video suggerito
video suggerito

Taglio delle province, Piacenza al referendum per passare alla Lombardia

La Cassazione ha accolto la richiesta di referendum proposta dalla Provincia di Piacenza per passare dall’Emilia Romagna alla Lombardia.
A cura di Redazione
26 CONDIVISIONI
Taglio delle province, Piacenza al referendum per passare alla Lombardia

Non si ferma la campagna acquisti e cessioni tra province dopo la decisione del Governo di accorpare quelle con una popolazione sotto i 350mila abitanti e con un'estensione inferiore ai 2.500 chilometri quadrati. Tra annessioni di città limitrofe e accorpamenti volontari con chi fa più comodo, c'è chi addirittura ha pensato di prendere armi e bagagli e trasferire l'intera provincia in un'altra regione. E' il caso di Piacenza che alla vigilia del decreto definitivo del Governo sugli accorpamenti delle province, ha incassato il primo sì da parte della Cassazione al referendum con il quale si chiederà ai cittadini piacentini se vogliono passare dall'Emilia alla Lombardia. Soddisfazione da parte dell'amministrazione provinciale guidata da centrodestra e Lega che aveva presentato la domanda dopo la delibera consigliare. Nonostante i promotori del referendum ripetono che non è quello il problema, sono in molti a ribadire che la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il probabile accorpamento con Parma a seguito della spending review che avrebbe costretto Piacenza a mettere da parte la storica rivalità con la provincia vicina.

Il voto probabilmente insieme alle elezioni politiche – Certamente un caso particolare visto che la stessa Cassazione poco tempo fa aveva rigettato un'analoga richiesta della provincia di Belluno. Ad ogni modo ora la parola spetta al Viminale che dovrà comunicare al consiglio dei Ministri la decisione sulla data del referendum, che probabilmente si svolgerà insieme alle elezioni politiche.  Non è detto comunque che il risultato finale sia quello sperato dai promotori, perché oltre al fatto che molti piacentini si sentono più emiliani che lombardi, resta da superare lo scoglio del quorum in una consultazione che costerà circa mezzo milione di euro.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views