video suggerito
video suggerito

Halloween 2025, dove trovare i migliori horror in streaming: le classifiche complete di film e serie TV

Nella settimana di Halloween 2025, ecco le classifiche dei migliori film e delle migliori serie tv horror da guardare. The Substance e The Last of Us in cima alle rispettive classifiche. Ecco le piattaforme più attrezzate con maggiori titoli del terrore.
29 CONDIVISIONI
Immagine

La notte più spaventosa dell'anno si avvicina e gli appassionati del genere horror hanno già le idee chiare su cosa guardare. JustWatch, la guida di riferimento per lo streaming mondiale, ha analizzato le abitudini di consumo degli utenti italiani negli ultimi tre anni, tracciando una mappa precisa di gusti, tendenze e piattaforme che dominano il mercato del terrore digitale.

I numeri parlano chiaro: non tutte le piattaforme sono uguali quando si tratta di brividi. E le preferenze del pubblico italiano mostrano un panorama che intreccia tutto: i cult del passato, le ultime novità, i fenomeni globali diventati manifesto del genere, in grado di attraversare confini e generazioni.

Il regno dell'horror: quali piattaforme offrono più titoli del terrore

Secondo JustWatch sono tre le piattaforme che si dividono il primato: Prime Video, Infinity+ e Paramount Plus con il 10% del catalogo complessivo dedicato all'horror. Netflix e MUBI si fermano al 7%, mentre NOW TV raggiunge il 5% e Disney+ il 4%. Chiudono la classifica Discovery+ e Apple TV+, entrambe al 3%, segno che il loro focus resta altrove.

Ma i dati diventano più interessanti quando si separano film e serie TV. Sul fronte cinematografico, Paramount Plus conquista la vetta con il 14% del catalogo dedicato al genere, seguita da Prime Video e Infinity+ (11%) e da Netflix (8%). MUBI e NOW TV si attestano rispettivamente al 7% e 6%, mentre Disney+ si limita a un modesto 5% e Apple TV+ a un 2%. Discovery+, invece, esclude completamente l'horror dal proprio listino film.

Il ribaltamento arriva con le serie TV: MUBI sorprende tutti dedicando il 33% delle proprie serie al terrore, anche se il numero assoluto rimane contenuto. Un dato che riflette la vocazione d'autore della piattaforma, dove l'horror incontra linguaggi sperimentali e visioni personali. Netflix, Prime Video e Infinity+ si mantengono al 5%, mentre tutte le altre piattaforme si fermano al 3%.

The Substance domina la classifica dei film: il body horror che ha conquistato il pubblico

La top 10 dei film horror più seguiti in Italia negli ultimi 36 mesi disegna un panorama dove convivono fenomeni recenti e classici intramontabili. Al primo posto si impone The Substance, il film di Coralie Fargeat che ha trasformato il body horror in fenomeno culturale. Elisabeth, ex star hollywoodiana ormai ai margini, assume una sostanza illegale capace di generare una versione ringiovanita di sé. Ma il prezzo da pagare travalica ogni immaginazione: la metamorfosi sfugge al controllo, trascinando la protagonista in un vortice di deformazioni fisiche e psicologiche dove il confine tra bellezza e mostruosità si dissolve.

Al secondo posto The Menu ribalta i codici del thriller gastronomico: una coppia approda su un'isola per cenare in un ristorante esclusivo, ma lo chef stellato trasforma la serata in un incubo calcolato, dove ogni portata nasconde violenza e vendetta. La raffinatezza culinaria diventa strumento di follia. Medaglia di bronzo per Terrifier 3, che riporta sul grande schermo Art il Clown nel capitolo natalizio della saga. Il villain silenzioso e sadico irrompe nella vigilia di Natale, seminando orrore mentre Sienna e suo fratello tentano di lasciarsi alle spalle il passato.

Il photocast di The Menu (su Disney+)
Il photocast di The Menu (su Disney+)

La classifica prosegue con Assassinio a Venezia, dove Kenneth Branagh riporta in scena Hercule Poirot in una versione gotica e oscura. L'investigatore belga, ritiratosi nella città lagunare, partecipa a una seduta spiritica che innesca una serie di eventi inquietanti tra ombre, presenze e mistero.

Al quinto posto 28 giorni dopo, il cult di Danny Boyle che ha ridefinito il cinema zombie: Londra devastata da un virus che cancella la razionalità umana, sopravvissuti in fuga in un mondo dove l'umanità stessa diventa la minaccia più letale. Sesta posizione per Subservience, dove l'intelligenza artificiale domestica sviluppa ossessioni proprie, ribaltando il rapporto tra creatore e creatura. Segue Talk to Me, che trasforma un rituale per evocare spiriti in un gioco mortale quando i confini tra vivi e morti si spezzano.

Five Nights at Freddy’s su Netflix.
Five Nights at Freddy’s su Netflix.

Ottavo posto per Godzilla Minus One, ambientato in un Giappone post-bellico che deve affrontare un mostro generato dal potere atomico, simbolo vivente del trauma nazionale. Al nono Five Nights at Freddy's porta sullo schermo la saga videoludica: un guardiano notturno scopre che gli animatroni della pizzeria abbandonata prendono vita dopo il tramonto. Chiude la top 10 Bones and All, road movie cannibale dove Maren e Lee attraversano l'America uniti da un destino oscuro, intrecciando amore e orrore in un viaggio verso l'accettazione.

Serie TV: The Last of Us guida il podio

The Last Of Us su Now
The Last Of Us su Now

Sul fronte seriale, The Last of Us conquista la vetta della classifica italiana. Vent'anni dopo il collasso della civiltà, Joel scorta la giovane Ellie attraverso un'America devastata in un viaggio che mette alla prova ogni legame umano. La serie HBO ha saputo tradurre il videogioco in un dramma post-apocalittico che trascende il genere. Al secondo posto From intrappola i suoi personaggi in una città misteriosa da cui nessuno può fuggire, mentre creature notturne infestano i boschi circostanti. Il mistero si stratifica episodio dopo episodio, lasciando gli spettatori a interrogarsi se la città sia una trappola o una punizione.

Stranger Things su Netflix
Stranger Things su Netflix

Terza posizione per Stranger Things, che dal 2016 tiene incollati milioni di spettatori alle vicende di Hawkins, cittadina americana dove la scomparsa del giovane Will apre un varco verso il Sottosopra, dimensione parallela popolata da orrori indicibili. Seguono The Walking Dead in quarta posizione, L'Attacco dei Giganti al quinto, The Vampire Diaries al sesto, The Owl House – Aspirante Strega al settimo, American Horror Story all'ottavo, Alice in Borderland al nono e Sandman a chiudere la top 10.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views