Perché l’arbitro non ha dato rigore al Pisa nonostante il fallo evidente di De Bruyne su Leris

L'annuncio dell'arbitro Crezzini è accolto dal boato dei tifosi del Napoli: non c'è calcio di rigore per il Pisa. Cosa era successo? Dalla sala Var avevano segnalato qualcosa di anomalo avvenuto proprio al limite sinistro dell'area di rigore dei partenopei: ovvero, un episodio di step on foot (un pestone sul piede) con De Bruyne autore del fallo su un avversario. È Leris che prende la scarpata dal belga, entrato con la suola e nettamente in ritardo. Ma c'è qualcosa avvenuto in precedenza che ha fatto propendere il direttore di gara per il diniego della massima punizione agli ospiti.
Perché l'arbitro Crezzini non ha dato rigore al Pisa alla on-field-review
Crezzini ha portato la mano all'orecchio, dalla cabina di regia della sala Var lo hanno contattato per segnalargli qualcosa di cui, complice la visuale forse non perfetta e la velocità dell'azione, non si è accorto. Si tratta dell'intervento abbastanza goffo e pericoloso di Kevin De Bruyne su Leris. Il belga, che è andato in raddoppio sull'avversario tallonato da Spinazzola, si lascia trascinare dalla foga dell'intervento e schiaccia il piede del giocatore pisano. È in quel momento che cala il gelo sul Maradona, con il fischietto di Siena che va alla revisione di quel frangente a bordo campo.

Stadio ammutolito, si teme che di lì a poco ci possa essere un tiro dal dischetto per il Pisa. Passa qualche minuto, durante quegli attimi di vede l'arbitro che dialogo con gli ufficiali al Var. Ha focalizzato l'attenzione su un dettaglio che ritiene dirimente per prendere la decisione più giusta.
Il tocco di braccio di Leris salva gli azzurri: non c'è rigore
In base alle immagini che gli hanno fornito ha visto che è successo ancora qualcos'altro prima del "pestone" che va sanzionato. E non si tratta di episodio a detrimento del Napoli. Anzi, proprio del particolare lo salva dal subire il calcio di rigore. Cosa è successo? C'è stato un tocco di braccio di Leris che, perso inizialmente il pallone perché affrontato da Spinazzola, si sbilancia e cade ma riesce a tenere l'equilibrio: in quel momento la palla gli sbatte sul braccio e cambia la traiettoria in maniera decisiva. Ecco perché l'arbitro non ha concesso il rigore al Pisa.
La scelta, però, non convince Marelli che resta stupito per quella interpretazione: "Il tocco di braccio da parte di Leris non è punibile, non si muove minimamente verso il pallone: il tocco di braccio con il braccio in appoggio non è punibile né in attacco né in difesa".
Il Napoli chiede un rigore ma su Hojlund non c'è fallo
L'ex arbitro Luca Marelli ha spiegato in diretta tv a DAZN perché non c'è rigore per gli azzurri su contatto tra Marin e Hojlund: "Il contatto c'è stato – la disamina dell'ex fischietto -, ma veramente lieve. Possiamo definirla una pizzicata di Marin sul tallone di Hojlund. Pertanto è giusta la decisione di non assegnare calcio di rigore".