video suggerito
video suggerito

Dipendenti pubblici, blocco dello stipendio per chi ha debiti con il Fisco: chi rischia e da quando

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore una norma che cambia il rapporto tra fisco e pubblica amministrazione: i dipendenti statali con debiti tributari significativi vedranno trattenuta automaticamente una quota dello stipendio. Ecco i dettagli su chi sarà interessato, come funzionerà il meccanismo e quali limiti sono stati fissati.
A cura di Francesca Moriero
66 CONDIVISIONI
Immagine

Dal prossimo 1° gennaio scatterà una misura che lega in modo diretto il rapporto fra chi lavora per lo Stato e il rispetto delle regole fiscali. Con la manovra economica 2025 il governo ha deciso infatti che, se un dipendente pubblico ha cartelle esattoriali non pagate per almeno 5 mila euro e percepisce più di 2.500 euro al mese, una quota del suo stipendio potrà essere bloccata automaticamente fino a quando il debito non sarà saldato. In pratica, ogni volta che l'amministrazione erogherà la busta paga o la pensione, i sistemi dell'Agenzia delle Entrate controlleranno se il lavoratore rientra in questi parametri: se sì, partirà una trattenuta diretta, che non potrà superare un settimo della retribuzione mensile (circa 500 euro per uno stipendio medio di 3.500 euro); il prelievo andrà avanti mese dopo mese fino a coprire l'intero importo dovuto, senza bisogno di ulteriori notifiche o procedure giudiziarie. L'intento sarebbe duplice: recuperare in tempi certi i crediti del fisco e affermare che chi è pagato con risorse pubbliche deve essere il primo a dare l'esempio di correttezza tributaria.

Chi rischia il blocco dello stipendio e da quando

La misura non riguarda l’intero pubblico impiego ma una fascia ben precisa. Secondo i dati allegati alla legge di Bilancio, circa 250 mila dipendenti statali hanno debiti con il fisco superiori ai 5 mila euro, ma solo una parte rientrerà nel nuovo meccanismo. Il blocco scatterà infatti soltanto per chi, oltre ad avere cartelle esattoriali non saldate di almeno 5 mila euro, percepisce uno stipendio mensile netto superiore a 2.500 euro. Le stime parlano di circa 30 mila lavoratori, con una retribuzione media intorno ai 3.500 euro: è questa la platea che, dal 1° gennaio 2026, potrà vedersi trattenere automaticamente fino a un settimo della busta paga fino all’estinzione completa del debito.

Come scatta il blocco dello stipendio: i requisiti e le condizioni

Due sono i requisiti imprescindibili:

  • Debito accertato con il fisco: cartelle esattoriali scadute e non saldate per un importo almeno pari a 5.000 euro.
  • Reddito mensile oltre soglia: busta paga superiore a 2.500 euro netti.

Solo in presenza di entrambe le condizioni potrà scattare il blocco. Per tutelare il diritto a un reddito minimo, la legge stabilisce poi anche un tetto alla somma pignorabile: non più di un settimo della retribuzione mensile.

Come avverrà il prelievo in busta paga

Dal 1° gennaio 2026, ogni volta che l'amministrazione erogherà lo stipendio (o la pensione, nel caso di ex dipendenti), sarà attivato un controllo incrociato con l'Agenzia delle Entrate; se il sistema rileverà una posizione debitoria che rientra nei parametri, la trattenuta scatterà in automatico. L’importo massimo pignorabile è pari a un settimo della busta paga: su uno stipendio di 3.500 euro, ad esempio, la trattenuta potrà arrivare a circa 500 euro al mese.

Il prelievo proseguirà finché il debito non sarà estinto, cessando solo quando la cartella risulterà interamente saldata.

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views