Sanità, cosa c’è nella legge di bilancio tra assunzioni di nuovi medici e potenziamento screening

Cosa c'è nella legge di Bilancio 2026, che vale in tutto circa 18,6 miliardi, per il settore Sanità? Leggendo il Documento programmatico Bilancio, che è stato inviato a Bruxelles, e che è arrivato oggi alla Camera, si vede che per il comparto sono in arrivo oltre due miliardi in più, che vanno ad aggiungersi ai 5 già previsti. Il ministro della Salute Schillaci aveva già espresso l'intenzione di destinare queste risorse primariamente a nuove assunzioni. Ma non solo
Nel testo del Dpb si legge che in materia di Sanità, "agli incrementi del fondo per il finanziamento del servizio sanitario nazionale previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi annui per il biennio successivo. Una parte di tali risorse è destinata ad assunzioni e al miglioramento dei trattamenti in favore del personale sanitario".
Era quanto era stato già annunciato dopo il Cdm di martedì. Non ci sono indicazioni più specifiche nel documento, per avere un quadro definitivo della destinazione delle risorse bisogna attendere l'approvazione in Cdm della manovra, previsto per domani, venerdì 17 ottobre.
Con la manovra 2026 risorse in più per ospedali e Ssn
La nuova manovra prevede interventi per circa 18 miliardi medi annui nel triennio 2026-2028, e contempla misure per fisco, imprese, famiglie e appunto sanità. Contando i 2,4 miliardi aggiuntivi, e considerando che sono stati spesi in anticipo più o meno 1,3 miliardi, per il 2026 i miliardi aggiuntivi dovrebbero ammontare in tutto a 6 miliardi. Poi ci sono altri 2,65 miliardi previsto per il 2027 e 2028, in aggiunta ai rifinanziamenti previsti di 5,7 miliardi per il 2027 e di quasi 7 miliardi per il 2028.
Quanti medici e operatori sanitari verranno assunti nel 2026
Secondo quando si apprende, e in base a quanto anticipato sul capitolo di spesa sul Servizio sanitario nazionale, parte delle risorse andranno su un Piano straordinario di assunzioni del personale sanitario: previsti 841 milioni per il 2026, 1.084 milioni per 2027 e 1.998 milioni per il 2028. Secondo le prime stime, il prossimo anno dovrebbero essere assunti 1.500 dirigenti e 5mila operatori (per la maggior parte infermieri).
Aumento indennità per medici e infermieri
Sempre sul fronte del personale sanitario, ci dovrebbero essere le risorse per l'incremento dell'indennità di specificità per medici e infermieri: in tutto per questa voce sono previsti 60 milioni di euro per i medici e 120 milioni per gli infermieri. Questo significa che per un medico mediamente si avrebbe un incremento dell'indennità nel 2026 rispetto al 2025 di circa 220 euro mensili lordi, per un infermiere si avrebbe un incremento della indennità nel 2026 rispetto al 2025 di circa 110 euro mensili lordi.
Cosa cambia per le indennità di esclusività
Previsto dalle bozze anche un aumento dell'indennità di esclusività, pari a 110 milioni: 100 milioni destinati alla dirigenza medica e veterinaria e 10 milioni alla dirigenza sanitaria. Per la dirigenza medica e veterinaria gli aumenti partono da circa 246 euro annui lordi fino (personale con meno di 5 anni di anzianità) ad arrivare a 1.825 euro annui lordi (personale con incartico di struttura complessa) per chi ha incarichi apicali.
Investimenti per screening e prevenzione
Un'attenzione è rivolta anche alla prevenzione, con 700 milioni per il 2026, poco più di 1 miliardo per il 2027 e poco più di 1 miliardo per il 2028). Soldi che andrebbero usati per gli screening già esistenti come quelli al seno, utero e colon e se ne introdurrebbero anche nuovi, come quello al polmone.
Risorse per il Piano salute mentale e psicologo di famiglia
Sono previste nella manovra risorse per il Piano salute mentale e per introdurre nel sistema sanitario la figura dello psicologo di famiglia: si parla di 80 milioni per il 2026, 85 per il 2027 e 90 per il 2028.