video suggerito
video suggerito

L’Italia vince l’argento nella staffetta mista agli Europei di ciclismo: beffata dalla Francia

L’Italia è vicecampione d’Europa nella staffetta mista ai Mondiali di ciclismo 2025: Guazzini, Venturelli, Cecchini, Frigo, Milesi e Ganna conquistano il secondo posto dietro la Francia, beffati proprio nel finale.
A cura di Ada Cotugno
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia è arrivata a un passo dal grande sogno agli Europei di ciclismo 2025: dopo il trionfo di un anno fa questa volta si accontenta soltanto del secondo posto, beffata dalla Francia negli istanti finali di una gara per ha dominato per lunghi tratti. La medaglia d'argento corona comunque un'ottima prova, soprattutto nella frazione maschile dove Marco FrigoLorenzo Milesi Filippo Ganna erano riusciti a dare un distacco importante alla Francia e alla Svizzera. Giornata nera invece per la Germania che finisce fuori dal podio per la prima volta.

L'Italia seconda alla staffetta mista di ciclismo

Poteva arrivare una riconferma dopo l'oro vinto un anno fa con un super Edoardo Affini, ma questa volta gli Azzurri si accontentano di un argento pesante soprattutto per Federica Venturelli e Filippo Ganna che in questa competizione hanno già vinto un oro e un argento. Per gran parte della staffetta mista sono stati in testa, specialmente durante la frazione maschile, ma poi per un soffio la Francia si è presa il primo posto portando a casa il secondo titolo nella storia della Mixed Team Relay dopo quello del 2023.

Succede all'Italia, che aveva ereditato il titolo proprio dai transalpini ed era arrivata a un passo dalla riconferma. Purtroppo i francesi hanno recuperato terreno nella frazione femminile dove hanno lasciato alle avversarie soltanto le briciole: Vittoria Guazzini, Federica Venturelli ed Elena Cecchini hanno lottato fino allo stremo delle forze ma hanno tagliato il traguardo per seconde con un distacco minimo di +6"38. Ancora una volta però l'Italia sale sul podio e aggiorna il suo medagliere in questa competizione. Alle sue spalle è finita la Svizzera che ha chiuso con +40"11, mentre la Germania è arrivata quarta con quasi un minuto e mezzo di ritardo, restando a mani vuote.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views