video suggerito
video suggerito
Blanca 3

Blanca 4 si farà? Ruggeri: “Nella trama la sfida della maternità, potrebbe andare in onda nel 2027”

Blanca 4 si farà? Intervista allo sceneggiatore Mario Ruggeri. La quarta stagione della serie TV di Rai1 con Maria Chiara Giannetta potrebbe andare in onda nel 2027. Ruggeri, intanto, non ha dubbi sul fatto che la fiction abbia ancora tanto da raccontare: “Quali sfide comporterà la maternità per Blanca? Potrà continuare a fare la poliziotta?”.
A cura di Daniela Seclì
1.087 CONDIVISIONI
Blanca 4 si farà? Intervista allo sceneggiatore della serie sulla quarta stagione
Blanca 4 si farà? Intervista allo sceneggiatore della serie sulla quarta stagione
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Blanca 4 si farà? La quarta stagione della serie con Maria Chiara Giannetta potrebbe andare in onda nel 2027. Fanpage.it ha intervistato Mario Ruggeri, che ha scritto la serie insieme a Alessandro Sermoneta. Lo sceneggiatore ha spiegato a che punto è il confronto sul futuro della fiction di Rai1. Nelle scorse settimane, Maria Chiara Giannetta ha dichiarato di essere pronta a fermarsi se dovesse rendersi conto che il suo personaggio non ha più nulla da dire, ma Ruggeri è convinto che si possa esplorare la maternità di Blanca e le sue conseguenze. Intanto, stasera, lunedì 3 novembre andrà in onda il finale di stagione di Blanca 3: "È importante non perderselo perché succederanno delle cose definitive per la vita di Blanca, che riguardano il suo rapporto con Liguori, interpretato da Giuseppe Zeno".

Blanca 4, le anticipazioni della quarta stagione con Maria Chiara Giannetta

Blanca 4 si farà? Cosa sappiamo sulla quarta stagione della serie con Maria Chiara Giannetta
Blanca 4 si farà? Cosa sappiamo sulla quarta stagione della serie con Maria Chiara Giannetta

Blanca 4 si farà?

Vedremo. Bisogna capire chi c'è e chi non c'è, chi vuole farlo e chi non vuole farlo. Quali sono gli ingredienti. Secondo me il personaggio è bello, le potenzialità del racconto sono tantissime. Ci sono storie e conflitti. Come tutte le volte, vedremo chi ha voglia di continuare o meno.

La maternità di Blanca ha le potenzialità per essere esplorata in una nuova stagione.

Sì, l'ho detto anche a Maria Chiara. Dentro la maternità ci sono diverse possibilità di serie. Già è una sfida adesso che il bambino non è nato. Ma quando nascerà, cosa comporterà nella sua vita? Potrà continuare a fare la poliziotta?

La quarta stagione andrebbe in onda nel 2027, se dovesse essere confermata?

Sì, inizieremmo a scrivere in queste settimane e gireremmo le nuove puntate a partire dall'autunno del 2026 per poi andare in onda nel 2027.

Maria Chiara Giannetta ha dichiarato: "Io credo che Blanca debba finire. In questa stagione si mette un bel punto, devo ragionare per capire se c'è altro da esplorare".

Io le ho sempre detto: "Quando capirai che Blanca non ha più niente da dire, ci fermeremo". Ma secondo me questo personaggio ha ancora molto da dire.

Quindi le ipotesi sono ancora tutte sul tavolo, non è ancora stata scritta la parola fine.

Dipende da cosa vorranno fare gli attori, in particolare Maria Chiara Giannetta, ma anche la Rai. È tutto in fieri. Al momento è un discorso precoce. Ci sono delle buone prospettive, ma non è così scontato. È presto per dirlo. La serie è andata bene e adesso bisogna decidere.

I retroscena di Blanca 3: l'idea della gravidanza e perché Linneo è morto

Blanca e Liguori interpretati da Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno
Blanca e Liguori interpretati da Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno

Ti aspettavi il successo che Blanca 3 ha avuto negli ascolti?

Mi aspettavo di vincere la serata, ma non mi aspettavo il 23 – 24% di share. Pensavo rimanessimo sul 20 – 21%. È stata una bella soddisfazione.

