2.143 CONDIVISIONI
Mondiali in Qatar 2022
1 Dicembre 2022
17:34

Il fuorigioco in Croazia-Belgio sfida i principi del regolamento: così non ha senso

Durante Croazia-Belgio, partita da dentro o fuori dei Mondiali Qatar 2022, l’arbitro Taylor ha tolto un rigore alla Croazia per un fuorigioco davvero millimetrico a Lovren.
A cura di Alessio Morra
2.143 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Mondiali in Qatar 2022

Croazia-Belgio è una partite determinante per il destino di entrambe le squadre, che quattro anni fa sono salite sul podio nel Mondiale di Russia. Oggi una delle due andrà fuori, perché il Marocco sta facendo ampiamente il suo dovere contro il Canada. La posta in palio è grossa. La Croazia ha un punto in più e quindi ha la possibilità di passare agli ottavi anche con un pareggio. Un episodio potrebbe decidere questa sfida e quell'episodio era arrivato al 15′ del primo tempo, ma una lunga revisione al VAR ha cancellato un rigore per i balcanici. E la cancellazione del rigore è arrivata per un fuorigioco impercettibile all'occhio umano.

4 punti per la Croazia, 4 per il Belgio. Le squadre di Dalic e Marttinez si giocano gli ottavi di Qatar 2022. Il Belgio è una polveriera e il c.t. ha stravolto l'attacco, la Croazia è più solida e parte a razzo, anche in virtù del punto in più in classifica. L'equilibrio è sottile. Un gol può fare la differenza. Al 15′ Carrasco commette un fallo sciocco in area, è rigore. Netto, c'è poco da dire. L'arbitro Anthony Taylor, un inglese, sente le proteste dei belgi, ascolta, ma non cambia idea, e soprattutto sgombra l'area di rigore. Le telecamere sono tutte su Luka Modric, il tiratore, e Courtois, il portiere, che sono compagni di squadra nel Real Madrid. Un evento nell'evento.

Ma il tiro non si batte. Chi è al VAR suggerisce all'arbitro di tenere tutto fermo. Poi lo stesso Taylor va a vedere le immagini, le osserva in un paio di occasioni. Poi torna indietro sulla sua decisione. Non è rigore. Ma perché non è stato assegnato il calcio di rigore? Perché riguardando le immagini c'era un fuorigioco impercettibile all'inizio dell'azione di Lovren. Una interpretazione del fuorigioco precisa ma che comunque fa discutere.

L’arbitro di Croazia–Belgio è l’inglese Anthony Taylor.
L’arbitro di Croazia–Belgio è l’inglese Anthony Taylor.

Il regolamento dice che: "Le mani e le braccia di tutti i calciatori, compresi i portieri, non sono da considerare. Al fine di determinare una posizione di fuorigioco, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella". Al VAR, tramite la rilevazione del fuorigioco semiautomatico che un punto del braccio di Lovren era di poco superiore al limite dell'ascella, che è il limite assoluto per la rivelazione del fuorigioco.

Quindi determinante è stato il fuorigioco semiautomatico, il SOAT. Questo sistema permette di tracciare la posizione di tutti i calciatori in ogni istante, con una frequenza di 36 frame al secondo. Viene tracciato anche il pallone. La tecnologia riesce a capire in ogni momento, in ogni secondo, se è un calciatore è in posizione irregolare quando gli arriva il pallone. Il margine di errore è tendente allo zero. Ufficialmente cambia poco nella valutazione del fuorigioco, ma sulla carta. Perché il vantaggio grande, oltre all'errore quasi annullato, è rappresentato dal tempo d'attesa che è molto minore.

Il fuorigioco millimetrico di Lovren, impercettibile per l’occhio umano.
Il fuorigioco millimetrico di Lovren, impercettibile per l’occhio umano.

Ma questa volta non è stato così. E sono serviti circa tre minuti per capire che di un filo era in fuorigioco Lovren. Ma questo di Croazia-Belgio è un fuorigioco davvero al limite del regolamento. Perché la regola del fuorigioco esiste per evitare un determinato tipo di sviluppo del gioco del calcio. Questo caso è uno di quelli in cui le distanze sono talmente minime che non c'è un reale vantaggio di posizione per chi viene poi punito per l'offside. Una decisione praticamente quasi al limite del regolamento. Decisione che ha portato alla cancellazione del rigore per la Croazia.

