video suggerito
video suggerito

“Just do it”, lo storico slogan della Nike ispirato da un serial killer

A raccontarlo è l’ideatore della prima campagna pubblicitaria in cui fu usato.
A cura di A. P.
5 CONDIVISIONI
Immagine

Quello che è considerato uno degli slogan più riusciti di sempre, il famoso e ottimistico "Just do it" della Nike, sarebbe stato inspirato in realtà dalle ultime parole di un serial killer. A rivelarlo è stato lo stesso creatore della campagna pubblicitaria in cui per la prima volta veniva usato lo slogan della nota marca sportiva, Dan Wieden. Durante una recente conferenza, l'uomo infatti ha spiegato di aver proposto il motto per la prima volta durante un incontro con i vertici della Nike per una campagna pubblicitaria nel 1988 dopo aver letto delle ultime parole di Gary Gilmore, famoso serial killer americano originario dello Utah. Il condannato a morte per aver assassinato due persone, di fronte al plotone d'esecuzione nel 1977 avrebbe esclamato "Facciamolo!" ("Let's do this"). Riprendendo quella frase, Wieden ha pensato di modificarla leggermente per dargli un suono migliore inventando così il noto slogan.

I vertici non erano convinti

"In quel periodo c'erano una serie di cinque spot che avevano tutti delle caratteristiche differenti: alcuni erano divertenti, altri seri e solenni. Non c'era un comune denominatore, così ho pensato che servisse uno slogan per dare un filo logico alla campagna e caratterizzarla" ha raccontato Wieden, aggiungendo "quando lessi quelle le parole pensai: Cavolo. È un modo perfetto per accettare una sfida definitiva che sai che perderai, ma che vuoi affrontare lo stesso". Prima che il motto diventasse un vero e proprio simbolo della Nike, Wieden però ha dovuto convincere i vertici dell'azienda che non erano affatto convinti della trovata. Inizialmente infatti la compagnia non apprezzava l'idea di Dan, e solo l'enorme successo dei primi spot in cui era utilizzata convinse i dirigenti

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views