video suggerito
video suggerito

La coppia che ha deciso di andare in pensione a 33 anni: “Spendere è noioso”

L’impresa della coppia statunitense ruota tutta attorno al risparmio e al consumo consapevole.
A cura di A. P.
1.377 CONDIVISIONI
Immagine

Andare in pensione a 33 anni? Quello che per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale appare solo un sogno, rappresenta invece un obiettivo concreto per una coppia di giovani statunitensi che da anni ha intrapreso una battaglia per riuscire a ritirarsi dal mondo del lavoro in largo anticipo e godersi il resto della vita. Stiamo parlando dei "The Frugalwoods", così come si sono definiti loro stessi nel blog creato appositamente per raccontare la loro esperienza di vita e come faranno a raggiungere il loro obiettivo.  Liz e Nate, questo il nome dei due protagonisti dell'impresa, sono sicuri di poter portare a termine il loro obiettivo semplicemente mantenendo la costanza e l'impegno quotidiano nell'applicare le regole che si sono dati.

Tutta l'impresa infatti ruota attorno al risparmio e al consumo consapevole. La strategia è quella di riuscire a risparmiare più della metà del loro reddito attuale, rispettivamente di ingegnere informatico e responsabile della comunicazione, mettendo da parte un buona fetta della loro retribuzione annuale da usare poi durante la "pensione". La coppia, che ha due figli e un terzo in arrivo, nel suo blog sostiene che fino ad ora il progetto è perfettamente riuscito. "Abbiamo sempre vissuto ben al di sotto delle nostre possibilità e senza alcuna fatica risparmiavamo il 65% del nostro stipendio" hanno raccontato, aggiungendo: "Non abbiamo mai avuto alcun debito se non quello del mutuo per la casa e quindi ci siamo concentrati sulla frugalità riuscendo a mettere da parte il 71% dello stipendio".

"Non c'è alcun motivo di approcciarsi al mondo nelle vesti di consumatore, il nostro obiettivo nella vita non dovrebbe essere quello di comprare le cose" sostengono i due coniugi di Cambridge, nello stato del Massachusetts, concludendo: "Non bisogna imitate inconsciamente le abitudini di consumo di chi ci circonda. Spendere il denaro è la via più facile. Non richiede creatività, ingegno o avventura. In una parola, è noioso".

1.377 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views