video suggerito
video suggerito

Il presidente Xi Jinping in Sardegna. Renzi: “Dobbiamo attrarre investimenti nel Sulcis”

Il leader cinese ha effettuato uno scalo tecnico di ritorno dalla riunione Cop 22 sul clima a Marrakech.
A cura di Davide Falcioni
3 CONDIVISIONI
Immagine

Matteo Renzi ha incontrato ieri sera a cena il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping. I due si sono visti all'interno del Forte Village di Pula insieme al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, al sottosegretario Claudio De Vincenti e agli omologhi cinesi. Menu della cena, noce di capasanta su zuppetta di cavolfiore, tempura di calamari e crostacei con verdure, paccheri di gragnano con carciofi e gamberi, nodi di sogliola.

Poche ore prima il Presidente del Consiglio, durante un'iniziativa sul referendum costituzionale a Cagliari, aveva annunciato l'arrivo del leader cinese: "Dobbiamo lavorare sul Sulcis con sempre maggiore determinazione, dobbiamo attrarre investimenti". Quello tra i capi del governo italiano e cinese è stato un vertice informale. Xi Jinping, infatti, è sbarcato in Sardegna per uno scalo tecnico dopo una riunione Cop 22 sul clima a Marrakech e un viaggio in diversi stati dell'America Latina: l'incontro ha comunque un grande significato soprattutto in un quadro di alleanze internazionali destinato molto probabilmente a subire importanti mutazioni all'indomani della vittoria di Donald Trumo delle elezioni presidenziali statunitensi. Non è escluso, come spiega Il Sole 24 Ore, che Xi "voglia testare il clima in casa di un alleato storico di Washington, come Roma".

In realtà la collaborazione tra Italia e Cina è già di buon livello e Renzi aveva incontrato in numerose altre occasioni Xi Jinping, l'ultima a margine del G20 di Hanghzou, in Cina. Dalla cena tra i due di ieri sera non è scaturito ufficialmente nessun nuovo accordo, ma è noto che il governo italiano punta innanzi tutto a rafforzare il gemellaggio sardo-cinese nel turismo, settore in cui l'isola punta ad attirare potenzialmente 400milioni di persone nei prossimi anni. Secondo il quotidiano di Confindustria, inoltre, i cinesi guarderanno con un certo interesse anche gli studi sviluppati in Sardegna riguardo i segreti sulla longevità. Infine il calcio: nel 2017 l'isola, disciplina su cui Pechino punta con decisione. L'anno prossimo la Sardegna ospiterà campi estivi per studenti cinesi che vogliano apprendere le nozioni fondamentali a casa della nazione che per quattro volte ha alzato al cielo la Coppa del Mondo.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy