video suggerito
video suggerito

L’effetto Covid: quasi un milione di posti di lavoro persi nell’ultimo anno

La pandemia di Covid e le restrizioni messe in campo per contrastarla hanno avuto effetti drammatici sull’occupazione in Italia: in un anno – tra febbraio 2020 e febbraio 2021 – gli occupati sono calati di 945mila unità. Alto il tasso di disoccupazione, ma sono gli inattivi ad aumentare esponenzialmente. Tra i giovani gli occupati diminuiscono di 159mila in un anno.
A cura di Tommaso Coluzzi
2.308 CONDIVISIONI
Immagine

Quasi un milione di occupati in meno in un anno. E non parliamo di un anno qualsiasi. I dati dell'Istat relativi a febbraio 2021 permettono di fare un confronto impietoso con quelli dello scorso anno, stesso mese. L'ultimo prima che scoppiasse la pandemia di Covid a marzo. Lo scorso febbraio gli occupati in Italia erano 22 milioni e 197mila, circa 945mila in meno rispetto a febbraio 2020. Poca la differenza, invece, rispetto a gennaio, con una variazione di 6mila occupati in più. Il crollo rispetto allo scorso anno (pari al 4,1% degli occupati) è ricaduto soprattutto su alcune categorie, sia uomini che donne di tutte le età: lavoratori dipendenti (590mila in meno) e autonomi (355mila in meno). Così il tasso di occupazione cala del 2,2%, scendendo al 56,5%.

I dati dell'Istat rilevano anche la variazione del tasso di disoccupazione: è al 10,2%. A febbraio scorso il dato è diminuito dello 0,1% rispetto a gennaio, ma è anche aumentato dello 0,5% su febbraio del 2020. Il tasso di inattività, invece, considerato tra i 15 e i 64 anni, è al 37%. Il valore è stabile su gennaio, mentre rispetto a febbraio del 2020 è cresciuto del 2,1%. In termini assoluti i segni della pandemia di Covid – e delle restrizioni per contrastarla – sono ancora più evidenti: i disoccupati a febbraio sono 2 milioni e 518mila, con 21mila persone in più rispetto allo scorso anno. Gli inattivi invece (che non ricercano un lavoro) sono 717mila in più rispetto al 2020, toccando quota 14 milioni e 84mila.

Un'attenzione particolare viene sempre rivolta ai giovani, ma anche in questo caso i dati non sono confortanti. Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni a febbraio era del 31,6%: il calo rispetto a gennaio è dell'1,2%, mentre rispetto a febbraio del 2020 si registra un aumento del 2,6%. Tasso di disoccupazione a parte, però, i dati dell'Istat dicono anche che i giovani al lavoro a febbraio erano 919mila, con un calo di 159mila unità rispetto a un anno prima.

2.308 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy