video suggerito
video suggerito

Consulenze, eventi e incarichi: come funziona il sistema targato Fratelli d’Italia nella Asp San Michele

Avvocati e commercialisti, esperti di comunicazione ed ex campioni dello sport. Da quando Giovanni Libanori è diventato presidente dell’Istituto San Michele, la Azienda pubblica di servizi alla persona ha erogato una pioggia di incarichi e consulenze a persone legate al giro politico ed amicizie dell’esponente di Fratelli d’Italia e del suo mentore, il deputato meloniano Luciano Ciocchetti.
A cura di Marco Billeci
0 CONDIVISIONI
Immagine

di Gloria Bagnariol, Marco Billeci, Chiara Garbin

Da quando nel 2023, grazie alla spinta dell’amico e assessore alle politiche sociali del Lazio Massimiliano Maselli, Libanori è arrivato alla presidenza dell'Istituto Romano San Michele – l'Azienda pubblica di servizi alla persona più grande della Regione – personaggi del giro politico legato al deputato di Fratelli d’Italia Luciano Ciocchetti hanno ottenuto una serie di appalti, come abbiamo raccontato nella prima parte della nostra inchiesta. Ma non è tutto. Libanori ha attinto da lì anche il personale dello staff della presidenza dell’Istituto, monopolizzandolo con i suoi sodali.

Il cerchio magico di Libanori al San Michele

Uno di questi incarichi lo ottiene la psicologa e psicoterapeuta Nausica Cangini. Un volto noto in Fratelli d’Italia, candidata all’Ottavo Municipio alle ultime elezioni comunali a Roma e oggi parte del direttivo di Nazione Futura, la fondazione di Francesco Giubilei vicinissima a FdI. A Cangini, Libanori affida una consulenza per lo sviluppo e il coordinamento dei diversi progetti socio-assistenziali del San Michele, per un totale di circa 110mila euro in quattro anni.

Nausica Cangini con Giorgia Meloni
Nausica Cangini con Giorgia Meloni

Cangini sui social definisce Ciocchetti il suo padre e maestro politico. È una presenza abituale alle iniziative di Fratelli d’Italia e ha partecipato attivamente alla campagna elettorale di Francesco Carducci, il candidato alle europee del 2024 sponsorizzato dalla corrente democristiana di FdI. La psicoterapeuta è stata anche coautrice del libro “L’altro femminismo", introdotto da una prefazione di Arianna Meloni.

Ad affiancare Cangini nel coordinamento dei progetti sulla giustizia riparativa del San Michele c’è Giorgia Venerandi, avvocato penalista e membro dell’Osservatorio Inclusione e accessibilità del Cnel. Nel 2022 è stata candidata in parlamento con Italexit di Paragone. Successivamente sembra essersi avvicinata a Fratelli d’Italia e ha partecipato a diversi convegni e iniziative del partito. Per i suoi compiti, ha ottenuto fino a oggi un compenso di 31mila euro.

C’è un altro soggetto dello staff della presidenza che merita attenzione: Antonio Di Flavio, dipendente del Comune di Roma,  transitato nella segreteria di  Maselli in Regione Lazio, per poi approdare al San Michele. Anche se formalmente è incaricato dell’organizzazione delle attività dell’istituto, le voci interne alla Asp raccontano che il suo ruolo sarebbe soprattutto quello di occuparsi di gestire l’agenda  politica di Libanori.

La fioritura di consulenze per il sottobosco di Ciocchetti

A questo cerchio magico del presidente del San Michele, si aggiunge l’assegnazione di svariati incarichi e consulenze esterni, a nomi dell’inner circle degli ex Dc di Fratelli d’Italia. Un settore particolarmente prolifico da questo punto di vista è quello della comunicazione. Nel 2024, l’istituto di Libanori ha affidato l’organizzazione di una settimana di iniziative dedicate alla festa del San Michele alla Road to Green Srl, per un totale di 10mila euro. E ha incaricato di rifare il sito web della Asp alla Dbg management consulting, con un compenso di 40mila euro.

Entrambe le società fanno capo a Barbara Molinario, candidata in quota Ciocchetti con il partito di Meloni al XV Municipio di Roma alle ultime comunali, nel 2021. Molinario non fa mistero del suo supporto e vicinanza al deputato meloniano, tanto da aver condotto l’ultima edizione del “Giusto Sentiero”, la convention che Ciocchetti organizza ogni anno per radunare i suoi fedelissimi.

