Sondaggi politici, quali partiti prendono più voti e come andrebbero le elezioni oggi

Nelle ultime due settimane, tutti i partiti del centrodestra hanno guadagnato voti. Anche nell'opposizione c'è stata una crescita, ma due partiti in particolare sono calati: Avs e Azione. Lo riporta la nuova Supermedia dei sondaggi politici effettuata da Youtrend. Non si può ancora parlare di un ‘effetto Marche‘, dato che molti dei sondaggi presi in considerazione sono stati svolti prima del voto regionale. In ogni caso, il centrodestra allarga il suo margine di vantaggio sul campo largo, che resta a pochi punti di distanza.
Fratelli d'Italia arriva al 30% esatto: un risultato tondo, ottenuto grazie a un +0,2% nel giro di due settimane. Non si può parlare di un boom, ma è una crescita costante che permette a FdI e ai meloniani di non preoccuparsi, al momento, per quel che riguarda i consensi. Dopo quasi tre anni di governo, il primo partito della coalizione continua a tenersi saldamente in testa nelle preferenze degli elettori.
Come detto, ci sono buoni risultati anche nel resto del centrodestra. Forza Italia è all'8,9% con un salto di tre decimi, il più alto tra i partiti rilevati. Resta leggermente indietro la Lega all'8,6%, che invece guadagna solo lo 0,1%. Carroccio e forzisti restano sostanzialmente alla pari nella corsa al posto di seconda forza del centrodestra, e anche le prossime elezioni regionali potrebbero dare delle indicazioni in questo senso. A chiudere la coalizione è Noi moderati, stabile all'1%.
Il Partito democratico va al 22% e guadagna a sua volta lo 0,2%. Il distacco con FdI resta molto ampio: otto punti, non esattamente una distanza che si possa colmare in breve tempo. I dem comunque crescono, e lo stesso fa il Movimento 5 stelle, al 13,2% con un +0,2%.
I problemi si registrano con un altro partito dell'opposizione: Alleanza Verdi-Sinistra, al 6,3%, risulta essere in calo dello 0,4% rispetto a due settimane fa. Il risultato complessivo è comunque in linea con quelli ottenuti in passato da Avs (che fino alle elezioni europee nei sondaggi era quotato tra il 3 e il 4%).
Cala anche Azione, il partito di Carlo Calenda: va al 3,2% perdendo lo 0,4%. Bene invece gli altri due partiti dell'opposizione. Italia viva di Matteo Renzi è al 2,4% con un +0,2%, +Europa è all'1,9% con un +0,1%.
Numeri alla mano, la coalizione di centrodestra raccoglie il 48,5% e cresce dello 0,6%. È un miglioramento anche rispetto alle elezioni del 2022, dovuto quasi unicamente alla crescita di Fratelli d'Italia.
Dall'altra parte, un eventuale campo largo che unisca tutti i partiti tranne Azione (cioè lo schieramento che si presenta insieme in queste elezioni regionali) arriverebbe al 45,8%. Dato che questa ipotetica coalizione nelle ultime due settimane è cresciuta solo di tre decimi, la distanza con il centrodestra si è lievemente allargata. Nel complesso comunque si parla, teoricamente, di un distacco di soli tre punti.