Nella terza stagione di Blanca, la protagonista è incinta. Come è nata sulla carta l'idea di farle vivere la gravidanza?

È nata dall'esigenza di rimettere al centro il tema della disabilità. Il personaggio si basa su un conflitto ben preciso: "Anche se sono non vedente, voglio avere una vita normale e voglio fare la poliziotta". Questa è la sua battaglia. Nella seconda stagione, il tema della disabilità era stato messo da parte perché il conflitto principale di Blanca era con sua madre. Stavolta ci siamo chiesti: può una persona non vedente diventare madre? Cosa comporta? Un'esperienza che per tutti è naturale, per Blanca diventa una montagna da scalare che rimette in gioco la sua disabilità. Quando dice al bambino: "Quel buio che vedi sono io, io non potrò mai vederti", ti si stringe il cuore. Lo spettatore è portato a chiedersi: "Ce la farà?".

La morte di Linneo, cane guida di Blanca, ha sconvolto gli spettatori. È stata una vostra scelta legata a esigenze di trama?

Prima di lavorare su una serie chiediamo sempre alla produzione: chi abbiamo? Ci hanno detto che Fiona, la cagnolina che interpreta Linneo, non ci sarebbe stata. Evidentemente c'erano delle questioni legate al fatto che fosse un cane abbastanza anziano e difficile da gestire. Quindi non è dipeso da noi. Abbiamo dovuto fare di necessità virtù. Io me lo sarei tenuto tutta la vita.

Quando avete appreso che Linneo non ci sarebbe stato, avete deciso di non mostrare la sua morte nella prima puntata.

Io scelgo sempre di non vivere il lutto in scena. Da una parte può sembrare che porti interesse, ma si corre il rischio che la gente si affezioni troppo, viva troppo il lutto e non riesca ad andare oltre. La sfida di quest'anno non era raccontare la morte di Linneo, ma fare accettare Cane 3 a Blanca. Se avessi messo in scena la morte di Linneo nella prima puntata – come diciamo in gergo – si sarebbe mangiato tutto. La seconda e la terza puntata sarebbero state la depressione assoluta. E al pubblico sarebbe importato poco di Cane 3.

Linneo e Blanca
Linneo e Blanca

Per i casi di puntata vi siete ispirati a fatti reali?

Nell'episodio Il Genovese ci siamo un po' ispirati alla storia del rapinatore che chiamavano "Il Milanese". Nell'episodio Il delfino ci siamo ispirati alla realtà dei delfini addestrati per il recupero di mine e altri oggetti militari. Prendiamo spunto dalla realtà e poi rielaboriamo il tutto.

Nella terza stagione di Blanca ci sono state delle scene che avevate previsto nella sceneggiatura e che poi sono state tagliate?

Nella quinta puntata, intitolata Acido, nell'indagine c'era un passaggio in cui si sospettava che lo sfregiatore fosse l'ex fidanzato di una delle vittime. Alla fine ci è sembrato un personaggio poco interessante e che rallentava la narrazione. Lo abbiamo tagliato.

Gli sceneggiatori sono spesso criticati per l'abitudine di regalare il lieto fine solo negli ultimi minuti di una serie. Così gli spettatori non hanno la possibilità di vedere i loro personaggi preferiti finalmente insieme. 

C'era una famosa sitcom che si chiamava La Tata e si basava sul fatto che Francesca Cacace e Maxwell Sheffield si amassero ma non stessero mai insieme. Nel momento in cui la relazione si è concretizzata, la serie è morta. Il pubblico non aveva più motivo di seguirla perché aveva ottenuto ciò che voleva. È un po' come quelli che dicono di volere una relazione tranquilla ma quando finalmente ce l'hanno si annoiano. In genere nella prima stagione racconti una storia d'amore. Nella seconda stagione – proprio perché la drammaturgia si basa sui conflitti – fai in modo di dividere i due personaggi per poi farli tornare insieme. Una soluzione può essere tenere insieme la coppia, ma lasciare intendere che sotto ci sia un problema pronto a esplodere.

Lo sceneggiatore Mario Ruggeri
Lo sceneggiatore Mario Ruggeri
1.087 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views