Barbara Molinario con l’attuale assessore regionale Maselli durante la campagna elettorale per le Comunali di Roma del 2021
Barbara Molinario con l’attuale assessore regionale Maselli durante la campagna elettorale per le Comunali di Roma del 2021

Per sostenere la sua attività, Libanori fa largo uso delle risorse dell’istituto. Oltre l’ufficio stampa interno, ha ingaggiato pure una figura esterna, Valeria Fossatelli, con un contratto da 90mila euro per tre anni. Fossatelli è compagna di vita e socia nella Ktp Agency di Emiliano Belmonte, storico addetto stampa di Luciano Ciocchetti.

Oltre all’incarico con il San Michele, il duo di comunicatori si occupa anche dell’ufficio stampa del Comune di Nemi, di cui Libanori è vicesindaco. E nel tempo libero Fossatelli e Belmonte si sono inventati Francesca Giubelli, la prima candidata sindaca di Roma creata con l’Intelligenza Artificiale. C’è da chiedersi se la candidata virtuale si opporrà anche a Ciocchetti, nella sfida per il Campidoglio. O se invece, al momento giusto, non sarà utile per lanciare la corsa del deputato di Fratelli d’Italia.

Sempre sul versante delle spese della comunicazione, nel 2025 il San Michele ha dato 4mila euro al sito Castelli Notizie per realizzare servizi giornalistici finalizzati a promuovere le iniziative dell’Asp. Non si capisce perché un ente con sede nel cuore di Roma dovrebbe pubblicizzare la sua attività su una testata focalizzata sulla zona dei Castelli Romani, a grande distanza dal raggio d'azione dell’istituto. Ma la scelta diventa più “comprensibile”, se si pensa che proprio quell’area è una delle roccaforti elettorali di Ciocchetti, nonché il cuore dell’attività politica dello stesso Libanori.

Gli avvocati del San Michele e gli eventi per la campagna di Maselli

Non è solo la comunicazione del San Michele a offrire opportunità di guadagno all’inner circle di Ciocchetti: anche le consulenze legali e fiscali diventano terreno fertile per  incarichi ben retribuiti. Tra  beneficiari c’è l’avvocato Giuseppe Cavallaro, che tra il 2024 e il 2025 ottiene diversi incarichi dal San Michele, per un totale di oltre 27mila euro. Cavallaro non è soltanto – come si definisce lui stesso sui social – “amico da una vita” di Ciocchetti, ma anche un attivo sostenitore della sua corrente politica. Tanto che nel 2023 organizza uno degli eventi principali della campagna elettorale di Massimiliano Maselli per le Regionali. Un appuntamento esclusivo, ospitato in una villa elegante, in una delle zone più prestigiose di Roma.

Giuseppe Cavallaro con Ciocchetti e Maselli, durante l’evento organizzato dall’avvocato per la campagna elettorale dell’attuale assessore regionale
Giuseppe Cavallaro con Ciocchetti e Maselli, durante l’evento organizzato dall’avvocato per la campagna elettorale dell’attuale assessore regionale

Cavallaro non è l'unico avvocato ad aver ricevuto incarichi, dopo essersi speso pubblicamente per la campagna elettorale di Maselli. Anche il legale romano Fabio Liparota, che a fine 2022 organizza un evento a sostegno dell’allora candidato presso un circolo di tiro a volo ai Parioli, nel 2024 ottiene dal San Michele una consulenza giuridica che gli frutta quasi 20mila euro.

Sempre in ambito legale, oltre 7mila euro sono destinati a Riccardo Guidarelli, diventato assessore al Comune di Fonte Nuova, dopo aver sostenuto il candidato consigliere comunale sponsorizzato dalla corrente di Ciocchetti. A Fonte Nuova, altra roccaforte del deputato di Fdi, nel marzo scorso Guidarelli ha partecipato al primo congresso locale di Fratelli d'Italia. E nel 2023 pure lui era stato tra i promotori di un incontro per la campagna elettorale di Maselli.

La filiera continua con lo studio legale Adotti. L’avvocato Alessandro Adotti – ex candidato sindaco a Frascati prima per l’Udc nel 2009 e poi per l’intero centrodestra nel 2014 – ottiene nel 2024 una consulenza da 6745 euro. Nello stesso periodo anche sua figlia Giulia Adotti riceve dall'istituto più di 5mila euro come compenso per la sua attività di consulenza legale.

