Il Maradona dimenticato, l’incontro di boxe con un pugile professionista: come andò a finire

Parlare del Diego Armando Maradona calciatore è superfluo, visto che anche nel 2025 – a parecchi anni dalla sua ultima partita giocata, un Boca-River del 1997, e a cinque anni dalla sua morte – chiunque sa chi è stato il ‘Pibe de Oro'. Interprete del concetto più puro di ‘dionisiaco', applicato in ogni momento della sua vita dentro e fuori dal campo, Maradona non si è fatto mancare letteralmente niente: probabilmente quasi nessuno sa, almeno in Italia, che il Diez è stato anche pugile, salendo sul ring per un incontro con un boxeur professionista molto famoso in patria.
Era l'aprile del 1996, Maradona aveva all'epoca 35 anni ed era tornato a giocare in Argentina per chiudervi la carriera con la maglia dell'amato Boca Juniors. Fu allora che a Diego venne in mente di tirare di boxe in maniera seria col suo grande amico e leggendario pugile Santos ‘Falucho' Lacier, di un anno più grande di lui. Lacier era stato campione del mondo in due categorie di peso, avendo detenuto il titolo dei pesi mosca WBA (due volte tra il 1981 e il 1985) e il titolo dei pesi super mosca del WBC nel 1987.
Il combattimento di pugilato tra Maradona e l'ex campione del mondo Lacier
Maradona aveva promesso a Lacier che prima o poi sarebbe salito sul ring con lui e alla fine il combattimento si fece (organizzato come esibizione sui tre round), esattamente 15 anni dopo la memorabile vittoria del pugile argentino in Sudafrica contro l'allora campione del mondo dei mosca Peter Mathebula, detronizzato da ‘Falucho'. Il ricavato dell'incontro fu donato al General Paz Junior's Club di Cordoba, una società polisportiva argentina con sede nella città di Cordoba, sede del match.

Nell'occasione Dieguito indossò un caschetto protettivo, guanti neri e pantaloncini gialli e blu (i colori del Boca). Ovviamente il clima dell'evento fu quello di una festa (già al momento della pesatura Maradona aveva fatto segnare 75 kg contro i 61 kg di Laciar…), ma i due non si risparmiarono alcuni scambi ‘robusti'. A metà combattimento peraltro i boxeur smisero di darsele tra loro e iniziarono a prendere scherzosamente a pugni l'arbitro, tra le risate del pubblico.
L'incontro tra Maradona e Lacier si concluse con un pareggio, ma il divertimento non finì con l'ultimo gong, poiché il Pibe continuò a dare spettacolo esibendosi in una serie di palleggi con l'amato pallone. Manchi tanto, caro Diego.