video suggerito
video suggerito

Cos’è la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro per l’acquisto di libri: requisiti e come richiederlo

Dal 1° ottobre è possibile richiedere la Carta della Cultura, la card virtuale da 100 euro per l’acquisto di libri – sia cartacei che digitali – riservato alle famiglie con un Isee inferiore ai 15mila euro. Può essere richiesta esclusivamente tramite l’App IO. Vediamo nel dettaglio come funiziona.
A cura di Giulia Casula
12 CONDIVISIONI
Immagine

Dal 1° ottobre è possibile richiedere la Carta della Cultura, il contributo da 100 euro per l'acquisto di libri riservato alle famiglie con un Isee inferiore ai 15mila euro. Si tratta di una carta digitale che può essere richiesta esclusivamente tramite IO, l'app dei servizi pubblici gestita da PagoPa. Vediamo nel dettaglio come funziona, per cosa si può fare e la procedura per fare domanda.

Come funziona la nuova Carta della Cultura

La Carta della Cultura è un'iniziativa lanciata dal ministero della Cultura assieme al Centro per il libro e la lettura. Consiste in una card virtuale, dal valore di 100 euro per ciascuna annualità, che può essere usata per comprare libri, sia cartacei che in versione digitale (purché dotati di codice ISBN) presso tutte le librerie e i punti vendita convenzionati. Il contributo viene erogato una sola volta all'anno alle famiglie con reddito basso, inferiore ai 15mila euro, che ne fanno richiesta. I beneficiari avranno 12 mesi di tempo per usarla prima che scada.

La misura – si legge neo comunicato diffuso dal Mic – si propone di contrastare la povertà educativa e culturale favorendo l'acquisto di libri per coloro che hanno difficoltà economiche e non possono permetterselo. Per fare domanda bisognerà aspettare il 1° ottobre, quando saranno rese note nel dettaglio le condizioni di partecipazione. Occorrerà affrettarsi però, perché la graduatoria per l'assegnazione del bonus verrà stilata sulla base dell'Isee e dell'ordine di invio della richiesta. 

A chi è rivolto il bonus da 100 euro per i libri

Come dicevamo, si tratta di un bonus riservato solo a specifici nuclei familiari. Possono accedervi esclusivamente le famiglie con Isee al di sotto dei 15mila euro. Non è richiesta la cittadinanza italiana, possono richiederlo anche gli stranieri, ma occorre essere residenti in Italia. Altro requisito fondamentale necessario per poter richiedere la Carta della Cultura, è il possesso di un'identità digitale, Spid o Cie, tramite cui accedere all'App IO, la piattaforma dei servizi pubblici sviluppata da Pago Pa.

Come fare domanda

La domanda deve essere presentata attraverso l'App IO o il sito ioapp.it. Una volta effettuato l'accesso con Spid o Carta di identità elettronica sarà possibile, per chi rispetta i requisiti, richiedere il contributo. Ogni famiglia può fare domanda una sola volta: questo significa che se entrambi i genitori presenteranno richiesta, solamente una verrà accolta. Il contributo viene erogato fino ad esaurimento fondi. Pertanto, verrà stilata una graduatoria dando priorità al reddito (dall'Isee più basso al più alto) e all'ordine di presentazione della richiesta. L’esito della procedura verrà notificato tramite l’App IO e i beneficiari potranno vedere la carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app. Ulteriori informazioni verranno pubblicate nei prossimi giorni sui siti istituzionali del Mic e del Centro per il libro e la lettura.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views