C'è però un motivo dietro questa decisione all'apparenza azzardata: il Cavallino ha voluto preservare un set di gomme soft nuove da utilizzare in gara.
Come ha spiegato infatti il team principal Fred Vasseur si è quindi scelto di sacrificare la lotta per la pole in vista della gara: "Le qualifiche sono filate liscie, sono andate piuttosto bene. Prima non avevamo il quadro chiaro, ma siamo stati primi in Q1 e Q2 e siamo stati in lotta con Verstappen per la pole. Abbiamo tenuto un treno di soft per domani, lo abbiamo discusso insieme al muretto e abbiamo deciso così. Sapevamo già che i punti si danno la domenica, è importante prepararsi per la gara. Qui in Bahrain è importante, il team ha fatto un buon lavoro nel complesso. Charles è competitivo, ma i piloti devono capirlo. Non è facile, ma sapevamo che in questa situazione avremmo sacrificato la qualifica per la gara" ha difatti ammesso Vasseur ai microfoni di Sky Sport alla vigilia della gara del GP del Bahrain di scena oggi sul circuito di Sakhir.
La griglia di partenza del GP Bahrain di F1 2023

La prima pole del Mondiale di Formula 1 2023 è andata a Max Verstappen che nella gara di oggi partirà dunque davanti a tutti sulla griglia di partenza. Al suo fianco scatterà il compagno di squadra Sergio Perez, mentre prenderanno il via dalla seconda fila i due alfieri della Ferrari con Charles Leclerc che precede Carlos Sainz. Parte invece quinto in questo GP del Bahrain Fernando Alonso con la sorprendente Aston Martin: dietro di lui le Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton e l'altra AMR23 di Lance Stroll.
La griglia di partenza del GP del Bahrain della Formula 1 2023
- 1ª Fila: 1. Max Verstappen (Red Bull); 2. Sergio Perez (Red Bull)
- 2ª Fila: 3. Charles Leclerc (Ferrari); 4. Carlos Sainz (Ferrari)
- 3ª Fila: 5. Fernando Alonso (Aston Martin); 6. George Russell (Mercedes)
- 4ª Fila: 7. Lewis Hamilton (Mercedes); 8. Lance Stroll (Aston Martin)
- 5ª Fila: 9. Esteban Ocon (Alpine); 10. Nico Hulkenberg (Haas)
- 6ª Fila: 11. Lando Norris (McLaren); 12. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
- 7ª Fila: 13. Guanyu Zhou (Alfa Romeo); 14. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
- 8ª Fila: 15. Alexander Albon (Williams); 16. Logan Sargeant (Williams)
- 9ª Fila: 17. Kevin Magnussen (Haas); 18. Oscar Piastri (McLaren)
- 10ª Fila: 19. Nyck De Vries (AlphaTauri); 20. Pierre Gasly (Alpine)
Formula 1, oggi il GP Bahrain a Sakhir: orari TV8 e Sky e dove vederlo in TV e streaming

Oggi sul circuito di Sakhir è in programma la gara che apre il Mondiale di Formula 1 2023. La partenza del GP del Bahrain, primo appuntamento della nuova stagione, è fissata alle ore 16. L'atto iniziale del nuovo campionato F1 è trasmesso in diretta TV sui canali Sky e in differita in chiaro su TV8.
La gara del GP del Bahrain di Formula 1 inizia oggi alle ore 16 (ora italiana). Questo l'orario in cui i piloti scatteranno dalla griglia di partenza del tracciato di Sakhir per affrontare i 57 giri della gara che apre il Mondiale 2023. Per quanto concerne invece gli orari TV su Sky già dalle ore 14:30 sarà possibile seguire il pre-gara.
La gara della Formula 1 di oggi è trasmessa in diretta in esclusiva da Sky. È possibile vedere il GP del Bahrain sui canali dell'emittente Sky Sport F1 HD (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) e in live streaming su SkyGo e NOW (previa sottoscrizione del ‘pass sport') con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Marc Gené e Matteo Bobbi. La gara F1 di oggi inoltre si può vedere anche in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) a partire dalle ore 21:30.