Pinotti: “La manutenzione di tutti gli F-35 europei verrà fatta in Italia”

Lo stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, è stato scelto come polo di manutenzione per tutti i caccia F35 che opereranno in Europa. A renderlo noto è stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti insieme all'ambasciatore americano John Philips a Roma, spiegando che ci saranno positive ricadute economiche per l'occupazione e per l'indotto. "Tra i molti Paesi è stata scelta l'Italia come polo di manutenzione per tutti gli F35 che voleranno in Europa. Sia quelli acquistati dai Paesi europei che quelli americani che voleranno qui", ha spiegato il ministro della Difesa sottolineando il "risultato straordinario" per lo stabilimento di Cameri: "Vuol dire lavoro, tecnologia e ricadute positive per l'indotto". Roberta Pinotti ha confermato che la linea sarà quella stabilita dal Parlamento: "Dobbiamo avere un risultato migliore e ricadute economiche, il passo avanti fatto oggi va in questa direzione".
La notizia è stata commentata con toni esaltati anche da Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica: "Il riconoscimento del sito di Cameri quale unica struttura in Europa per le attività di logistica e manutenzione ad alto contenuto tecnologico degli F-35 rappresenta un'ulteriore conferma dei livelli di eccellenza di Finmeccanica in campo aeronautico". L'ad ha confermato "il coinvolgimento di Finmeccanica anche su altre componenti di qualità dell'aereo, come l'avionica e l'elettronica". "Le attività che saranno svolte nello stabilimento, significative per il loro contenuto tecnologico, avranno rilevanti ritorni occupazionali ed economici", afferma Moretti in una nota. Un coinvolgimento di Finmeccanica anche su altre parti dell'aereo, come l'avionica e l'elettronica, secondo il numero uno della società, "produrrebbe ulteriori importanti benefici in termini di posti di lavoro, di ricerca e di innovazione. Il riconoscimento di oggi – conclude l'a.d. di Finmeccanica – è il risultato di un'efficace strategia a livello di ‘Sistema Italia' e si pone come elemento qualificante nel percorso di rilancio del Gruppo, focalizzato sulla valorizzazione delle aree di eccellenza del core business".