2.143 CONDIVISIONI
999 contenuti su questa storia
calendario
gironi
marcatori
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
Finale
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
domenica 20 Novembre 2022 - ore 17:00
Qatar
0 - 2
Ecuador
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 17:00
Senegal
0 - 2
Olanda
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 14:00
Qatar
1 - 3
Senegal
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 17:00
Olanda
1 - 1
Ecuador
martedì 29 Novembre 2022 - ore 16:00
Ecuador
1 - 2
Senegal
Olanda
2 - 0
Qatar
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 14:00
Inghilterra
6 - 2
Iran
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 20:00
Stati Uniti
1 - 1
Galles
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 11:00
Galles
0 - 2
Iran
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
0 - 0
Stati Uniti
martedì 29 Novembre 2022 - ore 20:00
Galles
0 - 3
Inghilterra
Iran
0 - 1
Stati Uniti
martedì 22 Novembre 2022 - ore 11:00
Argentina
1 - 2
Arabia Saudita
martedì 22 Novembre 2022 - ore 17:00
Messico
0 - 0
Polonia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 14:00
Polonia
2 - 0
Arabia Saudita
sabato 26 Novembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 0
Messico
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 20:00
Arabia Saudita
1 - 2
Messico
Polonia
0 - 2
Argentina
martedì 22 Novembre 2022 - ore 14:00
Danimarca
0 - 0
Tunisia
martedì 22 Novembre 2022 - ore 20:00
Francia
4 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 11:00
Tunisia
0 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 17:00
Francia
2 - 1
Danimarca
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 16:00
Australia
1 - 0
Danimarca
Tunisia
1 - 0
Francia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 14:00
Germania
1 - 2
Giappone
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 17:00
Spagna
7 - 0
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 11:00
Giappone
0 - 1
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 20:00
Spagna
1 - 1
Germania
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 20:00
Costa Rica
2 - 4
Germania
Giappone
2 - 1
Spagna
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 11:00
Marocco
0 - 0
Croazia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 20:00
Belgio
1 - 0
Canada
domenica 27 Novembre 2022 - ore 14:00
Belgio
0 - 2
Marocco
domenica 27 Novembre 2022 - ore 17:00
Croazia
4 - 1
Canada
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 16:00
Canada
1 - 2
Marocco
Croazia
0 - 0
Belgio
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 11:00
Svizzera
1 - 0
Camerun
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 20:00
Brasile
2 - 0
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 11:00
Camerun
3 - 3
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 17:00
Brasile
1 - 0
Svizzera
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 20:00
Camerun
1 - 0
Brasile
Serbia
2 - 3
Svizzera
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 14:00
Uruguay
0 - 0
Corea del Sud
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 17:00
Portogallo
3 - 2
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 14:00
Corea del Sud
2 - 3
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
2 - 0
Uruguay
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 16:00
Corea del Sud
2 - 1
Portogallo
Ghana
0 - 2
Uruguay
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 16:00
Olanda
3 - 1
Stati Uniti
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 1
Australia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 16:00
Francia
3 - 1
Polonia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
3 - 0
Senegal
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 16:00
Giappone
1 - 1
Croazia
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 20:00
Brasile
4 - 1
Corea del Sud
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
0 - 0
Spagna
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
6 - 1
Svizzera
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
1 - 1
Brasile
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 20:00
Olanda
2 - 2
Argentina
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
1 - 0
Portogallo
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
1 - 2
Francia
martedì 13 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
3 - 0
Croazia
mercoledì 14 Dicembre 2022 - ore 20:00
Francia
2 - 0
Marocco
sabato 17 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
2 - 1
Marocco
domenica 18 Dicembre 2022 - ore 16:00
Argentina
3 - 3
Francia
Gruppo A
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo A
V
P
S
Pti
1
Olanda
2
1
0
7
2
Senegal
2
0
1
6
3
Ecuador
1
1
1
4
4
Qatar
0
0
3
0
Gruppo B
V
P
S
Pti
1
Inghilterra
2
1
0
7
2
Stati Uniti
1
2
0
5
3
Iran
1
0
2
3
4
Galles
0
1
2
1
Gruppo C
V
P
S
Pti
1
Argentina
2
0
1
6
2
Polonia
1
1
1
4
3
Messico
1
1
1
4
4
Arabia Saudita
1
0
2
3
Gruppo D
V
P
S
Pti
1
Francia
2
0
1
6
2
Australia
2
0
1
6
3
Tunisia
1
1
1
4
4
Danimarca
0
1
2
1
Gruppo E
V
P
S
Pti
1
Giappone
2
0
1
6
2
Spagna
1
1
1
4
3
Germania
1
1
1
4
4
Costa Rica
1
0
2
3
Gruppo F
V
P
S
Pti
1
Marocco
2
1
0
7
2
Croazia
1
2
0
5
3
Belgio
1
1
1
4
4
Canada
0
0
3
0
Gruppo G
V
P
S
Pti
1
Brasile
2
0
1
6
2
Svizzera
2
0
1
6
3
Camerun
1
1
1
4
4
Serbia
0
1
2
1
Gruppo H
V
P
S
Pti
1
Portogallo
2
0
1
6
2
Corea del Sud
1
1
1
4
3
Uruguay
1
1
1
4
4
Ghana
1
0
2
3
8
Mbappé (Francia)
7
Messi (Argentina)
4
Álvarez (Argentina)
Giroud (Francia)
3
Richarlison (Brasile)
Valencia (Ecuador)
Saka (Inghilterra)
Rashford (Inghilterra)
Gakpo (Olanda)
Ramos (Portogallo)
Á. Morata (Spagna)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni