Giovanni Esposito conquista Venezia 82, l’abbraccio con George Clooney: è nel film Jay Kelly

Da "Stasera tutto è possibile" alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Giovanni è sempre più versatile e apprezzato, ovunque. Non è passato inosservato il suo passaggio nella prestigiosa kermesse lagunare grazie alla partecipazione al film Jay Kelly, diretto da Noah Baumbach.
L'incontro con George Clooney: emozione pura sui social
Giovanni Esposito, che pochi mesi fa si è raccontato in una lunga intervista a Fanpage.it, ha condiviso tutta la sua emozione per la serata a Venezia coi suoi follower su Instagram. L'immagine che lo ritrae abbracciato a George Clooney racconta più di mille parole, accompagnata da un messaggio che svela l'impatto profondo dell'esperienza: "Jay Kelly è un film bellissimo, magico e George Clooney regala un'interpretazione toccante e vera, oltre essere umano meraviglioso". Parole che testimoniano non solo l'apprezzamento artistico per la pellicola, ma anche l'umanità incontrata sul set. Clooney, notoriamente apprezzato dai colleghi per la sua professionalità e gentilezza, sembra aver lasciato il segno anche sull'attore napoletano.
Jay Kelly: una storia di crisi e rinascita
Il film di Baumbach racconta la vicenda di Jay Kelly, una celebre star di Hollywood che ha perso la passione per il cinema e la fama. Accompagnato dal suo fedele agente Ron, il protagonista affronta una profonda crisi di mezza età durante un tour promozionale che lo porta in Italia. Una trama che risuona di autenticità, soprattutto considerando il cast coinvolto. Accanto a Clooney e Sandler, il film vede la partecipazione di Emily Mortimer, che ha collaborato anche alla sceneggiatura dopo aver conosciuto Baumbach sul set di Rumore bianco nel 2022.
Un progetto internazionale con radici italiane
Le riprese di Jay Kelly hanno seguito un percorso geografico particolare, iniziate a marzo 2024 tra New York e Londra per poi concludersi in grande stile in Toscana nel maggio dello stesso anno. La produzione ha scelto location suggestive come Arezzo, dove sono state girate scene al Teatro Petrarca, e diverse località della Val d'Orcia, tra cui Pienza e Argiano.