video suggerito
video suggerito

Riforma Isee in Manovra 2026, nuovi indicatori per aiutare famiglie numerose: l’annuncio di Roccella

La ministra per la Famiglia Roccella, in vista della prossima manovra, ha annunciato che a breve verrà completata la riforma dell’Isee, che prevede vantaggi fiscali per le famiglie con figli. E sempre a proposito di Isee, è di pochi giorni fa la proposta avanzata da Salvini di escludere la prima casa del calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Una mossa che potrebbe garantire l’accesso ai bonus esistenti a tante famiglie.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine

La ministra per la Famiglia la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, conferma la direzione che Giorgia Meloni vuole dare alla prossima manovra: rafforzare i vantaggi fiscali per le famiglie più numerose.

"Questo Governo ha messo al centro la famiglia come non era mai avvenuto prima. Lo ha fatto con i criteri di indirizzo politico, con importanti investimenti, e con un potente messaggio culturale che ha fatto sì, ad esempio, che oggi tutti parlino di demografia quando fino a poco tempo fa l'argomento era residuale o addirittura tabù. E lo ha fatto con un grande gioco di squadra", ha detto in un'intervista ad Avvenire la ministra, rispondendo a quanti sostengono che il governo non stia facendo abbastanza per agevolare le famiglie e le coppie che desiderano figli. E annuncia appunto una proposta di intervento sull'Isee – che fotografa la condizione economica dei nuclei – rivolto specificamente alle famiglie con figli. Anche se ancora non ci sono dettagli sulle nuove mosure.

"La commissione sulla riforma dell'Isee, che presiedo, sta terminando il suo lavoro dopo aver individuato alcune soluzioni di favore rivolte proprio alle famiglie con figli, ora dobbiamo confidare nel cammino della legge di Bilancio".

L'Isee, lo ricordiamo, è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee), uno strumento in vigore dal 1998 che stabilisce quali nuclei familiari hanno diritto a ricevere le agevolazioni fiscali dagli enti pubblici.

"Con il nostro governo la famiglia non è solo destinataria di misure specifiche, ma rappresenta un parametro per le politiche in ogni ambito. Faccio un esempio: se aumentiamo l'Assegno unico e i congedi parentali, rendiamo sostanzialmente gratuite le rette degli asili nido e ne realizziamo di nuovi, rifinanziamo i centri estivi e apriamo le scuole d'estate, aiutiamo le mamme lavoratrici, diamo un contributo per ogni nuovo nato – tutte cose che abbiamo fatto -, si tratta di interventi diretti per le famiglie. Se al posto del reddito di cittadinanza introduciamo l'assegno di inclusione tarato fortemente sui figli, se nel fronteggiare il "caro bollette" potenziamo i sostegni alle famiglie numerose, nel riformare gli incentivi alle imprese inseriamo il welfare per la natalità fra i criteri premiali – tutte cose che abbiamo fatto -, significa che il governo considera la composizione del nucleo familiare un elemento centrale anche per politiche che non riguardano in modo diretto la famiglia".

La proposta della Lega: togliere la prima casa dal calcolo Isee

In questi ultimi giorni si è discusso di una proposta di Salvini in vista della prossima manovra: togliere la prima casa dal calcolo dell'Isee. Il punto, evidenziato da Salvini, è che l'attuale meccanismo di calcolo Isee impedisce l'erogazione di una serie di bonus alle famiglie del ceto medio. "Se non hai un Isee abbastanza basso non hai bonus per l'asilo, per l'affitto, per la bolletta della luce. Solo che l'Isee risulta alto se hai una casa di proprietà, sei considerato ricco e sei eliminato. È una follia". I bonus effettivamente, come vi abbiamo spiegato in questo articolo, sono strettamente legati al calcolo Isee. Aiuti sono garantiti sia a chi ha un Isee fino a 25mila euro, sia a chi ha un Isee compreso tra 25mila e 40mila euro. Ecco alcuni esempi:

  • Bonus Nuovi nati da 1.000 euro: rivolto alle famiglie con un figlio nato o adottato dall’1 gennaio 2025 (Isee minorenni non superiore a 40mila euro annui)
  • Bbonus Asilo nido 2025: un contributo fino a 3mila euro annui con Isee minorenni che non superano i 25mila euro
  • Bonus mamme: per le madri lavoratrici, contributo fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo (40mila euro la soglia Isee per poter accedere all'aiuto)
  • Bonus Bollette: bonus da 200 euro destinato a famiglie con Isee fino a 25mila
  • Bonus elettrodomestici: contributo fino a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25mila (beneficio scende e a 100 euro per chi supera la soglia)
  • Bonus Psicologo: bonus una tantim per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia (con Isee non superiore a 50mila euro)
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy