video suggerito
video suggerito

Playoff Mondiali 2026 con l’Italia, come funzionano e chi si qualifica: il regolamento

Come funzionano i playoff per andare ai Mondiali 2026 e chi si qualifica: il regolamento degli spareggi e cosa serve all’Italia per qualificarsi alla Coppa del Mondo che si giocherà in USA, Canada e Messico.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

Per la terza volta consecutiva l’Italia dovrà affidarsi ai playoff per provare a staccare il biglietto per il Mondiale 2026. Gli Azzurri non sono riusciti ad andare oltre il secondo posto nel Gruppo I, dominato da una Norvegia impeccabile, capace di vincere ogni partita del suo cammino.

Ai playoff parteciperanno quattro nazionali provenienti dalla Nations League insieme alle otto seconde classificate dei gironi. Il sorteggio stabilirà gli incroci decisivi, da cui emergeranno le ultime quattro squadre europee qualificate al Mondiale che si giocherà in USA, Canada e Messico.

Immagine

Quante squadre si qualificano ai Mondiali 2026 dai playoff

L’attesa cresce per i sorteggi che definiranno gli accoppiamenti dei playoff europei, decisivi per assegnare gli ultimi quattro posti del Vecchio Continente al Mondiale 2026.

Al sorteggio parteciperanno 16 nazionali: le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione, tra cui l’Italia, e le quattro migliori vincitrici della Nations League 2024/25 che non hanno ottenuto l’accesso diretto tramite il girone.

Come sono state decise le fasce di sorteggio? Le sedici squadre sono suddivise in quattro fasce da quattro: le rappresentative qualificate tramite la Nations League finiranno automaticamente nella quarta fascia, mentre le altre 12 saranno distribuite nelle prime tre in base al ranking FIFA di novembre. L’Italia rientrerà nella prima fascia e non potrà affrontare una squadra dello stesso livello.

Composizione delle fasce

PRIMA FASCIA – Italia, Turchia, Danimarca, Ucraina

SECONDA FASCIA – Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Galles

TERZA FASCIA – Albania, Irlanda, Bosnia-Erzegovina, Kosovo

QUARTA FASCIA – Romania, Svezia, Irlanda del Nord, Macedonia del Nord

Immagine

Come funzionano gli spareggi e cosa serve all'Italia per qualificarsi

Il sorteggio formerà quattro percorsi (Path) distinti, ciascuno composto da due semifinali e una finale, tutte a gara secca. Le vincitrici dei quattro percorsi voleranno al Mondiale ospitato da USA, Canada e Messico. Le squadre delle fasce 1 e 2 giocheranno la semifinale in casa, mentre la sede della finale sarà stabilita tramite un ulteriore sorteggio.

Gli abbinamenti seguiranno uno schema preciso: le nazionali della fascia 1 giocheranno la semifinale (in casa) contro le nazionali della fascia 4 e questa opzione riguarda l'Italia. Chi passa se la vedrà contro la vincitrice dell'altra semifinale, in programma tra le nazionali di fascia 2 (semifinale in casa) e quelle di fascia 3. In attesa della comunicazione ufficiale, le semifinali si disputeranno il 26 marzo alle 18 e alle 20.45, stessi orari per le finali in programma il 31 marzo.

  • PATH A: FINALE tra vincitrice semifinale 1 e vincitrice semifinale 2
  • PATH B: FINALE tra vincitrice semifinale 3 e vincitrice semifinale 4
  • PATH C: FINALE tra vincitrice semifinale 5 e vincitrice semifinale 6
  • PATH D: FINALE tra vincitrice semifinale 7 e vincitrice semifinale 8

Cosa serve all'Italia per qualificarsi? L’unica strada per andare ai Mondiali 2026 è vincere entrambe le partite: non esistono scorciatoie. Si può passare nei 90 minuti, ai supplementari o ai rigori, ma comunque bisogna avere la meglio sull’avversario. Essere testa di serie garantisce solo di giocare la semifinale in casa: non offre alcun vantaggio sul risultato, né situazioni in cui un pareggio premierebbe l’Italia.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views