video suggerito
video suggerito

Ecco i nuovi cassonetti ‘amaranto’ per la raccolta degli abiti usati a Roma: dove si trovano

Nel Municipio XIII di Roma sono stati già posizionati 50 cassonetti amaranto per la raccolta degli abiti usati. Ecco dove.
A cura di Enrico Tata
1 CONDIVISIONI
Immagine

I nuovi cassonetti Ama per la raccolta degli indumenti usati a Roma saranno di colore amaranto. Si parte con il Municipio XIII, dove sono stati già posizionati i primi 50 nuovi contenitori che hanno sostituito i vecchi e tradizionali cassonetti gialli. Sono stati posizionati, come previsto, in aree e punti protetti, in modo che siano esposti al fenomeno del rovistaggio e ad atti di vandalismo.  La riorganizzazione del servizio vedrà coinvolto il territorio del X municipio, quello di Ostia, e, progressivamente, tutti gli altri municipi.

Dove sono stati posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta degli abiti

I nuovi cassonetti amaranto sono stati posizionati nel territorio del Municipio XIII presso:

  • la sede del Municipio XIII in via Aurelia 470),
  • il mercato rionale Irnerio
  • il mercato Borgo Ticino
  • le scuole dell'infanzia e gli istituti comprensivi
  • le aree adiacenti ai supermercati
  • vicino alle parrocchie
  • vicino ai centri anziani.

Il nuovo modello Ama per la raccolta del tessile

"I vecchi contenitori sia per le loro caratteristiche che per le modalità di posizionamento erano infatti esposti ad atti di vandalismo e rovistaggio, fenomeni che inevitabilmente incidono sul decoro cittadino. I materiali illecitamente prelevati dai contenitori, inoltre, vanno ad alimentare quei “mercatini” illegali che, oltre a generare degrado, costituiscono anche un rischio per la salute pubblica", ha commentato l'assessora capitolina all'Ambiente, Sabrina Alfonsi.

"Si tratta del primo passo verso nuovo modello di raccolta più controllato e sostenibile. Stiamo rimuovendo i cassonetti gialli e progressivamente li andremo a riposizionare in luoghi ‘protetti’. I cittadini possono già utilizzare i Centri di Raccolta Ama, già tutti attrezzati per la ricezione dei materiali tessili, e gli appuntamenti del sabato con la campagna ‘Ama il tuo Quartiere. Il nuovo modello di raccolta rappresenta una scelta strategica per migliorare il servizio, contrastare gli abusi e garantire maggiore efficienza ed efficacia", ha spiegato il Direttore Generale di AMA S.p.A., Alessandro Filippi.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views