video suggerito
video suggerito

L’Italia dedica l’oro mondiale nel canottaggio a Mondelli: “Pippo, questa è la tua bandiera”

A Shanghai gli azzurri hanno conquistato il titolo iridato 7 anni dopo Plovdiv, quando nel quattro di coppia c’era anche Filippo Mondelli. “A lui, ai suoi genitori Monica e Guido, a sua sorella Elisa va il nostro pensiero”.
A cura di Maurizio De Santis
56 CONDIVISIONI
L’oro mondiale degli azzurri (fonte: sito ufficiale Federcanottaggio).
L’oro mondiale degli azzurri (fonte: sito ufficiale Federcanottaggio).

L'Italia ha conquistato la medaglia d'oro nel quattro di coppia ai Mondiali di canottaggio a Shanghai. E lo ha fatto nel segno, in memoria di Filippo Mondelli morto a 27 anni nel 2021 per un tumore. Un osteosarcoma lo strappò alla vita e alle competizioni: c'era lui come prodiere setta anni fa a Plovdiv, quando la selezione tricolore salì sul gradino più alto del podio. Oggi Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Giacomo Gentili e Luca Chiumento (che ha preso il posto dellex canottiere scomparso prematuramente) si sono avvolti nella bandiera in suo nome. Non una qualsiasi ma quella che l'amico "Pippo" era solito mostrare per celebrare i successi.

La dedica del titolo a Mondelli: "Il nostro pensiero va a lui"

Flippo Mondelli non era fisicamente presente a Shanghai ma il suo ricordo è divenuto qualcosa di tangibile quando gli ex compagni sono arrivati per primi al traguardo. E allora è sembrato di vederlo ancora lì, accanto a loro, con le braccia alzate, in mezzo agli ultimi sbuffi d'acqua. "Pippo non è più con noile parole di Luca Rambaldi che infila il metallo più prezioso al collo dopo l'argento alle Olimpiadi di Parigi – ma la bandiera che abbiamo mostrato durante la premiazione apparteneva a lui. E a lui, ai suoi genitori Monica e Guido, a sua sorella Elisa va il nostro pensiero".

Immagine

Gara dominata, vittoria mai in discussione per gli azzurri

Italia pigliatutto, il percorso verso l'oro è stato netto: è rimasta davanti a tutti nella batteria di domenica scorsa e nella semifinale di martedì. In finale non ha lasciato margini d'ambizione agli avversari: la Gran Bretagna è giunta seconda con un distacco di quasi due secondi, ancora più dietro la Polonia (oltre tre secondi). Tempi che sono la fotografia dell'andamento della gara: armo tricolore in testa dall'inizio alla fine, a metà percorso era ormai chiaro che nessuno avrebbe potuto riprenderla.

Filotto di podii e medaglie in sette anni

Da Plovdiv a Shanghai è come se si fosse chiuso un cerchio, con i punti tenuti assieme dal filo rosso tessuto con l'oro a Plovdiv 2018, il bronzo a Linz 2019, il bronzo a Racice 2022 e l'argento a Belgrado 2023, oltre l'argento ai Giochi francesi nel 2024.

Bronzo sfiorato nel due senza femminile

Nella stessa giornata che ha portato in dote l'oro bel quattro di coppia maschile l'Italia ha mancato di poco la medaglia

Nell'altra finale di giornata, il due senza femminile di Laura Meriano e Alice Codato termina la sua finale al quarto posto. Un risultato che consolida il valore di un equipaggio protagonista durante la stagione 2025 con l'argento agli Europei di Plovdiv e l'oro in Coppa del Mondo. Azzurre in corsa per più di metà gara per il podio, terze ai 1000 dietro Romania e Francia, prima di subire sorpasso degli Stati Uniti.

56 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views