video suggerito
video suggerito

Elezioni Regionali 2025 in Calabria, chi è in vantaggio nei sondaggi politici e di quanto

Alle elezioni regionali in Calabria il favorito nei sondaggi politici è il presidente uscente Roberto Occhiuto. Segue, distaccato di alcuni punti, il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico, poi quello di Dsp Francesco Toscano. Rispetto ad alcune delle prime rilevazioni la distanza tra i primi due si è ridotta, ma all’appuntamento con le urne manca poco tempo: si vota il 5 e il 6 ottobre.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nella tornata elettorale che porterà ben sette Regioni al voto in autunno, la Calabria è tra le prime: le elezioni si svolgeranno domenica 5 e lunedì ottobre, tra meno di due settimane. I candidati sono tre, e il favorito sembrerebbe essere Roberto Occhiuto, presidente uscente di centrodestra. Poco dietro si piazza Pasquale Tridico, ex presidente dell'Inps, eurodeputato con il Movimento 5 stelle e candidato del centrosinistra. Infine, Francesco Toscano di Democrazia sovrana popolare.

Il sondaggio politico pubblicato da Termometro politico pochi giorni fa è l'ultimo che è stato possibile realizzare: negli ultimi quindici giorni prima del voto non si possono pubblicare nuove rilevazioni per non influenzare gli elettori. Il dato, perciò, è particolarmente rilevante. Se le opinioni degli elettori cambieranno nelle prossime settimane, lo si scoprirà solamente alle urne.

A guidare la classifica è Roberto Occhiuto, che nella stima dovrebbe ottenere tra il 48% e il 54% dei voti. È un margine ampio, ma si può immaginare che il risultato più probabile sia attorno al 51%, a metà dell'intervallo. E in ogni caso, nonostante si tratti di uno ‘spazio di incertezza' di sei punti, il distacco degli avversari resta piuttosto marcato.

Pasquale Tridico, infatti, otterrebbe oggi tra il 42,5% e il 48,5%. Facendo la stessa media, si può pensare che si arrivi attorno al 45-46%. Sarebbe una distanza di cinque o sei punti da Occhiuto. Infine, Francesco Toscano dovrebbe piazzarsi tra il 2% e il 5%.

Se il candidato di centrodestra facesse il suo miglior risultato possibile (sempre stando al sondaggio), e Tridico il peggiore, il risultato sarebbe un vantaggio di quasi dodici punti per il primo. Al contrario, se il presidente uscente dovesse arrivare appena al 48% (la parte bassa del margine di errore) e l'eurodeputato del M5s ottenesse il massimo dei voti ipotizzati, quest'ultimo vincerebbe di mezzo punto.

Al di là delle ipotesi, come detto, la cosa più realistica con un risultato simile è che il distacco si aggiri attorno ai cinque-sei punti. Va detto che nei sondaggi pubblicati a metà settembre la distanza tra Occhiuto e Tridico era tra gli otto e i nove punti, mentre una prima proiezione fatta alla fine di agosto (quando il candidato del centrosinistra era stato confermato da pochi giorni, però) piazzava addirittura il presidente in carica al 60% e l'ex presidente Inps al 37%.

Non sappiamo con certezza se ci sia stato un assottigliamento delle distanze negli ultimi giorni, se continuerà nelle prossime due settimane, ed eventualmente a che ritmo. Il dato di fatto è che, stando agli ultimi dati disponibili, il presidente uscente parte favorito. Resta da vedere se il risultato sarà confermato alle urne.

Come detto, la Calabria sarà tra le prime Regioni a votare: la anticiperanno solo Valle D'Aosta e Marche, dove i cittadini andranno al voto già questo fine settimana. Nelle Marche , il margine di vantaggio del presidente uscente di centrodestra Acquaroli è anche più ridotto contro il candidato del centrosinistra Ricci. Il campo largo potrebbe sperare che u'eventuale vittoria ‘aiuti' anche nelle regionali successive, ma ogni elezione fa storia a sé.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy