video suggerito
video suggerito

L’occupazione va male per gli under 25: mai così tanti giovani che non lavorano dalla pandemia

In Italia gli occupati continuano ad aumentare: la ripresa iniziata dopo la pandemia ci ha portato al tasso di occupazione più alto dal 2004. La storia è diversa, però, per i giovani. Gli under 25 sono al livello di occupazione più basso degli ultimi quattro anni. Disoccupati e inattivi, insieme, sono 4,8 milioni: il numero più alto da inizio 2021.
A cura di Luca Pons
20 CONDIVISIONI
Immagine

Ci sono circa 4,8 milioni di giovani sotto i 25 anni, in Italia, che non hanno un lavoro: poco meno di 300mila lo vorrebbero ma non lo trovano, gli altri non lo cercano proprio. Per la loro fascia d'età, il tasso di occupazione è il più basso dal 2021 e quello di inattività il più alto dal 2004 (a parte un trimestre nel pieno della pandemia). Sono i dati dell'ultimo rapporto pubblicato dall'Istat.

Da quando è in carica, il governo Meloni ha sempre rivendicato i risultati sul mercato del lavoro, anche quando non erano esattamente merito suo. Dalla fine del 2022 a oggi, il tasso di occupazione è salito di due punti. Circa un milione di persone in più ha un lavoro, e la disoccupazione è scesa a livelli che non si vedevano dal 2007. Il miglioramento è partito prima che il governo entrasse in carica, con il ‘rimbalzo' dell'economia dopo la pandemia. Ma se per i 25-34enni ci sono stati dei passi avanti (altalenanti), i giovanissimi non hanno beneficiato più di tanto della situazione.

Il tasso d'occupazione per gli under 25 è il più basso dalla pandemia

L'Istat tiene conto di tutti coloro che sono in età lavorativa, dai quindici anni in su. Nella fascia d'età 15-24 anni, nel secondo trimestre di quest'anno il tasso di occupazione era al 18,3%, quello di disoccupazione al 20,6%, e quello di inattività (che misura quante persone non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano) al 76,9%.

In alcuni casi, era dal periodo della pandemia da Covid che non si raggiungevano questi numeri. Nel periodo tra l'inizio del 2020 e la primavera del 2021, quindi quattro anni fa, il tasso di occupazione degli under 25 era sempre stato sotto il 18%. Poi era iniziata la prima fase di ripresa economica post-Covid, che aveva portato a raggiungere il 20,5% a inizio 2023 (il dato più alto dal 2010). Dopo una fase relativamente stabile, nell'ultimo anno e mezzo è iniziato un netto calo, ed è tornato leggermente sotto al livello che aveva raggiunto prima della pandemia.

Numero di inattivi ai massimi storici, per i 25-34enni va meglio

Il dato sulla disoccupazione non è quello che preoccupa, in sé: ci sono 278mila giovani in cerca di lavoro, un numero storicamente basso rispetto alla media degli ultimi due decenni. E il tasso del 20,6% è più basso di quelli registrati dalla crisi del 2008 a oggi, anche se nell'ultimo anno è aumentato leggermente.

Il problema principale invece sembrerebbe essere quello degli inattivi. I giovani che non hanno e non cercano lavoro (una categoria in cui vengono conteggiati anche gli studenti) sono il 76,9%. Per trovare un dato più alto bisogna tornare alla primavera del 2020, nel pieno della pandemia. A parte quell'occasione, quello attuale è il picco dal 2004, cioè da quando sono iniziate le rilevazioni dell'Istat.

Sommandoli, anche i numeri assoluti rendono l'idea: ci sono circa 4,8 milioni di giovani tra disoccupati (278mila) e inattivi (4,5 milioni). Un dato che, negli ultimi sei anni, si era superato solo durante la pandemia, a cavallo tra 2020 e 2021.

Allargando lo sguardo anche ai 25-34enni, invece, la situazione migliora. Il tasso di occupazione sale al 69%, in crescita da dopo la pandemia e vicino ai livelli pre-crisi del 2008. La disoccupazione è al 9,5%, in aumento di due decimi rispetto a un anno fa, ma comunque piuttosto bassa rispetto ai dati storici. E anche il tasso di inattivi tende a scendere: è al 23,8%, in calo nell'ultimo anno e più basso rispetto alla media post-2008. Chi affronta le maggiori difficoltà, quindi, sono i giovanissimi.

Il tasso di occupazione in Italia è ancora tra i più bassi in Europa, in crescita al Sud

I numeri generali, come detto, continuano a essere buoni. Nel secondo trimestre del 2025, quindi il periodo tra aprile e giugno, ci sono stati 24,2 milioni di occupati, ovvero 226mila in più rispetto a un anno prima. Il tasso di occupazione nazionale è al 62,6%, ancora molto lontano dalla media europea del 75,8% ma in crescita, soprattutto per le donne, gli over 50 e le Regioni del Sud.

Sono aumentati i dipendenti a tempo indeterminato (+1,9%) e i lavoratori autonomi (+3%), mentre sono scesi i contratti a termine (-7,7%). Sono cresciuti anche i contratti a tempo pieno, per quanto l'Istat faccia notare che il numero di ore lavorate per dipendente, in media, è sceso leggermente (-0,5%).

Per quanto riguarda la disoccupazione, il tasso nazionale è al 6,3%. È solo di qualche decimo più basso rispetto a un anno fa, perché il numero di disoccupati è in fase di "stabilizzazione", secondo l'Istat. Questo dato è molto più vicino alla media europea, che si aggira attorno al 6%.

In particolare, la presidente del Consiglio Meloni ha sottolineato che il tasso di occupazione nelle Regioni meridionali ha raggiunto il 50,1%. Dall'inizio delle serie storiche dell'Istat, nel 2004, non aveva mai raggiunto il 50%. "Abbiamo avuto il coraggio di dire basta alla stagione dell’assistenzialismo, che per troppo tempo ha alimentato l’idea di un Mezzogiorno condannato a restare indietro. Abbiamo investito in infrastrutture, lavoro, merito. Lavoriamo per mettere il Sud in condizione di competere ad armi pari e di dimostrare, finalmente, tutto il suo valore", ha commentato Meloni sui social.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy