video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, nel centrodestra cresce solo Fratelli d’Italia, al 31,4%: chi prende più voti

Nel centrodestra cresce solo FdI, che supera il 31%. Lega e Forza Italia calano. Giù anche il Pd, al 22%. Stabili i 5S. Ecco l’ultimo sondaggio politico di Swg.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nel centrodestra cresce solo Fratelli d'Italia, che supera il 31%. Lega e Forza Italia calano, rispettivamente al 7,8% e all'8%. Giù anche il Pd, mentre il Movimento 5 Stelle è stabile. Meglio Alleanza Verdi-Sinistra. Vediamo nel dettaglio chi guadagna più voti e chi ne perde secondo l'ultimo sondaggio politico di Swg.

I consensi ai partiti: chi va meglio

Fratelli d'Italia surclassa gli avversari nei sondaggi. Ormai il partito di Giorgia Meloni è addirittura oltre la soglia del 30%, precisamente al 31,4%. Tra le forze del centrodestra è l'unica in costante crescita, come testimoniano anche i due decimi guadagnati nell'ultima settimana. Nelle ultime ore FdI è stato travolto dalle polemiche per le parole del capogruppo alla Camera, Galeazzo Bignami, che riprendendo le dichiarazioni del consigliere di Mattarella, Francesco Saverio Garofano, riportate da La Verità, ha accusato il Quirinale di tramare un complotto contro la premier. Il Colle ha risposto parlando di ricostruzioni ridicole e il consigliere si è difeso dalle accuse. Bisognerà capire che piega prenderà lo scontro, se le tensioni si appianeranno o se gli animi torneranno a scaldarsi nelle prossime ore. Ad ogni modo, è improbabile che la polemica possa  scalfire il primato elettorale di FdI.

Restando nel centrodestra, osserviamo poche variazioni. Sia Lega che Forza Italia registrano un lieve calo, ma si mantengono su posizioni stabili. Attualmente il Carroccio è al 7,8% (-0,2%), separato di appena due decimi dagli azzurri, all'8% (-0,1%). Anche quest'anno la discussione sulla legge di bilancio ha portato i due partiti a pizzicarsi su alcuni temi (banche, pensioni) ma la cosa finora non sembra aver cambiato molto in termini di consensi.

Spostandoci nel centrosinistra invece, riportiamo la leggero flessione del Partito democratico, che perde due decimi e scende al 22%. Ora il divario è con FdI è molto largo, supera i nove punti. I dem potrebbero riprendere fiato agli appuntamenti elettorali dei prossimi 23 e 24 novembre, almeno in Campania e Puglia, dove il campo largo è dato in vantaggio. Nel Veneto invece, la partita sembra già chiusa, a favore del candidato del centrodestra e vicesegretario della Lega, Alberto Stefani. 

Torniamo ai sondaggi. Il Movimento 5 Stelle è stabile, al 12,8%. Cresce solamente Alleanza Verdi-Sinistra al 6,9% (+0,2%). Tra i partiti di centro, Azione è al 3,2% (+0,2%), seguito da Italia Viva e +Europa, che restano fermi, rispettivamente al 2,5% e all'1,5%. Chiude Noi Moderati, che raccoglie l'1,3% (+0,2%).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views