Libri da leggere nella vita: 100+ titoli da non perdere assolutamente

Ognuno ha i propri gusti in fatto di storie, generi e autori, ma ci sono alcuni libri che superano queste categorie e sono semplicemente necessari. Una bella storia vale più di una copertina accattivante, o di un'operazione pubblicitaria: alcuni romanzi restano nel cuore dei lettori e alcuni libri possono addirittura cambiare la vita di chi li legge.
Dal momento che è complicato destreggiarsi tra libri, romanzi e i grandi classici della letteratura, abbiamo ideato per voi questa lista di libri da leggere assolutamente almeno una volta nella vita, da cui potete prendere spunto. Sono presenti autori celebri, italiani e stranieri, impossibile da non conoscere a prescindere o meno se si è amanti della lettura.
La lista dei 100+ libri da leggere almeno una volta nella vita
Ecco una lista di libri da leggere nella vita e che potremmo considerare assolutamente necessari. Perché? Perché leggere è uno dei passatempi più ricchi di sempre, e con pochi euro si possono acquistare storie dal valore incommensurabile. Di seguito, quindi, troverete più di 100 titoli da leggere assolutamente e che contribuiranno a cambiarvi la vita.
-
- Il nome della rosa (Umberto Eco)
- Un uomo (Oriana Fallaci)
- Lessico famigliare (Natalia Ginzburg)
- La storia (Elsa Morante)
- La noia (Alberto Moravia)
- Se questo è un uomo (Primo Levi)
- Quer pasticciaccio brutto di via Merulana (Carlo Emilio Gadda)
- Una donna (Sibilla Aleramo)
- Il deserto dei tartari (Dino Buzzati)
- Io uccido (Giorgio Faletti)
- Cent'anni di solitudine (Gabriel Garcìa Marquez)
- Madame Bovary (Gustave Flaubert)
- Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen)
- Decameron (Giovanni Boccaccio)
- Odissea
- Furore (John Steinbeck)
- L'insostenibile leggerezza dell'essere (Milan Kundera)
- Le avventure di Pinocchio (Carlo Collodi)
- La coscienza di Zeno (Italo Svevo)
- Il ritratto di Dorian Grey (Oscar Wilde)
- Guerra e pace (Lev Tolstoj)
- Cime tempestose (Emily Bronte)
- Il gattopardo (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
- Il cavaliere inesistente (Italo Calvino)
- Harry Potter (J. K. Rowling)
- Il barone rampante (Italo Calvino)
- Il vecchio e il mare (Ernest Hemingway)
- Le città invisibili (Italo Calvino)
- Lolita (Vladmir Nabokov)
- Anna Karenina (Lev Tolstoj)
- Delitto e castigo (Fedor Dostoevskij)
- 1984 (George Orwell)
- Educazione siberiana (Nicolai Lilin)
- L'ombra del vento (Carlos Ruiz Zafon)
- Memorie di una geisha (Arthur Golden)
- La ragazza dai capelli strani (David Foster Wallace)
- On the road (Jack Karouac)
- Chiedi alla polvere (John Fante)
- Il signore degli anelli (J. R. R. Tolkien)
- Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen)
- Il grande Gatsby (F. S. Fitzgerald)
- Le affinità elettive (J. W. Goethe)
- Anna Karenina (Lev Tostoji)
- L'amore ai tempi del colera (Gabriel Garcia Marquez)
- Romeo e Giulietta (William Shakespeare)
- Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (Luis Sepulveda)
- Moby Dick (Herman Melville)
- Uno, nessuno e centomila (Luigi Pirandello)
- Piccole donne (Louisa May Alcott)
- Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Robert Louis Stevenson)
- Il Conte di Montecristo (Alexandre Dumas)
- L'arte della guerra (Sun Tzu)
- Pensieri lenti e veloci (Daniel Kahneman)
- I promessi sposi (Alessandro Manzoni)
- Il giardino dei Finzi Contini (Giorgio Bassani)
- La solitudine dei numeri primi (Paolo Giordano)
- L'eleganza del riccio (Muriel Barbery)
- Il racconto dell'ancella (Margaret Atwood)
- Cecità (Josè Saramago)
- Io non ho paura (Niccolò Ammaniti)
- Fight club (Chuck Palahniuk)
- Trainspotting (Irvine Welsh)
- Il signore delle mosche (William Golding)
- Oliver Twist (Charles Dickens)
- La luna e i falò (Cesare Pavese)
- Alice nel Paese delle Meraviglie (Lewis Carroll)
- Una donna spezzata (Simone De Beauvoir)
- Gita al faro (Virginia Woolf)
- Il buio oltre la siepe (Harper Lee)
- Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry)
- Il profeta (Kahlil Gibran)
- Don Chisciotte della Mancia (Miguel De Cervantes)
- Gente di Dublino (James Joyce)
- Guida galattica per gli autostoppisti (Douglas Adams)
- Petrolio (Pier Paolo Pasolini)
- Memorie di Adriano (Marguerite Yourcenar)
- Post Office (Charles Bukowski)
- Alta fedeltà (Nick Hornby)
- Le Metamorfosi (Franz Kafka)
- Il Piacere (Gabriele d'Annunzio)
- La nausea (Jean-Paul Sartre)
- American Psyco (Bret Easton Ellis)
- Il giovane Holden (J. D. Salinger)
- Frankenstein (Mary Shelley)
- Siddharta (Hermann Hesse)
- Il cacciatore di Aquiloni (Khaled Hosseini)
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (Mark Haddon)
- La casa degli spiriti (Isabel Allende)
- Stoner (John Williams)
- Follia (Patrick Mc Grath)
- Elogio della follia (Erasmo da Rotterdam)
- Quel che resta del giorno (Kazuo Ishiguro)
- Sherlock Holmes (Arthur Conan Doyle)
- Amabili resti (Alice Sebold)
- Lettere dal carcere (Antonio Gramsci)
- L'altra verità. Diario di una diversa (Alda Merini)
- I Malavoglia (Giovanni Verga)
- Oceano Mare (Alessandro Baricco)
- Dracula (Bram Stoker)
- L'amica geniale (Elena Ferrante)
- La Divina Commedia ( Dante Alighieri)
- Il processo (Franz Kafka)
- Via col Vento (Margaret Mitchell)
- Bleak House (Charles Dickens)
- David Copperfield (Charles Dickens)
- Cuore (Edmondo de Amicis)
- Emma (Jane Austen)
- La fattoria degli animali (George Orwell)
- Gli indifferenti (Alberto Moravia)
- L'isola di Arturo (Elsa Morante)
- I dolori del giovane Werther (J.W. Goethe)
- Il mondo nuovo (Aldous Huxley)
- Rumore bianco (Don Delillo)
- Germinale (E. Zola)
- I Buddenbrook (Thomas Mann)
- I Miserabili (Victor Hugo)
- Le relazioni pericolose (De Laclos)
- Novecento (Alessandro Baricco)
- Cuore di tenebra (Joseph Conrad)
- Cristo si è fermato a Eboli (Carlo Levi)