video suggerito
video suggerito

Puglia, il Pdl contro il centro per transgender: “Siamo per come la natura ci ha fatto”

E’ polemica intorno ad una delibera della giunta regionale che rifinanzia il servizio di aiuto per chi decide di cambiare sesso al policlinico di Bari.
A cura di A. P.
96 CONDIVISIONI
Immagine

Sta facendo discutere in Puglia la decisione della giunta regionale di rifinanziare con 170mila euro il centro per il supporto psicologico a chi decide di cambiare sesso. Contro la decisione della giunta guidata da Nichi Vendola si sono schierati ad esempio molti esponenti del Pdl locale che parlano di scelta ideologica. "Partiamo dal presupposto che noi  siamo per come la natura ci ha fatti" ha spiegato il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Ignazio Zullo, aggiungendo "Ma soprattutto crediamo che la Regione debba farsi carico di garantire innanzitutto i livelli essenziali di assistenza piuttosto che fare scelte basate su un substrato ideologico, usando soldi pubblici per la felicità di alcuni e non della collettività". "Se la Regione vuole sostenere queste attività, deve essere in grado di farsi carico anche degli altri bisogni: ad esempio, abbiamo il problema della dislessia su cui si è abbattuto un taglio di 150mila euro" ha sottolineato sempre Zullo.

Rifinanziamento di attività già esistente – Dall'assessorato al Welfare della Regione Puglia però ribattono che si tratta del rifinanziamento di un'attività preesistente e che non sottrae risorse ad altri servizi. "Questa delibera non sottrae risorse ad altri servizi, proprio perché esiste un fondo dedicato ai progetti di rilevanza regionale, per il quale ogni anno vengono accantonate specifiche risorse" spiegano dall'assessorato, aggiungendo "Con questa delibera di giunta, andiamo quindi a sostenere un'attività di servizio del Policlinico, per disturbi dell'identità di genere. Un servizio unico nell'Italia meridionale, che da oltre dieci anni svolge assistenza psicologica ai transgender".

96 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views