Se non bastassero gli avvocati, ci sono i commercialisti. Come  Vittorio Bevilacqua, ex assessore e vicesindaco al Comune di Nemi, il feudo di Libanori. Nel 2025 la Asp romana gli affida un generoso incarico di consulenza da oltre 68mila euro. I rapporti tra Bevilacqua e il presidente del San Michele non si limitano all’ambito politico: il professionista è anche presidente del collegio sindacale della Società Campeggi Italiani, di proprietà di Libanori, con cui quest’ultimo gestisce un camping ad Ardea, sul litorale laziale.

Immagine

Sempre in ambito tributario, si segnala poi Francesco Abatiello. Commercialista e revisore, attivo nell’area dei Castelli. Dal San Michele riceve una consulenza triennale in ambito fiscale da 15mila euro, per il periodo 2025-2027. Il rapporto che lega il professionista all'attuale presidente del San Michele è consolidato: nel 2013 Abbatiello era dirigente della squadra di calcio del Cynthia di Genzano, di cui Libanori era vicepresidente. E oggi risulta dalle dichiarazioni pubbliche come suo commercialista personale.  Nel 2023, poi, Abbatiello è stato mandatario per i contributi elettorali di Edy Palazzi – un altro alfiere della corrente Ciocchetti –  durante la campagna elettorale per le Regionali nel Lazio.

I grandi e piccoli eventi nella sede del San Michele

Anche l’organizzazione delle attività ed eventi promossi dal San Michele è l’occasione per coinvolgere amici e sodali politici. Qui spicca il nome di Fabio Bertolacci, ex campione di motonautica e oggi alla guida della federazione dello sport acquatico nel Lazio. Ma, soprattutto, grande amico e sostenitore di Ciocchetti. Con le sue società, Bertolacci cura l’organizzazione e la logistica di molti altri eventi promossi dal politico di Fratelli d’Italia, come la convention "Il Giusto Sentiero". E allo stesso tempo il suo nome è legato a diverse realtà che – a vario titolo – ottengono soldi dal San Michele.

Fabio Bertolacci con Ciocchetti a Fenix, la festa della giovanile di Fratelli d’Italia
Fabio Bertolacci con Ciocchetti a Fenix, la festa della giovanile di Fratelli d’Italia

Tra queste c’è Cast Service srl, una società di proprietà di Bertolacci, a cui è stato affidato l’allestimento della Giornata regionale del Caregiver Familiare, tenuta all’interno della Asp. Un evento fortemente voluto e sponsorizzato guarda caso dall’assessore Maselli e pensato in grande, tra palchi, gazebi, decorazioni, videowall, che ha fruttato 74mila euro alla società di Bertolacci, con un finanziamento di 50mila euro erogato direttamente dalla Regione.

Ad occuparsi dell’allestimento della festa del patrono al San Michele è invece una società di noleggio gonfiabili, Sport Delivery. Questa non fa direttamente capo a Bertolacci ma, secondo quanto raccontano fonti a conoscenza della questione, sarebbe stato lui a gestire le negoziazioni tra l’azienda e l’istituto. D’altra parte, l’indirizzo e il numero di telefono di Sport Delivery coincidono esattamente con quelli delle società dell’amico di Ciocchetti. Inoltre, è questa impresa a fornire i gonfiabili per diverse manifestazioni sportive messe in piedi da Bertolacci, come la tappa di Fiumicino del campionato italiano di motonautica e la kermesse Sport in famiglia.

Ciocchetti e Bertolacci all’inaugurazione dell’ultima edizione di Sport In Famiglia
Ciocchetti e Bertolacci all’inaugurazione dell’ultima edizione di Sport In Famiglia

Tra gli organizzatori di queste iniziative, in cui Ciocchetti and Co. sono sempre ospiti d’onore, ci sono anche due società di motonautica, sempre strettamente legate a Bertolacci: la Csr Promotion e la Smile Events. E per qualche strano motivo, queste due associazioni sportive sono considerate da Libanori le più adatte anche a gestire i corsi di ginnastica e cucina per gli anziani del San Michele, per un compenso rispettivamente di 20mila e 8mila euro.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views