È morto Federico Grassi, attore di teatro che lavorò con Vittorio Gassmann e Dario Fo

Federico Grassi è scomparso all'età di 67 anni nella giornata di sabato, dopo una breve e fulminante malattia. Era attore teatrale di primissimo piano, avendo lavorato coi più grandi del Novecento – da Vittorio Gassmann a Dario Fo. Ma Federico Grassi era anche un capace direttore artistico e un appassionato insegnante di teatro. Originario di Busto Arsizio, è stato ricordato dalla città di Legnano come uno dei più bravi a coinvolgere i liceali della città con attività teatrali, scenografie e installazioni.
La carriera di Federico Grassi
Il debutto al Teatro Sociale di Busto Arsizio nel 1982 con Questa sera si recita a soggetto, sotto la direzione di Delia Cajelli. Quel debutto segnò l'inizio di un percorso che lo avrebbe portato a collaborare con figure leggendarie del teatro italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato con Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame e Giorgio Strehler, fino ad arrivare a Gianni Agus, Turi Ferro, Andrea Roncato e Gabriele Ferzetti. Tra i suoi lavori più significativi spiccano il Macbeth di William Shakespeare per la regia di Vittorio Gassman, L'avaro di Moliere diretto da Turi Ferro, e l'Edipo di Renzo Rosso con la regia di Pino Micol. Ruoli che hanno segnato tappe importanti del suo percorso interpretativo.
Dal palcoscenico al piccolo schermo
L'attività di Grassi non si è limitata al teatro. Sul piccolo schermo ha lasciato il segno in produzioni come Il campione e il bandito al fianco di Beppe Fiorello, La donna della domenica diretto da Giulio Base, e nella seconda stagione di Rocco Schiavone, dove ha interpretato il personaggio di Rodolfo. Era stato anche nel cast di Arriva Cristina, la popolare serie dedicata a Cristina D'Avena negli anni '80. Dal 2006 al 2010, Grassi ha ricoperto il ruolo di Direttore Artistico dell'Officina Teatrale degli Anacoleti, compagnia stabile di Vercelli, firmando le regie di decine di spettacoli che spaziavano da L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello all'Edipo re di Sofocle.